UNIONE DI COMUNI LOMBARDA PRIMA COLLINA DI CANNETO PAVESE, 1 operaio specializzato
Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di un posto di operaio specializzato/cantoniere/addetto alle attivita' e servizi cimiteriali/autista scuolabus/messo notificatore, categoria B, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.68 del 27-08-2021)
Posti disponibili:
1
Scadenza:
27/09/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Titolo di studio richiesto: qualifica professionale o diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Patente di guida richiesta: categoria D - pubblica e Carta di qualificazione del conducente (CQC) per il trasporto di persone.
Patente di guida richiesta: categoria D - pubblica e Carta di qualificazione del conducente (CQC) per il trasporto di persone.
Dove va spedita la domanda:
Unione di Comuni Lombarda Prima Collina, Via Casabassa 7 - 27044 Canneto Pavese (PV)
unionelombarda.primacollina@pec.it
unionelombarda.primacollina@pec.it
Contatta l'ente:
Unione di comuni lombarda prima collina - via Casabassa n. 7 - 27044 Canneto Pavese (PV) - tel. 038588021.
www.primacollina.it
www.primacollina.it
Prove d'esame:
Prova Pratica - Operativa
Essa consisterà nella verifica della capacità di utilizzo/conduzione dei mezzi e/o delle attrezzature in uso per lo svolgimento delle mansioni di lavoro, soprattutto con riferimenti alle attività di cantoniere/operaio (manutenzione edifici comunali con modeste opere edili - manutenzione del verde - sistemazione varia stradale (fognature, pozzetti chiusini e caditoie) e/o nella conoscenza e utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e/o conoscenza di buone pratiche comportamentali soprattutto con riferimenti alle attività di autista.
---
La prova orale si articolerà in un colloquio sulle seguenti materie: Ordinamento e funzioni, servizi e attività degli Enti locali con particolare riferimento al D.Lgs. n0 267/2000 e s.m.i.; - Diritti e doveri dei dipendenti pubblici; - Nozioni sul nuovo codice della strada (D.Lgs. n0 285/1992 e s.m.e i.) e competenze sulla guida di scuolabus; - Normativa sulla tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavori (D.Lgs. n0 81/2008); - Nozioni sulla manutenzione degli automezzi; - Nozioni sui servizi di notificazione degli atti, Nozioni di manutenzione del verde pubblico, per operazioni di sfalcio, potatura e utilizzazione e manutenzione attrezzature da giardinaggio, materia di rifiuti, ambiente e protezione civile; Nozioni relative a operazioni manuali per la manutenzione degli edifici comunali, modeste opere edili, di allestimento locali e facchinaggio, con utilizzo di attrezzature relative; Nozioni di meccanica con particolare riferimento ai mezzi utilizzabili per il servizio, in cantieri stradali, alla loro manutenzione ed utilizzazione; Nozioni su manutenzione delle strade e della segnaletica stradale verticale, pulizia delle strade con utilizzo mezzi.
Si procederà altresì nell'accertamento della conoscenza della lingua inglese nonché, ulteriormente, sulla conoscenza informatica di base: uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (video scrittura - fogli elettronici - navigazione internet - posta elettronica), capacità operativa su personale computer (PC).
Essa consisterà nella verifica della capacità di utilizzo/conduzione dei mezzi e/o delle attrezzature in uso per lo svolgimento delle mansioni di lavoro, soprattutto con riferimenti alle attività di cantoniere/operaio (manutenzione edifici comunali con modeste opere edili - manutenzione del verde - sistemazione varia stradale (fognature, pozzetti chiusini e caditoie) e/o nella conoscenza e utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e/o conoscenza di buone pratiche comportamentali soprattutto con riferimenti alle attività di autista.
---
La prova orale si articolerà in un colloquio sulle seguenti materie: Ordinamento e funzioni, servizi e attività degli Enti locali con particolare riferimento al D.Lgs. n0 267/2000 e s.m.i.; - Diritti e doveri dei dipendenti pubblici; - Nozioni sul nuovo codice della strada (D.Lgs. n0 285/1992 e s.m.e i.) e competenze sulla guida di scuolabus; - Normativa sulla tutela della salute e della sicurezza dei luoghi di lavori (D.Lgs. n0 81/2008); - Nozioni sulla manutenzione degli automezzi; - Nozioni sui servizi di notificazione degli atti, Nozioni di manutenzione del verde pubblico, per operazioni di sfalcio, potatura e utilizzazione e manutenzione attrezzature da giardinaggio, materia di rifiuti, ambiente e protezione civile; Nozioni relative a operazioni manuali per la manutenzione degli edifici comunali, modeste opere edili, di allestimento locali e facchinaggio, con utilizzo di attrezzature relative; Nozioni di meccanica con particolare riferimento ai mezzi utilizzabili per il servizio, in cantieri stradali, alla loro manutenzione ed utilizzazione; Nozioni su manutenzione delle strade e della segnaletica stradale verticale, pulizia delle strade con utilizzo mezzi.
Si procederà altresì nell'accertamento della conoscenza della lingua inglese nonché, ulteriormente, sulla conoscenza informatica di base: uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (video scrittura - fogli elettronici - navigazione internet - posta elettronica), capacità operativa su personale computer (PC).