Comune di Inverigo, collaboratore amministrativo, messo comunale
Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di un posto di collaboratore amministrativo - messo comunale, categoria B3, a tempo indeterminato e pieno, per l'area vigilanza. (GU n.71 del 07-09-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
07/10/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
titolo di studio: possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale
Dove va spedita la domanda:
‒ a mano, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Inverigo – Via Enrico Fermi 1 – 22044 Inverigo, negli orari di apertura al pubblico e previo appuntamento;
‒ a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: comune.inverigo@pec.provincia.como.it, avendo cura di allegare il modulo di domanda e la documentazione richiesta (allegati) in formato PDF. L
‒ tramite raccomandata con avviso di ricevimento, indicando sulla busta il mittente e la dicitura: “Selezione 1 posto di collaboratore amministrativo anche con funzioni di messo comunale, categoria B3”.
‒ a mezzo Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: comune.inverigo@pec.provincia.como.it, avendo cura di allegare il modulo di domanda e la documentazione richiesta (allegati) in formato PDF. L
‒ tramite raccomandata con avviso di ricevimento, indicando sulla busta il mittente e la dicitura: “Selezione 1 posto di collaboratore amministrativo anche con funzioni di messo comunale, categoria B3”.
Contatta l'ente:
Per informazioni di dettaglio e copia del bando, che in versione integrale e' pubblicato on-line, rivolgersi al Comune di Inverigo - area affari generali - tel. +39.031.35.94.200 - e-mail: affari.generali@comune.inverigo.co.it
Prove d'esame:
Gli esami consisteranno in una prova scritta ed una prova orale sui seguenti argomenti:
- elementi sull’ordinamento degli Enti Locali (D.lgs n. 267/2000 e s.m.i.) con particolare riguardo agli organi del Comune e loro funzionamento;
- nozioni in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n. 241/1990 e s.m.i e D. Lgs. n. 33/2013 con particolare attenzione agli artt. 5 e 5bis);
- nozioni in materia di privacy (Regolamento UE n. 679/1016);
- albo pretorio on line e pubblicazioni;
- le attività notificatorie del Comune;
- normativa in tema di notificazioni (sezione IV Codice di Procedura Civile) anche in
materia tributaria ( DPR 600/1973 e DPR 602/1973);
- legislazione sul pubblico impiego con particolare riguardo alle responsabilità civili, penali e contabili dei pubblici dipendenti;
- nozioni in materia di codice di comportamento (DPR 62/2013 e s.m.i.) e codice disciplinare del pubblico dipendente;
- normativa in tema di violazione alle norme del codice della Strada (da art. 197 ad art. 209 del CDS);
- esecuzione forzata delle sanzioni amministrative: ruolo esecutivo;
- nozioni in materia di prevenzione alla corruzione, trasparenza e incompatibilità.
La prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato e/o in quesiti a risposta chiusa o aperta oppure sarà di tipo pratico o a contenuto teorico-pratico.
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie oggetto d’esame e tenderà inoltre ad accertare la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza di elementi di informatica relativi all’utilizzo del computer in relazione all’uso di internet e dei software applicativi Office più diffusi (Word, Excel, Outlook). Per i candidati cittadini stranieri verrà accertata l’adeguata conoscenza della lingua italiana.
Qualora il numero delle domande che perverranno fosse superiore a 40, il Comune, prima dell’espletamento delle prove concorsuali, si riserva la facoltà di sottoporre i candidati ad una
prova preselettiva consistente nella somministrazione di quiz a risposta multipla su argomenti di
cultura generale, attualità, logica, matematica e sulle materie oggetto d’esame.
Le comunicazioni relative all’ammissione al concorso, all’effettuazione dell’eventuale preselezione, al diario ed alla sede delle prove d’esame, agli esiti delle prove, nonché ogni utile informazione e comunicazione, verranno rese note mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’ente www.comune.inverigo.co.it nella sezione Amministrazione trasparente - Bandi di concorso, mediante apposito avviso con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. Non sarà inviata alcuna comunicazione individuale ai concorrenti.
- elementi sull’ordinamento degli Enti Locali (D.lgs n. 267/2000 e s.m.i.) con particolare riguardo agli organi del Comune e loro funzionamento;
- nozioni in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge n. 241/1990 e s.m.i e D. Lgs. n. 33/2013 con particolare attenzione agli artt. 5 e 5bis);
- nozioni in materia di privacy (Regolamento UE n. 679/1016);
- albo pretorio on line e pubblicazioni;
- le attività notificatorie del Comune;
- normativa in tema di notificazioni (sezione IV Codice di Procedura Civile) anche in
materia tributaria ( DPR 600/1973 e DPR 602/1973);
- legislazione sul pubblico impiego con particolare riguardo alle responsabilità civili, penali e contabili dei pubblici dipendenti;
- nozioni in materia di codice di comportamento (DPR 62/2013 e s.m.i.) e codice disciplinare del pubblico dipendente;
- normativa in tema di violazione alle norme del codice della Strada (da art. 197 ad art. 209 del CDS);
- esecuzione forzata delle sanzioni amministrative: ruolo esecutivo;
- nozioni in materia di prevenzione alla corruzione, trasparenza e incompatibilità.
La prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato e/o in quesiti a risposta chiusa o aperta oppure sarà di tipo pratico o a contenuto teorico-pratico.
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie oggetto d’esame e tenderà inoltre ad accertare la conoscenza della lingua inglese e la conoscenza di elementi di informatica relativi all’utilizzo del computer in relazione all’uso di internet e dei software applicativi Office più diffusi (Word, Excel, Outlook). Per i candidati cittadini stranieri verrà accertata l’adeguata conoscenza della lingua italiana.
Qualora il numero delle domande che perverranno fosse superiore a 40, il Comune, prima dell’espletamento delle prove concorsuali, si riserva la facoltà di sottoporre i candidati ad una
prova preselettiva consistente nella somministrazione di quiz a risposta multipla su argomenti di
cultura generale, attualità, logica, matematica e sulle materie oggetto d’esame.
Le comunicazioni relative all’ammissione al concorso, all’effettuazione dell’eventuale preselezione, al diario ed alla sede delle prove d’esame, agli esiti delle prove, nonché ogni utile informazione e comunicazione, verranno rese note mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’ente www.comune.inverigo.co.it nella sezione Amministrazione trasparente - Bandi di concorso, mediante apposito avviso con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. Non sarà inviata alcuna comunicazione individuale ai concorrenti.