• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Cicciano, due posti di istruttore vigilanza, categoria C1

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di istruttore vigilanza, categoria C1, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.71 del 07-09-2021)

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    2
    Scadenza: 
    07/10/2021
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità).
    Dove va spedita la domanda: 
    a) essere consegnata direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune;
    b) essere presentata per via telematica e precisamente: invio di un messaggio tramite la propria
    personale ed intestata casella di posta elettronica certificata con allegato il modulo di domanda
    compilato e sottoscritto dal candidato e la scansione dell’originale di un valido documento
    d’identità, all’indirizzo di posta elettronica certificata selezionicomunecicciano@asmepec.it
    inserendo ad oggetto “Concorso Pubblico ISTRUTTORE DI VIGILANZA A TEMPO
    PIENO E INDETERMINATO”.
    c) la domanda potrà anche essere spedita, unitamente alla fotocopia dell’originale di un valido
    documento d’identità, per posta con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, tuttavia si
    sconsiglia tale mezzo di trasmissione in quanto l’istanza non pervenuta entro la data sopra
    indicata, anche se spedita anticipatamente, non sarà presa in considerazione.
    Contatta l'ente: 
    Per ulteriori informazioni rivolgersi al Comune di Cicciano - corso Giuseppe Garibaldi n. 1, tel. 081-3150443.
    Prove d'esame: 
    PROVA PRESELETTIVA:
    In caso di un numero superiore a 150 di domande di partecipazione, a discrezione della Commissione giudicante, potrà essere effettuata altresì una preselezione a quiz sulle materie previste per le prove scritte.

    PROVE DI EFFICIENZA FISICA
    L’accesso al Corpo, mediante selezione pubblica di categoria C1, è subordinato all’accertamento
    dell’efficienza fisica da parte della Commissione concorsuale.

    - PROVA SCRITTA:
    che consisterà o nella redazione di un elaborato con traccia estratta a sorte oppure una serie di
    quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica sulle materie della prova orale. I candidati
    che avranno ottenuto una votazione almeno di 24/30 saranno ammessi alla prova orale.

    - PROVA ORALE sui seguenti argomenti:
    -nozioni sull’ordinamento costituzionale italiano;
    − nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al diritto di accesso (legge n.241/1990);
    − nozioni di diritto penale e di procedura penale;
    − nozioni sull’ordinamento e funzioni della Polizia locale;
    − leggi di pubblica sicurezza con particolare riferimento al TU in materia di stranieri
    extracomunitari e cittadini comunitari (D.L.vo n.286/1998 e D.L.vo n.30/2007);
    − codice della strada e relativo regolamento di attuazione con particolare riferimento alle norme di
    comportamento e alla procedura sanzionatoria per le violazioni;
    − Legge n. 689/1981 relativamente all’illecito amministrativo: aspetti sostanziali e procedurali;
    − nozioni sulla legislazione commerciale;
    − elementi di legislazione urbanistica edilizia;
    − elementi di legislazione ambientale;
    -Ordinamento degli Enti locali;
    -Normativa in materia di trasparenza ed anticorruzione.

    Nell’ambito della prova orale si provvederà, inoltre, ad accertare la conoscenza:
    - di una lingua straniera;
    - principali applicazioni informatiche.