• Accedi • Iscriviti gratis
  • UNIVERSITà DI SASSARI, 1 tecnologo

    Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnologo, categoria D3, a tempo pieno e determinato della durata di venti mesi prorogabile, settore concorsuale 07/B1 - Agronomia e sistemi colturali erbacei ed ortofloricoli, per il Dipartimento di agraria. (GU n.86 del 29-10-2021)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    29/11/2021
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo determinato
    Requisiti: 
    a) titolo di studio: - dottorato di ricerca nell’ambito delle Scienze Agrarie e della Produttività delle Piante Coltivate
    b) particolare qualificazione professionale: - esperienza di sperimentazioni di campo nell’ambito dell’agronomia e delle coltivazioni erbacee, comprovata da precedenti attività lavorative e da pubblicazioni scientifiche
    Dove va spedita la domanda: 
    protocollo@pec.uniss.it
    Contatta l'ente: 
    Responsabile del procedimento la dott.ssa Franca Sanna, ufficio gestione e sviluppo personale tecnico amministrativo e bibliotecario - via e largo Macao n. 32, tel. n. 079/229937, fax n. 079/229970 e-mail fsanna@uniss.it
    www.uniss.it
    Prove d'esame: 
    LA PROVA SCRITTA avrà la durata di un’ora e sarà tesa a verificare le conoscenze relative alla messa a punto di protocolli di monitoraggio delle principali variabili microclimatiche e dei parametri del sistema suolo-pianta-atmosfera in un’ottica di applicazione di tecniche di agricoltura di precisione. Nell’ambito della prova scritta verrà anche valutata la capacità di individuare e proporre soluzioni per risolvere eventuali problematiche nella gestione di esperimenti agronomici complessi e interdisciplinari. La prova si svolgerà con l’utilizzo degli strumenti informatici e digitali con rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali, tracciabilità, sicurezza.
    ---
    LA PROVA ORALE sarà finalizzata alla valutazione delle professionalità e all’accertamento dell’esperienza e delle competenze necessarie all’espletamento delle attività oggetto del concorso, nonché sulla prova scritta e sul curriculum. Nell’ambito della prova orale si procederà, altresì, alla valutazione della conoscenza della lingua inglese e all’accertamento della capacità di utilizzo delle applicazioni informatiche più diffuse.