Comuni di Fidenza e Salsomaggiore Terme , 1 istruttore educatore
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore educatore, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, per il servizio istruzione pubblica del Comune di Fidenza. (GU n.55 del 13-7-2021)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
13/08/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
titoli di studio, − Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della formazione nella classe L 19 ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
− Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari;
− diploma di laurea triennale di cui alla classe L19 del Decreto del Ministero dell'università e della ricerca 26-7-2007;
− diploma di laurea magistrale previsto dal Decreto del Ministero dell’università e della ricerca 16 marzo 2007 “Determinazione delle classi di laurea magistrale” di cui alle classi:
▪ LM- 50 programmazione e gestione dei servizi educativi
▪ LM -57 scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua;
▪ LM- 85 scienze pedagogiche;
▪ LM- 93 teorie e metodologie dell’e-learning e della media education e altra classe di laurea magistrale equiparata a Scienze dell’Educazione “vecchio ordinamento”.
− Diplomi universitari o lauree equipollenti, equiparate o riconosciute ai sensi di legge.
Possono inoltre partecipare quanti sono in possesso dei seguenti titoli, anche inferiori alla laurea conseguiti entro il 31 agosto 2015: ▪ diploma di maturità magistrale; ▪ diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico; ▪ diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio; ▪ diploma di dirigente di comunità; ▪ diploma di tecnico dei servizi sociali/assistente di comunità infantile; ▪ operatore servizi sociali/assistente per l’infanzia; ▪ diploma di liceo delle scienze umane; ▪ diploma di laurea in Pedagogia; ▪ diploma di laurea in scienze dell’educazione; ▪ diploma di laurea in scienze della formazione primaria; ▪ titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge.
− Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari;
− diploma di laurea triennale di cui alla classe L19 del Decreto del Ministero dell'università e della ricerca 26-7-2007;
− diploma di laurea magistrale previsto dal Decreto del Ministero dell’università e della ricerca 16 marzo 2007 “Determinazione delle classi di laurea magistrale” di cui alle classi:
▪ LM- 50 programmazione e gestione dei servizi educativi
▪ LM -57 scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua;
▪ LM- 85 scienze pedagogiche;
▪ LM- 93 teorie e metodologie dell’e-learning e della media education e altra classe di laurea magistrale equiparata a Scienze dell’Educazione “vecchio ordinamento”.
− Diplomi universitari o lauree equipollenti, equiparate o riconosciute ai sensi di legge.
Possono inoltre partecipare quanti sono in possesso dei seguenti titoli, anche inferiori alla laurea conseguiti entro il 31 agosto 2015: ▪ diploma di maturità magistrale; ▪ diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico; ▪ diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio; ▪ diploma di dirigente di comunità; ▪ diploma di tecnico dei servizi sociali/assistente di comunità infantile; ▪ operatore servizi sociali/assistente per l’infanzia; ▪ diploma di liceo delle scienze umane; ▪ diploma di laurea in Pedagogia; ▪ diploma di laurea in scienze dell’educazione; ▪ diploma di laurea in scienze della formazione primaria; ▪ titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge.
Dove va spedita la domanda:
a) all’Ufficio Protocollo del Comune di Fidenza, P.zza Garibaldi n°1 – 43036 Fidenza (PR) nei seguenti orari:
– dal lunedì al venerdì – 08,15 – 18,00;
– sabato – 08,15 – 13,00;
2) a mezzo posta elettronica certificata (PEC) inviando la domanda scansionata completa di allegati in formato PDF all’indirizzo protocollo@postacert.comune.fidenza.pr.it. Sono ammesse domande provenienti solo da caselle di posta certificata. Sono accettate anche domande pervenute da posta elettronica di altro soggetto, solamente nel caso in cui sia allegato un documento di identità valido del candidato:
3) tramite raccomandata A/R all’indirizzo sopra evidenziato;
4) on line attraverso la compilazione della domanda all’indirizzo web:
http://www.istanze.comune.fidenza.pr.it/ (solo per i possessori di SPID).
– dal lunedì al venerdì – 08,15 – 18,00;
– sabato – 08,15 – 13,00;
2) a mezzo posta elettronica certificata (PEC) inviando la domanda scansionata completa di allegati in formato PDF all’indirizzo protocollo@postacert.comune.fidenza.pr.it. Sono ammesse domande provenienti solo da caselle di posta certificata. Sono accettate anche domande pervenute da posta elettronica di altro soggetto, solamente nel caso in cui sia allegato un documento di identità valido del candidato:
3) tramite raccomandata A/R all’indirizzo sopra evidenziato;
4) on line attraverso la compilazione della domanda all’indirizzo web:
http://www.istanze.comune.fidenza.pr.it/ (solo per i possessori di SPID).
Contatta l'ente:
tel 0524/517399 e tel 0524/517253
Prove d'esame:
Prova scritta a contenuto teorico-pratico: la prova consisterà in quesiti a risposta aperta e/o a risposta multipla sulle materie previste dal programma d’esame. Durata prova 1 ora.
Valutazione dei titoli: E' effettuata da apposita commissione che ha a disposizione un massimo di 5 punti da ripartire sulla base delle dichiarazioni che si evincono dal curriculum. Saranno valutati esclusivamente gli elementi di merito, attinenti alla posizione da ricoprire, documentati o, in alternativa, che siano stati maturati e/o conseguiti nei 10 anni antecedenti la data di scadenza del presente bando dettagliatamente e chiaramente autocertificati ai sensi di legge.
Prova orale: la prova consisterà in un colloquio individuale di approfondimento delle tematiche previste dal programma di esame, nonché di verifica degli aspetti motivazionali e delle caratteristiche attitudinali del candidato.
Si comunica, nel rispetto e ai sensi del DPR 487/1994, il seguente calendario delle prove:
- eventuale preselezione il giorno 1/9/2021
- prova scritta a contenuto pratico-teorico il giorno 1/9/2021 (in caso di non svolgimento della preselezione) oppure il giorno 8/9/2021 (in caso di svolgimento della preselezione)
- prova orale il giorno 16/9/2021
Valutazione dei titoli: E' effettuata da apposita commissione che ha a disposizione un massimo di 5 punti da ripartire sulla base delle dichiarazioni che si evincono dal curriculum. Saranno valutati esclusivamente gli elementi di merito, attinenti alla posizione da ricoprire, documentati o, in alternativa, che siano stati maturati e/o conseguiti nei 10 anni antecedenti la data di scadenza del presente bando dettagliatamente e chiaramente autocertificati ai sensi di legge.
Prova orale: la prova consisterà in un colloquio individuale di approfondimento delle tematiche previste dal programma di esame, nonché di verifica degli aspetti motivazionali e delle caratteristiche attitudinali del candidato.
Si comunica, nel rispetto e ai sensi del DPR 487/1994, il seguente calendario delle prove:
- eventuale preselezione il giorno 1/9/2021
- prova scritta a contenuto pratico-teorico il giorno 1/9/2021 (in caso di non svolgimento della preselezione) oppure il giorno 8/9/2021 (in caso di svolgimento della preselezione)
- prova orale il giorno 16/9/2021