Comune di Parma , 1 istruttore tecnico informatico
Selezione pubblica per la copertura di un posto di istruttore tecnico informatico, categoria C, con contratto di formazione e lavoro. (GU n.63 del 10-8-2021)
Occupazione:
Ente:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
09/09/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
essere in possesso di diploma di maturità di durata quinquennale;
conoscenza della lingua inglese e conoscenze sull’utilizzo di personal computer e dei principali programmi informatici.
conoscenza della lingua inglese e conoscenze sull’utilizzo di personal computer e dei principali programmi informatici.
Dove va spedita la domanda:
dovrà essere redatta unicamente in via telematica compilando l’apposito modulo on line disponibile nel sito istituzionale www.comune.parma.it, sezione Atti e Bandi/Bandi di concorso/Bandi di Concorso attivi e entrando nella specifica sezione denominata “avviso di selezione per n. 1 istruttore tecnico informatico – contratto formazione e lavoro” e secondo le istruzioni riportate nelle apposite note per la compilazione.
L'accesso al portale per la compilazione della domanda di partecipazione al concorso avviene unicamente attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID): https://www.spid.gov.it.
L'accesso al portale per la compilazione della domanda di partecipazione al concorso avviene unicamente attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID): https://www.spid.gov.it.
Contatta l'ente:
tel. 052140521.
Prove d'esame:
La PROVA SCRITTA a contenuto teorico consisterà nella verifica del grado di conoscenza delle materie posseduto dal candidato, ma anche della sua capacità di fare collegamenti, di contestualizzare le conoscenze e utilizzarle per risolvere i problemi; potrà consistere nello svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta articolata o sintetica sulle materie d’esame.
La PROVA ORALE consisterà in un colloquio individuale che potrà vertere su: - approfondimento delle tematiche trattate nelle prove scritte; - materie del programma d’esame di cui al paragrafo “conoscenze specialistiche”; - competenze trasversali e verifica degli aspetti motivazionali del candidato.
La PROVA ORALE consisterà in un colloquio individuale che potrà vertere su: - approfondimento delle tematiche trattate nelle prove scritte; - materie del programma d’esame di cui al paragrafo “conoscenze specialistiche”; - competenze trasversali e verifica degli aspetti motivazionali del candidato.