• Accedi • Iscriviti gratis
  • Comune di Albavilla , 1 assistente sociale

    Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di assistente sociale, categoria D1, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.59 del 27-7-2021)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    15/08/2021
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    Titolo di studio richiesto: 1)Possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea in scienze del servizio sociale (L39); laurea specialistica in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali LS57; laurea magistrale in servizio sociale e politiche sociali (LM/87); diploma universitario in servizio sociale (art. 2 della legge n. 341/90);diploma di assistente sociale abilitante ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 14/87 (per i cittadini di stati membri dell'Unione europea).
    2) iscrizione all'albo regionale professionale degli assistenti sociali.
    3) patente di guida categoria B.
    - conoscenza di una lingua inglese
    -conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (editor di testo, fogli di calcolo, browser, ecc.).
    Dove va spedita la domanda: 
    La domanda di ammissione alla selezione pubblica dovrà essere redatta in carta libera, utilizzando preferibilmente l’allegato modello fac-simile. Entro le ore 12.00 del 30° giorno successivo alla pubblicazione per estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica – IV Serie Speciale Concorsi ed esami la domanda dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Albavilla con una delle modalità previste dall'art. 65 del D.lgs. n. 82/2005. A tal fine si segnala che:  qualora il predetto termine cada in un giorno festivo, esso è automaticamente prorogato al primo giorno lavorativo successivo;  ai sensi dell’art. 5, comma 3, della Legge n. 241/1990, il domicilio digitale del Comune di Albavilla è il seguente: comune.albavilla@pec.provincia.como.it;  la domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente;
    Contatta l'ente: 
    Ufficio segreteria, telefono 031/3354353, mail segreteria@comune.albavilla.co.it
    Prove d'esame: 
    La prova scritta potrà consistere in una o più delle seguenti prove:
    ✓ risoluzione di quiz a risposta multipla;
    ✓ risposta a quesiti a risposta sintetica;
    ✓ svolgimento di un tema;
    ✓ redazione di un atto amministrativo;
    ✓ redazione di una prova tecnico-pratica coerente con la posizione messa a concorso.
    La prova presupporrà la conoscenza delle seguenti materie: ✓ Principi dell'ordinamento delle autonomie locali (Testo unico degli enti locali); ✓ Nozioni di diritto amministrativo, costituzionale e diritto di famiglia, tutela, curatela, amministratori di sostegno; ✓ Legislazione nazionale e regionale sui servizi socio assistenziali; ✓ Competenze dei comuni in materia socio-assistenziale; ✓ Principi e metodi dei servizi sociali; ✓ Tecniche del servizio sociale applicate alle diverse categorie d'utenza; ✓ Padronanza dei diversi metodi di rappresentazione, impostazione e conduzione delle indagini sociali su individui, organizzazioni ed aree territoriali; ✓ Competenza nella progettazione individualizzata, organizzazione e gestione di specifici interventi con contenuti anche di tipo socio sanitario; ✓ Progettazione e gestione di azioni complesse caratterizzate dalla presenza di molteplici interlocutori, realtà del pubblico e del privato sociale, con competenze complementari; ✓ Capacità di costruzione ed utilizzo di strumenti di integrazione tra i servizi, sia interni all'Ente sia esterni ad esso; ✓ Conoscenza delle metodologie e degli strumenti di intervento in contesti di tutela delle famiglie, del sistema di accesso ai servizi sociali; ✓ Conoscenza di strumenti e strategie di programmazione e gestione di processi di sviluppo dell'inserimento lavorativo di cittadini svantaggiati anche attraverso il coinvolgimento e la crescita dell'impresa sociale; ✓ La valutazione di efficacia nella presa in carico personalizzata; ✓ Criteri e soluzioni per migliorare il rendimento sociale delle azioni di contrasto alla povertà ed all'esclusione; ✓ Sinergie e collaborazioni con l'impresa sociale: individuazione di criteri e linee guida per la sperimentazione di percorsi di inserimento lavorativo; ✓ La tutela dei minori a rischio di emarginazione e la rilettura dell'affidamento familiare in ottica interculturale. ✓ Codice in materia di protezione dei dati personali;
    La prova orale avrà ad oggetto le medesime materie oggetto della prova scritta, anche mediante la risoluzione di casi pratici.