Azienda Ospedaliera «G. Brotzu» di Cagliari , 15 dirigente medico di urologia
Concorso pubblico per la copertura di quindici posti di dirigente medico di urologia, a tempo indeterminato. (GU n.89 del 9-11-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
15
Scadenza:
09/12/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea magistrale in medicina e chirurgia (LM41) o titolo equipollente o titolo equiparato ai sensi del DM 9/07/2009 del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca;
2) Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei medici;
3) Specializzazione nella disciplina a concorso ovvero in disciplina riconosciuta equipollente
2) Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei medici;
3) Specializzazione nella disciplina a concorso ovvero in disciplina riconosciuta equipollente
Dove va spedita la domanda:
esclusivamente con procedura on-line, collegandosi al sito https://aobrotzu.iscrizioneconcorsi.it
Contatta l'ente:
dal lun. al ven. dalle ore 12.00 alle ore 13.00.
Prove d'esame:
• PROVA SCRITTA:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa. Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
2) PROVA PRATICA:
su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto. Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30
• PROVA ORALE:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa. Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
2) PROVA PRATICA:
su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto. Il superamento della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30
• PROVA ORALE:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.