• Accedi • Iscriviti gratis
  • Azienda Ospedaliera di Padova , 16 coadiutore amministrativo senior, categoria protetta

    Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di sedici posti di coadiutore amministrativo senior, categoria Bs e quattordici posti di assistente amministrativo, categoria C, a tempo indeterminato, riservato ai lavoratori disabili di cui all'art. 1 della legge n. 68/1999. (GU n.57 del 20-7-2021)

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    16
    Scadenza: 
    19/08/2021
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    a) titolo di istruzione secondaria di primo grado;
    b) attestato di superamento di due anni di scolarità (dopo il titolo di istruzione secondaria di primo grado);
    c) essere soggetto di cui all’art. 1 della Legge 68/99 e s.m.i. ed essere in possesso della percentuale di invalidità prevista dallo stesso.
    d) iscrizione nello specifico elenco dei disoccupati di cui all’art. 8 legge 12 marzo 1999, n. 68, presso i servizi provinciali per l’impiego, alla data di scadenza del bando
    Dove va spedita la domanda: 
    dovrà essere ESCLUSIVAMENTE PRODOTTA TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA,
    collegarsi al sito www.aopd.veneto.it
    • accedere al link Concorsi e Avvisi → Concorsi pubblici → Concorsi attivi
    • collegarsi al sito internet: https://aopdveneto.iscrizioneconcorsi.it/
    • Cliccare su “pagina di registrazione” ed inserire i dati richiesti. F
    Contatta l'ente: 
    tel. 049/821.3938-8206-3793-8207 esclusivamente dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
    Prove d'esame: 
    Prova pratica (max p. 30): consistente nella esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta. La prova sarà volta verificare la conoscenza e la competenza degli strumenti e dei programmi informatici più diffusi (Sistema Operativo Windows, internet, word, excell). La prova pratica potrà essere espletata in forma scritta, anche tramite quesiti a risposta sintetica e/o multipla.
    Prova orale (max p. 30): elementi di legislazione sanitaria nazionale (D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i., D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.) con riferimenti alla legislazione regionale in materia (in particolare leggi regionali nn. 55-56/1994 e n. 19/2016). La prova prevede anche l'accertamento della conoscenza dell'uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la verifica della conoscenza della lingua inglese.