Comune di Bra, 5 posti di istruttore direttivo amministrativo, categoria D,
Concorso pubblico, per titoli ed esami, con eventuale preselezione, per la copertura di cinque posti di istruttore direttivo amministrativo, categoria D, per varie unita' organizzative, di cui due posti riservati ai volontari delle Forze armate. (GU n.69 del 31-08-2021)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
5
Scadenza:
30/09/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Titolo di studio: Alternativamente, uno dei seguenti titoli universitari:
3.7.1. Vecchio ordinamento universitario
3.7.1.1. Diploma di Laurea: in Giurisprudenza o in Economia e Commercio o in Scienze Politiche o in Sociologia o in Scienze Economiche
3.7.2. Ordinamento universitario D.M. 509/1999
3.7.2.1. Una delle lauree specialistiche delle seguenti classi di laurea di cui al D.M. n. 509/1999, dichiarate equiparate dal D.M. 9/7/2009 a quelle del vecchio ordinamento sopra elencate al punto 3.7.1.1.:
22/S Giurisprudenza
49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali
57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
60/S Relazioni internazionali
64/S Scienze dell’economia
70/S Scienze della politica
71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni
84/S Scienze economico-aziendali
88/S Scienze per la cooperazione e lo sviluppo
89/S Sociologia
90 o 91/S Statistica demografica e sociale
oppure Statistica economica, finanziaria ed attuariale
99/S Studi europei
102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica.
3.7.2.2. Oppure una delle lauree delle seguenti classi di laurea di cui al D.M. n. 509/1999:
02 Scienze dei servizi giuridici
06 Scienze del servizio sociale
15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
19 Scienze dell’amministrazione
28 Scienze economiche
31 Scienze giuridiche
37 Scienze statistiche
3.7.3. Ordinamento universitario D.M. 270/2004
3.7.3.1. Una delle lauree magistrali delle seguenti classi di
laurea magistrale di cui al D.M. n. 270/2004 e s.m.i. dichiarate
equiparate dal D.M. 9/7/2009 a quelle del vecchio ordinamento
sopra elencate al punto 3.7.1.1:
LMG/01 Giurisprudenza
LM - 52 Relazioni internazionali
LM - 56 Scienze dell’economia
LM - 62 Scienze della politica
LM - 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
LM - 77 Scienze economico-aziendali
LM - 81 Scienze per la cooperazione e lo sviluppo
LM - 82 Scienze statistiche LM - 83 Scienze statistiche, attuariali e finanziarie
LM - 87 Servizio sociale e politiche sociali
LM - 88 Sociologia e ricerca sociale
LM - 90 Studi Europei
3.7.3.2. Oppure una delle lauree delle seguenti classi di laurea di
cui al D.M. n. 270/2004:
L - 14 Scienze dei servizi giuridici
L - 16 Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione
L - 18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
L - 33 Scienze economiche
L - 36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L - 39 Servizio sociale
L - 41 Statistica
3.7.1. Vecchio ordinamento universitario
3.7.1.1. Diploma di Laurea: in Giurisprudenza o in Economia e Commercio o in Scienze Politiche o in Sociologia o in Scienze Economiche
3.7.2. Ordinamento universitario D.M. 509/1999
3.7.2.1. Una delle lauree specialistiche delle seguenti classi di laurea di cui al D.M. n. 509/1999, dichiarate equiparate dal D.M. 9/7/2009 a quelle del vecchio ordinamento sopra elencate al punto 3.7.1.1.:
22/S Giurisprudenza
49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali
57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
60/S Relazioni internazionali
64/S Scienze dell’economia
70/S Scienze della politica
71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni
84/S Scienze economico-aziendali
88/S Scienze per la cooperazione e lo sviluppo
89/S Sociologia
90 o 91/S Statistica demografica e sociale
oppure Statistica economica, finanziaria ed attuariale
99/S Studi europei
102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica.
