UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO DI SASSUOLO, Comune di Sassuolo, 1 istruttore direttivo culturale
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo culturale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per i servizi culturali - associazionismo e biblioteca del Comune di Sassuolo, riservato prioritariamente ai volontari delle Forze armate. (GU n.80 del 08-10-2021)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
10/11/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea (specialistica, magistrale, diploma di laurea o laurea triennale).
Dove va spedita la domanda:
ESCLUSIVAMENTE per via telematica con la seguente modalità: COMPILANDO L’ISTANZA SULL'APPOSITA PIATTAFORMA ON LINE disponibile nel sito istituzionale www. https://www.distrettoceramico.mo.it/- “L’Unione” – “trasparenza” – “Concorsi”. Di seguito si riporta il Link: https://portaledistrettoceramico.entranext.it/procedimenti/scelta-procedimento
Contatta l'ente:
giuridico@distrettoceramico.mo.it
www.distrettoceramico.mo.it
www.distrettoceramico.mo.it
Prove d'esame:
Preselezione
Qualora il numero dei candidati ammessi alla selezione risulti superiore a 30, le prove d’esame potrebbero essere precedute da una prova pre-selettiva la cui tipologia e modalità verrà comunicata dalla commissione con almeno 15 giorni di anticipo dalla data di svolgimento della stessa.
---
Prove scritta (una) consistente in una serie di quesiti a risposta articolata, ovvero quesiti a risposta multipla e/o quesiti a risposta sintetica nonché eventuale soluzione di casi teorico pratici ovvero elaborato a contenuto tecnico professionale ovvero prova pratico-operativa a contenuto tecnico professionale sugli argomenti/materie di cui alla prova orale; (Si precisa che accederanno alla prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta il punteggio minimo di 21/30)
---
Prova orale sui seguenti argomenti:
- Biblioteconomia e bibliografia, con particolare riferimento all’organizzazione, gestione, funzionamento della biblioteca di Ente Locale e al funzionamento delle reti di cooperazione tra biblioteche;
- Principi e tecniche di gestione delle raccolte bibliografiche: metodologie per l’aggiornamento, gestione, valorizzazione delle raccolte e per la revisione del patrimonio.
Principi base di catalogazione, indicizzazione e classificazione dei materiali librari e documentali;
- Manifesto IFLA/Unesco e standard bibliotecari regionali, nazionali e internazionali;
- Comunicazione e promozione dei servizi della biblioteca e della lettura;
- Sistemi informativi di gestione del patrimonio librario e di prestito, in uso nel Polo Bibliotecario Modenese;
- Editoria italiana contemporanea per adulti e ragazzi ed editoria digitale;
- Gli Opac, i cataloghi e i metadati.
- Sistemi e modelli per la gestione della qualità, la misurazione dei servizi e la valutazione della biblioteca;
- Conservazione e tutela dei beni librari e documentali (Codice dei beni culturali e del paesaggio D.Lgs. N. 42/2004);
- Legislazione regionale e nazionale in materia di biblioteche, sistemi bibliotecari e archivi storici;
- Normativa sul diritto d’autore;
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000), Elementi relativi al procedimento amministrativo (Legge n. 241/1990) e al diritto di accesso (DPR n. 184/2006);
- Nozioni in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza amministrativa, in particolare D.Lgs. n. 190/2012 e n. 33/2013;
- Normativa in materia di protezione dei dati personali e relativo trattamento;
- Legge Regione Emilia Romagna n. 13/99 ovvero: norme in materia di spettacolo e s.m.i.
- Legge Regione Emilia Romagna n. 37/94 ovvero: norme in materia di promozione culturale e s.m.i.
- Legge Regione Emilia Romagna n. 20/2014 ovvero: norme in materia di cinema e audiovisivo e s.m.i.;
- Codice di comportamento, diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti.
---
Nell’ambito della prova orale si provvederà, inoltre, ad accertare la conoscenza:
- della lingua inglese;
- dell’uso di informatica applicata all’automazione d’ufficio;
Qualora il numero dei candidati ammessi alla selezione risulti superiore a 30, le prove d’esame potrebbero essere precedute da una prova pre-selettiva la cui tipologia e modalità verrà comunicata dalla commissione con almeno 15 giorni di anticipo dalla data di svolgimento della stessa.
---
Prove scritta (una) consistente in una serie di quesiti a risposta articolata, ovvero quesiti a risposta multipla e/o quesiti a risposta sintetica nonché eventuale soluzione di casi teorico pratici ovvero elaborato a contenuto tecnico professionale ovvero prova pratico-operativa a contenuto tecnico professionale sugli argomenti/materie di cui alla prova orale; (Si precisa che accederanno alla prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta il punteggio minimo di 21/30)
---
Prova orale sui seguenti argomenti:
- Biblioteconomia e bibliografia, con particolare riferimento all’organizzazione, gestione, funzionamento della biblioteca di Ente Locale e al funzionamento delle reti di cooperazione tra biblioteche;
- Principi e tecniche di gestione delle raccolte bibliografiche: metodologie per l’aggiornamento, gestione, valorizzazione delle raccolte e per la revisione del patrimonio.
Principi base di catalogazione, indicizzazione e classificazione dei materiali librari e documentali;
- Manifesto IFLA/Unesco e standard bibliotecari regionali, nazionali e internazionali;
- Comunicazione e promozione dei servizi della biblioteca e della lettura;
- Sistemi informativi di gestione del patrimonio librario e di prestito, in uso nel Polo Bibliotecario Modenese;
- Editoria italiana contemporanea per adulti e ragazzi ed editoria digitale;
- Gli Opac, i cataloghi e i metadati.
- Sistemi e modelli per la gestione della qualità, la misurazione dei servizi e la valutazione della biblioteca;
- Conservazione e tutela dei beni librari e documentali (Codice dei beni culturali e del paesaggio D.Lgs. N. 42/2004);
- Legislazione regionale e nazionale in materia di biblioteche, sistemi bibliotecari e archivi storici;
- Normativa sul diritto d’autore;
- Ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000), Elementi relativi al procedimento amministrativo (Legge n. 241/1990) e al diritto di accesso (DPR n. 184/2006);
- Nozioni in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza amministrativa, in particolare D.Lgs. n. 190/2012 e n. 33/2013;
- Normativa in materia di protezione dei dati personali e relativo trattamento;
- Legge Regione Emilia Romagna n. 13/99 ovvero: norme in materia di spettacolo e s.m.i.
- Legge Regione Emilia Romagna n. 37/94 ovvero: norme in materia di promozione culturale e s.m.i.
- Legge Regione Emilia Romagna n. 20/2014 ovvero: norme in materia di cinema e audiovisivo e s.m.i.;
- Codice di comportamento, diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti.
---
Nell’ambito della prova orale si provvederà, inoltre, ad accertare la conoscenza:
- della lingua inglese;
- dell’uso di informatica applicata all’automazione d’ufficio;