• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI SAN DONA' DI PIAVE, 1 istruttore direttivo tecnico

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo servizi tecnici, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.72 del 10-09-2021)

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    11/10/2021
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Requisiti: 
    Diploma di laurea specialistica (nuovo ordinamento) in una delle seguenti classi:
    - LM-3 Architettura del paesaggio
    - LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
    - LM-23 Ingegneria civile
    - LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
    - LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
    oppure
    Diploma di laurea in una delle seguenti classi:
    Ordinamento DM 04.08.2000 Ordinamento DM 16.03.2007
    4 Architettura e ingegneria civile L-7 Ingegneria civile e ambientale
    7 Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale
    L-17 Scienze dell’architettura
    8 Ingegneria civile e ambientale
    L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e
    ambientale
    L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia
    ---
    Patente cat. B
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda come da fac simile messo a disposizione ed allegato al presente, potrà essere presentata in una delle seguenti modalità:
    ✔ a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al Comune di San Dona' di Piave - Piazza Indipendenza n. 13 - 30027 San Dona' di Piave (VE);
    ✔ direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di San Dona' di Piave (negli orari di apertura al pubblico);
    ✔ invio all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata protocollo.comune.sandonadipiave.ve@pecveneto.it
    Contatta l'ente: 
    Servizio risorse umane del comune, tel. 0421-590741/590744.
    www.sandonadipiave.net
    Prove d'esame: 
    Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:
    1) Nozioni di diritto costituzionale e diritto amministrativo, con particolare riferimento all’ente Comune, e di diritto civile con riferimento ai principi generali;
    2) Legislazione sulle autonomie locali e legge sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi;
    3) Diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici;
    4) Regolamenti comunali;
    5) Legislazione sui lavori pubblici;
    6) Legislazione comunitaria e statale in materia di appalti di opere pubbliche e di forniture di beni e servizi;
    7) Legislazione sulla sicurezza degli ambienti di lavoro, con particolare riferimento alla sicurezza sui cantieri;
    8) Inventario beni immobili e demaniali comunali;
    9) Espropriazione per pubblica utilità;
    10) Normativa in materia di protezione civile ;
    11) Nozioni sulla costruzione e sistemi di impianti di depurazione e loro mantenimento;
    12) Controllo delle acque, igiene del suolo e dell’abitato;
    13) Legislazione regionale in materia di rifiuti e depurazione acque;
    14) Legislazione in materia di ambiente ed inquinamento;
    15) Legislazione in materia di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed industriali: scarichi liquidi, fanghi e processi di incenerimento;
    16) Legislazione nazionale e regionale sull’urbanistica, edilizia privata, programmi di fabbricazione, piani regolatori, piani di edilizia economica e popolare, piani di intervento produttivo, VIA e VAS;
    17) Gestione urbanistica del territorio;
    18) Sistemi informativi e cartografici e di topografia;
    19) Elementi di amministrazione del patrimonio e di contabilità generale dello Stato;
    20) Metodologia del controllo di gestione economico-finanziaria;
    21) Organizzazione del lavoro ed utilizzo del personale;
    22) Elementi di amministrazione del patrimonio e di contabilità generale dello Stato;
    23) Elementi di legislazione sul commercio, sugli esercizi pubblici e sulla pubblica sicurezza;
    24) Metodologia del controllo di gestione economico-finanziaria.
    ---
    L’esame consisterà in:
     una prova scritta teorica sulle materie previste dal programma d’esame. La prova può consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica o appositi test bilanciati;
     una prova orale sulle materie previste dal programma d’esame.
    Nelle prove si provvederà anche all’accertamento delle conoscenze dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.