Museo storico della fisica e centro studi e ricerche «E. Fermi» , 1 collaboratore di amministrazione
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore di amministrazione VII livello, a tempo pieno e determinato. (GU n.77 del 28-9-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
28/10/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
j) avere buona conoscenza della lingua inglese;
k) per il solo candidato straniero, avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
l) avere una adeguata conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, da valutarsi in sede di colloquio;
m) aver conseguito il Diploma di istruzione secondaria di II grado, conseguito presso un Istituto Superiore Statale o legalmente riconosciuto.
k) per il solo candidato straniero, avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
l) avere una adeguata conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, da valutarsi in sede di colloquio;
m) aver conseguito il Diploma di istruzione secondaria di II grado, conseguito presso un Istituto Superiore Statale o legalmente riconosciuto.
Dove va spedita la domanda:
deve essere inviata in formato .pdf esclusivamente tramite casella di Posta Elettronica Certifica (PEC) intestata al candidato, all’indirizzo reclutamento@pec.centrofermi.it Non saranno ritenute valide le domande inviate da un indirizzo di posta elettronica non certificata. Nell’oggetto della PEC dovrà essere riportata l’apposita dicitura: B13(21)-Coll.Amm.T.D.
Contatta l'ente:
telefono 06.4550.2901 o scrivere all’indirizzo di posta elettronica segreteria@cref.it, PEC: centrofermi@pec.centrofermi.it.
Prove d'esame:
a) n. 30 punti per la valutazione dei titoli;
b) n. 70 punti per l’esame orale.
L’esame orale consiste in un colloquio diretto a valutare l’idoneità dei candidati rispetto alla posizione messa a concorso, con riguardo alle loro attitudini e capacità, e alla loro preparazione con particolare riferimento alle tematiche attinenti al profilo di competenza richiesto nel presente bando, tra cui: - conoscenza di elementi di diritto amministrativo, - conoscenza di programmi applicativi informatici di contabilità enti pubblici; - conoscenza di elementi di contabilità pubblica e di procedure di acquisizione di beni e servizi per le pubbliche amministrazioni.
La convocazione alla prova orale è effettuata almeno venti giorni prima della data della prova stessa, a meno di rinuncia al preavviso di tutti i candidati convocati alla predetta prova orale. Ai candidati che conseguono l’ammissione alla prova orale è data comunicazione mediante PEC: a. del punteggio riportato in ciascuna delle prove scritte e nella valutazione dei titoli; b. della data, ora e sede di svolgimento della prova orale.
b) n. 70 punti per l’esame orale.
L’esame orale consiste in un colloquio diretto a valutare l’idoneità dei candidati rispetto alla posizione messa a concorso, con riguardo alle loro attitudini e capacità, e alla loro preparazione con particolare riferimento alle tematiche attinenti al profilo di competenza richiesto nel presente bando, tra cui: - conoscenza di elementi di diritto amministrativo, - conoscenza di programmi applicativi informatici di contabilità enti pubblici; - conoscenza di elementi di contabilità pubblica e di procedure di acquisizione di beni e servizi per le pubbliche amministrazioni.
La convocazione alla prova orale è effettuata almeno venti giorni prima della data della prova stessa, a meno di rinuncia al preavviso di tutti i candidati convocati alla predetta prova orale. Ai candidati che conseguono l’ammissione alla prova orale è data comunicazione mediante PEC: a. del punteggio riportato in ciascuna delle prove scritte e nella valutazione dei titoli; b. della data, ora e sede di svolgimento della prova orale.