Ministero della giustizia, 8171 posti di addetto all'ufficio per il processo
Concorso pubblico, per titoli ed esami, su base distrettuale, per il reclutamento a tempo determinato di ottomilacentosettantuno unita' di personale non dirigenziale dell'area funzionale terza, fascia economica F1, con il profilo di addetto all'Ufficio per il processo, da inquadrare tra il personale del Ministero della giustizia. (GU n.62 del 06-08-2021)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
8 171
Scadenza:
23/09/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Possesso di laurea (L) in:
L-14 Scienze dei servizi giuridici; ovvero diploma di laurea di vecchio ordinamento (DL) in Giurisprudenza; ovvero laurea specialistica (LS) in: 22/S Giurisprudenza; 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica: ovvero laurea magistrale (LM) in: LMG/01 Giurisprudenza;
nonché, nei soli limiti di cui ai commi 1 e 5 dell'art. 1, in possesso di: laurea (L) in: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; e titoli equiparati ed equipollenti;
ovvero diploma di laurea di vecchio ordinamento (DL) in: Economia e commercio; Scienze politiche;
e titoli equiparati ed equipollenti;
ovvero laurea specialistica (LS) in:
64/S Scienze dell'economia; 84/S Scienze economico-aziendali; 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 60/S Relazioni internazionali; 70/S Scienze della politica; 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni; 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 89/S Sociologia; 99/S Studi europei; e titoli equiparati ed equipollenti; ovvero laurea magistrale (LM) in: LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell'economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; e titoli equiparati ed equipollenti;
L-14 Scienze dei servizi giuridici; ovvero diploma di laurea di vecchio ordinamento (DL) in Giurisprudenza; ovvero laurea specialistica (LS) in: 22/S Giurisprudenza; 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell'informazione giuridica: ovvero laurea magistrale (LM) in: LMG/01 Giurisprudenza;
nonché, nei soli limiti di cui ai commi 1 e 5 dell'art. 1, in possesso di: laurea (L) in: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; e titoli equiparati ed equipollenti;
ovvero diploma di laurea di vecchio ordinamento (DL) in: Economia e commercio; Scienze politiche;
e titoli equiparati ed equipollenti;
ovvero laurea specialistica (LS) in:
64/S Scienze dell'economia; 84/S Scienze economico-aziendali; 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 60/S Relazioni internazionali; 70/S Scienze della politica; 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni; 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 89/S Sociologia; 99/S Studi europei; e titoli equiparati ed equipollenti; ovvero laurea magistrale (LM) in: LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 Relazioni internazionali; LM-56 Scienze dell'economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; e titoli equiparati ed equipollenti;
Dove va spedita la domanda:
«https://ripam.cloud», previa registrazione del candidato sullo stesso sistema.
Contatta l'ente:
http://riqualificazione.formez.it
www.giustizia.it
www.giustizia.it
Prove d'esame:
Il concorso sara' espletato in base alle procedure di seguito indicate, che si articolano attraverso le seguenti fasi:
a) valutazione dei titoli, secondo la disciplina dell'art. 6, distinta per i codici di concorso di cui all'art. 1, comma 1, che avverra' mediante il ricorso a piattaforme digitali. La valutazione e' finalizzata all'ammissione alla prova scritta di un numero di candidati per ciascuno distretto di cui al precedente art. 1, comma 1, pari a venti volte il numero dei relativi posti messi a concorso. Ai fini della votazione complessiva, il voto conseguito nella valutazione dei titoli e' sommato al voto riportato nella prova scritta di cui all'art. 7;
b) prova scritta, secondo la disciplina dell'art. 7, riservata a un numero massimo di candidati pari a venti volte il numero dei posti a concorso in ciascun distretto oltre eventuali ex aequo, come risultante all'esito della fase a). La prova scritta si svolgera' esclusivamente mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali, anche presso sedi decentrate che verranno comunicate con le modalita' di cui all'art. 4 e anche con piu' sessioni consecutive non contestuali, assicurando comunque la trasparenza e l'omogeneita' delle prove somministrate in modo da garantire il medesimo grado di selettivita' tra tutti i partecipanti.
---
La prova scritta è volta a verificare la conoscenza delle seguenti materie:
diritto pubblico;
ordinamento giudiziario;
lingua inglese.
a) valutazione dei titoli, secondo la disciplina dell'art. 6, distinta per i codici di concorso di cui all'art. 1, comma 1, che avverra' mediante il ricorso a piattaforme digitali. La valutazione e' finalizzata all'ammissione alla prova scritta di un numero di candidati per ciascuno distretto di cui al precedente art. 1, comma 1, pari a venti volte il numero dei relativi posti messi a concorso. Ai fini della votazione complessiva, il voto conseguito nella valutazione dei titoli e' sommato al voto riportato nella prova scritta di cui all'art. 7;
b) prova scritta, secondo la disciplina dell'art. 7, riservata a un numero massimo di candidati pari a venti volte il numero dei posti a concorso in ciascun distretto oltre eventuali ex aequo, come risultante all'esito della fase a). La prova scritta si svolgera' esclusivamente mediante strumentazione informatica e piattaforme digitali, anche presso sedi decentrate che verranno comunicate con le modalita' di cui all'art. 4 e anche con piu' sessioni consecutive non contestuali, assicurando comunque la trasparenza e l'omogeneita' delle prove somministrate in modo da garantire il medesimo grado di selettivita' tra tutti i partecipanti.
---
La prova scritta è volta a verificare la conoscenza delle seguenti materie:
diritto pubblico;
ordinamento giudiziario;
lingua inglese.