Unione Reno Galliera di San Giorgio di Piano , 4 agente di polizia locale
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di quattro posti di agente di polizia locale, categoria C, a tempo determinato e pieno, per il Comando polizia locale. (GU n.63 del 10-8-2021)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
4
Scadenza:
09/09/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria superiore (maturità).
Patente di categoria B o superiore, e patente di categoria A idonea alla conduzione di motocicli di qualsiasi cilindrata e/o potenza.
Possesso dei requisiti fisico/funzionali necessari per l’accesso ai servizi di polizia locale.
Patente di categoria B o superiore, e patente di categoria A idonea alla conduzione di motocicli di qualsiasi cilindrata e/o potenza.
Possesso dei requisiti fisico/funzionali necessari per l’accesso ai servizi di polizia locale.
Dove va spedita la domanda:
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) valido e a lui intestato e registrarsi nella piattaforma attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID). In subordine a quest’ultima, sarà consentita l’autenticazione mediante credenziali FedERa, CIE, o CNS.
https://www.renogalliera.it/lunione/uffici-e-servizi/uffici/area-affari-generali-1/servizio-personale/concorsi/bandi-in-vigore/concorsi
https://www.renogalliera.it/lunione/uffici-e-servizi/uffici/area-affari-generali-1/servizio-personale/concorsi/bandi-in-vigore/concorsi
Contatta l'ente:
Ufficio Giuridico dell’Unione dei Comuni Reno Galliera a mezzo e-mail giuridico@renogalliera.it. – tel. 051/8904728
Prove d'esame:
La prova di idoneità fisica consisterà in: - un percorso a piedi su distanza di 1000 metri piani che deve essere conclusa entro un tempo massimo pari a 4 minuti e 45 secondi per gli uomini e 5 minuti e 45 secondi per le donne; - piegamenti consecutivi e senza appoggio intermedio di altre parti del corpo diverse dalle mani e dalla punta dei piedi sulle braccia nel numero di 10 (uomini) e 5 (donne) in tempo massimo di 1’30”; il piegamento è ritenuto valido se il corpo rimane disteso in asse e il movimento parte dalla condizione di braccia distese, passa per la condizione in cui i gomiti superano l’altezza della cassa toracica e si conclude nella condizione di braccia distese
PROVA SCRITTA La prova scritta potrà essere costituita da test e/o quesiti a risposta sintetica, elaborati tecnici, schemi di atti, relazioni sulle materie di esame.
PROVA ORALE Colloquio individuale a carattere teorico – pratico nelle materie oggetto di esame e accertamento dei requisiti attitudinali del candidato ai sensi dell’art. 35 comma 3 lett. b) del D.Lgs 165/2001.
PROVA SCRITTA La prova scritta potrà essere costituita da test e/o quesiti a risposta sintetica, elaborati tecnici, schemi di atti, relazioni sulle materie di esame.
PROVA ORALE Colloquio individuale a carattere teorico – pratico nelle materie oggetto di esame e accertamento dei requisiti attitudinali del candidato ai sensi dell’art. 35 comma 3 lett. b) del D.Lgs 165/2001.