Comunità di Montagna della Carnia , 1 istruttore tecnico
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, per l'area tecnico manutentiva del Comune di Pontebba. (GU n.77 del 28-9-2021)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
29/10/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
diploma di scuola secondaria di secondo grado di perito edile o geometra o di maturità professionale (5 anni) in analogo indirizzo;
In alternativa, diploma di laurea triennale o specialistica o magistrale in Architettura o Ingegneria Civile o Ingegneria Edile o Ingegneria Edile-Architettura o Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali o Pianificazione territoriale e urbanistica, o equipollenti.
patente di guida di categoria B, non soggetta a provvedimenti di revoca e/o sospensione, in corso di validità.
In alternativa, diploma di laurea triennale o specialistica o magistrale in Architettura o Ingegneria Civile o Ingegneria Edile o Ingegneria Edile-Architettura o Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali o Pianificazione territoriale e urbanistica, o equipollenti.
patente di guida di categoria B, non soggetta a provvedimenti di revoca e/o sospensione, in corso di validità.
Dove va spedita la domanda:
La domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema allegato al presente bando, dovrà essere indirizzata a: Comunità di Montagna della Carnia, Via Carnia Libera 1944, n. 29 – 33028 Tolmezzo (UD) e dovrà pervenire entro il termine perentorio delle ore 12:00 del giorno 29.10.2021. La domanda sarà considerata ammissibile esclusivamente a condizione che pervenga entro il suddetto termine all’Ufficio Protocollo della Comunità della Carnia, salve le prescrizioni particolari di seguito riportate; ai fini dell’accertamento del rispetto del termine di presentazione farà fede unicamente il timbro dell’Ufficio Protocollo della Comunità della Carnia con l’attestazione del giorno e dell’ora dell’arrivo. L’inoltro della domanda è a completo ed esclusivo rischio del candidato. Saranno considerate valide anche le domande pervenute a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R.: in tal caso farà fede la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante e comunque dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo entro 5 giorni, naturali e consecutivi, dal termine suindicato;
Ai sensi dell’art. 65 del D. Lgs. n. 82/2005, saranno inoltre considerate valide le domande trasmesse: tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: comunita.carnia@certgov.fvg.it allegando la scansione in formato PDF dell’originale della domanda debitamente compilata e sottoscritta dal candidato con firma autografa, unitamente alla scansione dell’originale di un valido documento di identità; tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: comunita.carnia@certgov.fvg.it allegando la domanda, debitamente compilata, sottoscritta dal candidato con firma digitale in formato PDF/ P7M o equivalente.
Ai sensi dell’art. 65 del D. Lgs. n. 82/2005, saranno inoltre considerate valide le domande trasmesse: tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: comunita.carnia@certgov.fvg.it allegando la scansione in formato PDF dell’originale della domanda debitamente compilata e sottoscritta dal candidato con firma autografa, unitamente alla scansione dell’originale di un valido documento di identità; tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: comunita.carnia@certgov.fvg.it allegando la domanda, debitamente compilata, sottoscritta dal candidato con firma digitale in formato PDF/ P7M o equivalente.
Contatta l'ente:
ufficio del personale: tel. 0433-487711 - e-mail: personale@carnia.comunitafvg.it
Prove d'esame:
La selezione concorsuale verrà effettuata per esami mediante due prove: - Prova scritta teorica-pratica sulle materie d’esame consistente nello svolgimento di un elaborato, e/o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla, e/o nella redazione di uno o più schemi di atti amministrativi o tecnici, e/o nella risoluzione di casi concreti di lavoro, da risolversi in un tempo determinato;
- Prova orale sulle materie d’esame.
- Prova scritta teorica-pratica 16 NOVEMBRE 2021 ore 09:00
- Prova orale 19 NOVEMBRE 2021 dalle ore 09.00
Qualora il numero dei candidati fosse superiore a 50 e si procedesse allo svolgimento della prova di preselezione, la stessa prova di preselezione si terrà il giorno 15 NOVEMBRE 2021 alle ore 09.00.
MATERIE D’ESAME: Ordinamento degli enti locali con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali della Regione Friuli Venezia Giulia; Legislazione in materia di urbanistica, edilizia privata, ambiente, lavori pubblici con particolare riferimento alle normative regionali vigenti; Legislazione in materia di lavori, servizi e forniture e relative gare d’appalto; Legislazione in materia di procedimenti amministrativi, attività contrattuale della pubblica amministrazione e privacy; Legislazione in materia di accesso agli atti e obblighi di pubblicità, anticorruzione, trasparenza e diffusione di informazioni; Legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e di interesse pubblico; Disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego; Conoscenza della lingua inglese; Conoscenza e utilizzo di programmi informatici di base; Conoscenza delle tecniche per la gestione delle dinamiche relazionali.
- Prova orale sulle materie d’esame.
- Prova scritta teorica-pratica 16 NOVEMBRE 2021 ore 09:00
- Prova orale 19 NOVEMBRE 2021 dalle ore 09.00
Qualora il numero dei candidati fosse superiore a 50 e si procedesse allo svolgimento della prova di preselezione, la stessa prova di preselezione si terrà il giorno 15 NOVEMBRE 2021 alle ore 09.00.
MATERIE D’ESAME: Ordinamento degli enti locali con particolare riferimento all’ordinamento degli Enti Locali della Regione Friuli Venezia Giulia; Legislazione in materia di urbanistica, edilizia privata, ambiente, lavori pubblici con particolare riferimento alle normative regionali vigenti; Legislazione in materia di lavori, servizi e forniture e relative gare d’appalto; Legislazione in materia di procedimenti amministrativi, attività contrattuale della pubblica amministrazione e privacy; Legislazione in materia di accesso agli atti e obblighi di pubblicità, anticorruzione, trasparenza e diffusione di informazioni; Legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e di interesse pubblico; Disciplina del rapporto di lavoro nel pubblico impiego; Conoscenza della lingua inglese; Conoscenza e utilizzo di programmi informatici di base; Conoscenza delle tecniche per la gestione delle dinamiche relazionali.