3.7.2.2. Oppure una delle lauree delle seguenti classi di laurea di cui al D.M. n. 509/1999:
02 Scienze dei servizi giuridici
06 Scienze del servizio sociale
15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
19 Scienze dell’amministrazione
28 Scienze economiche
31 Scienze giuridiche
37 Scienze statistiche
3.7.3. Ordinamento universitario D.M. 270/2004
3.7.3.1. Una delle lauree magistrali delle seguenti classi di
laurea magistrale di cui al D.M. n. 270/2004 e s.m.i. dichiarate
equiparate dal D.M. 9/7/2009 a quelle del vecchio ordinamento
sopra elencate al punto 3.7.1.1:
LMG/01 Giurisprudenza
LM - 52 Relazioni internazionali
LM - 56 Scienze dell’economia
LM - 62 Scienze della politica
LM - 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
LM - 77 Scienze economico-aziendali
LM - 81 Scienze per la cooperazione e lo sviluppo
LM - 82 Scienze statistiche LM - 83 Scienze statistiche, attuariali e finanziarie
LM - 87 Servizio sociale e politiche sociali
LM - 88 Sociologia e ricerca sociale
LM - 90 Studi Europei
3.7.3.2. Oppure una delle lauree delle seguenti classi di laurea di
cui al D.M. n. 270/2004:
L - 14 Scienze dei servizi giuridici
L - 16 Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione
L - 18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
L - 33 Scienze economiche
L - 36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L - 39 Servizio sociale
L - 41 Statistica
Dove va spedita la domanda:
L'inoltro puo' avvenire esclusivamente tramite invio alla casella di posta elettronica certificata (P.E.C.) comunebra@postecert.it mediante spedizione da una casella P.E.C. intestata unicamente ed
inequivocabilmente al concorrente.
inequivocabilmente al concorrente.
Contatta l'ente:
Altre informazioni, direttamente sul sito web comunale oppure presso l'ufficio personale e organizzazione: telefono 0172/438215, 438219, 438288; fax 0172/44333; mail studi@comune.bra.cn.it - PEC comunebra@postecert.it
Prove d'esame:
I concorrenti verranno via via sottoposti, con un percorso selettivo ad eliminazione progressiva:
-ad una eventuale pre-selezione (in caso di alto numero di partecipanti, come indicato più sotto), comune per tutti i concorrenti ai posti per i quali la preselezione stessa dovrà essere effettuata (vedi infra);
-ad una sola prova scritta (non a due, in deroga alle norme generali dei concorsi pubblici, ai sensi dell’art. 10 del D.L. n. 44/2021) ed infine ad una prova orale, in parte differenziate fra loro per ciascuno dei cinque posti a concorso.
9.1.2. Eventuale seconda fase preselettiva (test scritto)
Giovedì 21 ottobre 2021, in turni di circa 1,5 ore ciascuno, fissati tra le ore 14.00 e le ore 21.00,
presso il Liceo Scientifico Giolitti-Gandino, in Bra, con ingresso da Via Fratelli Carando n. 43.
La prova scritta per ciascuno dei cinque posti a concorso si terrà in presenza, utilizzando a turno postazioni allestite in un’apposita aula informatica, il giorno:
Giovedì 4 novembre 2021, in turni di circa 1 ora ciascuno, fissati tra le ore 14.00 e le ore 20.00,
presso il Liceo Scientifico Giolitti-Gandino, in Bra, con ingresso da Via Fratelli Carando n. 43.
9.3. Prova orale. Consisterà in un colloquio in presenza sulle materie d'esame comuni e specifiche sotto indicate per ciascuno dei posti per i quali si sarà superata la prova scritta di cui al precedente punto 9.2., integrato da una prova specifica sulla conoscenza della lingua inglese
le materie d'esame sono pubblicate nel bando, presente nella scheda bandi e allegati
-ad una eventuale pre-selezione (in caso di alto numero di partecipanti, come indicato più sotto), comune per tutti i concorrenti ai posti per i quali la preselezione stessa dovrà essere effettuata (vedi infra);
-ad una sola prova scritta (non a due, in deroga alle norme generali dei concorsi pubblici, ai sensi dell’art. 10 del D.L. n. 44/2021) ed infine ad una prova orale, in parte differenziate fra loro per ciascuno dei cinque posti a concorso.
9.1.2. Eventuale seconda fase preselettiva (test scritto)
Giovedì 21 ottobre 2021, in turni di circa 1,5 ore ciascuno, fissati tra le ore 14.00 e le ore 21.00,
presso il Liceo Scientifico Giolitti-Gandino, in Bra, con ingresso da Via Fratelli Carando n. 43.
La prova scritta per ciascuno dei cinque posti a concorso si terrà in presenza, utilizzando a turno postazioni allestite in un’apposita aula informatica, il giorno:
Giovedì 4 novembre 2021, in turni di circa 1 ora ciascuno, fissati tra le ore 14.00 e le ore 20.00,
presso il Liceo Scientifico Giolitti-Gandino, in Bra, con ingresso da Via Fratelli Carando n. 43.
9.3. Prova orale. Consisterà in un colloquio in presenza sulle materie d'esame comuni e specifiche sotto indicate per ciascuno dei posti per i quali si sarà superata la prova scritta di cui al precedente punto 9.2., integrato da una prova specifica sulla conoscenza della lingua inglese
le materie d'esame sono pubblicate nel bando, presente nella scheda bandi e allegati