Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia «A. Mirri» di Palermo , 1 assistente tecnico - perito chimico,
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di assistente tecnico - perito chimico, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.55 del 13-7-2021) Rettifica scadenza del bando il 30esimo giorno dalla pubblicazione dell'avviso sulla GU n.8 del 28-01-2022.
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
27/02/2022
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
diploma quinquennale di istruzione di secondo grado di perito industriale capotecnico con specializzazione chimica o tecnologie alimentari o titolo equipollente;
c) abilitazione all’esercizio della professione.
c) abilitazione all’esercizio della professione.
Dove va spedita la domanda:
Per essere ammessi alla procedura concorsuale gli interessati devono presentare apposita domanda indirizzata all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia – Via Gino Marinuzzi n. 3, 90129 Palermo –
1) tramite il servizio postale a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento; in tale caso fa fede il timbro dell’Ufficio Postale accettante;
2) direttamente presso l’Ufficio Protocollo della sede centrale di Palermo, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00;
3) tramite Posta Elettronica Certificata, alla casella PEC protocollogenerale.izssicilia@legalmail.it; i
1) tramite il servizio postale a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento; in tale caso fa fede il timbro dell’Ufficio Postale accettante;
2) direttamente presso l’Ufficio Protocollo della sede centrale di Palermo, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00;
3) tramite Posta Elettronica Certificata, alla casella PEC protocollogenerale.izssicilia@legalmail.it; i
Contatta l'ente:
recapiti telefonici 0916565357 - 385 - 215.
Prove d'esame:
Prova scritta: Svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica sulle seguenti materie: La diagnostica chimica nell’ambito del controllo ufficiale degli alimenti; Determinazione di residui chimici (residui fito-sanitari, metalli pesanti, tossine) negli alimenti di origine animale destinati all’alimentazione umana e nei mangimi zootecnici; Qualità e sicurezza nei laboratori; Tecniche strumentali per le analisi di residui farmaceutici con riferimento all’accreditamento di prove.
Prova pratica: Predisposizione di un elaborato a contenuto teorico-pratico sugli argomenti e le tecniche di analisi previsti per la prova scritta.
Prova orale: − Nozioni di chimica generale, organica, inorganica e bromatologica; − Nozioni di tecnologie alimentari; − Nozioni di analisi chimica strumentale − Cenni sulle principali tecniche analitiche impiegate nell’analisi chimica di prodotti agroalimentari − Verifica della conoscenza a livello iniziale della lingua inglese; − Verifica della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Prova pratica: Predisposizione di un elaborato a contenuto teorico-pratico sugli argomenti e le tecniche di analisi previsti per la prova scritta.
Prova orale: − Nozioni di chimica generale, organica, inorganica e bromatologica; − Nozioni di tecnologie alimentari; − Nozioni di analisi chimica strumentale − Cenni sulle principali tecniche analitiche impiegate nell’analisi chimica di prodotti agroalimentari − Verifica della conoscenza a livello iniziale della lingua inglese; − Verifica della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.