MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA' SOSTENIBILI, 120 posti
Concorso pubblico, per titoli ed esame, per il reclutamento di complessive centoventi unita' di personale non dirigenziale, a tempo pieno ed indeterminato, da inquadrare nell'area funzionale III, fascia retributiva 1, nel profilo professionale di funzionario ingegnere architetto e di funzionario geologo, per le esigenze delle sedi centrali, decentrate e periferiche dell'amministrazione. (GU n.60 del 30-07-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
120
Scadenza:
30/08/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Categorie correlate
Requisiti:
Codice A
a) laurea magistrale (LM) in ingegneria, ottenuta nelle seguenti classi: LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio; ovvero laurea specialistica (LS) in ingegneria, ottenuta nelle seguenti classi: 4S Ingegneria edile architettura; 28S Ingegneria civile; 38S Ingegneria per l'ambiente e il territorio; ovvero diploma di laurea quinquennale secondo il previgente ordinamento in Ingegneria civile o Ingegneria edile o Ingegneria per l'ambiente ed il territorio;
b) abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere.
Codice B
a) laurea magistrale (LM) in ingegneria, ottenuta nella classe LM 31 Ingegneria Gestionale, ovvero laurea specialistica (LS) in ingegneria, ottenuta nella classe 34S Ingegneria Gestionale; ovvero diploma di laurea quinquennale secondo il previgente ordinamento in Ingegneria gestionale;
b) abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere.
Codice C
a) laurea magistrale (LM) ottenuta nella seguente classe: LM74 Scienze e Tecnologie Geologiche; LM75 Scienze e tecnologie per l'Ambiente e il Territorio, ovvero laurea specialistica (LS) ottenuta nella seguente classe: 82S Scienze e tecnologie per l'Ambiente e il Territorio, 86S Scienze Geologiche; ovvero diploma di laurea (DL) in Scienze Geologiche;
b) abilitazione all'esercizio della professione di geologo.
a) laurea magistrale (LM) in ingegneria, ottenuta nelle seguenti classi: LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio; ovvero laurea specialistica (LS) in ingegneria, ottenuta nelle seguenti classi: 4S Ingegneria edile architettura; 28S Ingegneria civile; 38S Ingegneria per l'ambiente e il territorio; ovvero diploma di laurea quinquennale secondo il previgente ordinamento in Ingegneria civile o Ingegneria edile o Ingegneria per l'ambiente ed il territorio;
b) abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere.
Codice B
a) laurea magistrale (LM) in ingegneria, ottenuta nella classe LM 31 Ingegneria Gestionale, ovvero laurea specialistica (LS) in ingegneria, ottenuta nella classe 34S Ingegneria Gestionale; ovvero diploma di laurea quinquennale secondo il previgente ordinamento in Ingegneria gestionale;
b) abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere.
Codice C
a) laurea magistrale (LM) ottenuta nella seguente classe: LM74 Scienze e Tecnologie Geologiche; LM75 Scienze e tecnologie per l'Ambiente e il Territorio, ovvero laurea specialistica (LS) ottenuta nella seguente classe: 82S Scienze e tecnologie per l'Ambiente e il Territorio, 86S Scienze Geologiche; ovvero diploma di laurea (DL) in Scienze Geologiche;
b) abilitazione all'esercizio della professione di geologo.
Dove va spedita la domanda:
http://riqualificazione.formez.it/
Prove d'esame:
Il concorso sara' espletato in base alle procedure di seguito indicate, che si articolano attraverso le seguenti fasi:
a) una valutazione dei titoli, secondo la disciplina dell'art. 6 (Valutazione titoli), ai fini dell'ammissione alla prova scritta;
b) una prova scritta, secondo la disciplina dell'art. 7 (Prova scritta), riservata a un numero di candidati pari a venti volte il numero di posti messi a concorso per ciascun profilo di cui all'art. 1 del presente decreto, in base alla valutazione di cui alla precedente lett. a). I candidati - pari a venti volte il numero di posti messi a concorso per ciascun profilo di cui all'art. 1 del presente decreto - classificatisi, per ogni profilo messo a concorso, compresi gli ex-aequo, sono tutti ammessi alla prova scritta.
La prova scritta si svolgera' esclusivamente in via informatica.
a) una valutazione dei titoli, secondo la disciplina dell'art. 6 (Valutazione titoli), ai fini dell'ammissione alla prova scritta;
b) una prova scritta, secondo la disciplina dell'art. 7 (Prova scritta), riservata a un numero di candidati pari a venti volte il numero di posti messi a concorso per ciascun profilo di cui all'art. 1 del presente decreto, in base alla valutazione di cui alla precedente lett. a). I candidati - pari a venti volte il numero di posti messi a concorso per ciascun profilo di cui all'art. 1 del presente decreto - classificatisi, per ogni profilo messo a concorso, compresi gli ex-aequo, sono tutti ammessi alla prova scritta.
La prova scritta si svolgera' esclusivamente in via informatica.