• Accedi • Iscriviti gratis
  • Ministero della Salute , 32 dirigente sanitario medico

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di trentadue posti di dirigente sanitario medico, varie discipline, a tempo determinato, per gli uffici periferici USMAF- SASN. (GU n.51 del 29-6-2021) Proroga dei termini del concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di trentadue posti di dirigente sanitario medico, varie discipline, a tempo determinato, per gli uffici periferici USMAF- SASN. (GU n.59 del 27-7-2021)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    32
    Scadenza: 
    28/08/2021
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea ed extracomunitaria
    Contratto: 
    tempo determinato
    Titolo di studio: 

    Categorie correlate

    Requisiti: 
    a) diploma di laurea in medicina e chirurgia conseguito secondo il vecchio ordinamento, laurea specialistica in medicina e chirurgia (46/S), oppure laurea magistrale in medicina e chirurgia (LM41);
    b) diploma di specializzazione in una delle seguenti discipline: malattie dell’apparato cardiovascolare - malattie dell’apparato respiratorio - malattie infettive e tropicali - medicina di emergenza e urgenza - medicina interna - microbiologia e virologia - patologia clinica e biochimica clinica - igiene e medicina preventiva - ematologia - geriatria - igiene, epidemiologia e sanità pubblica - medicina legale - medicina del lavoro, ovvero in discipline equipollenti o in discipline affini, ai sensi dei decreti del Ministro della sanità del 30 e 31 gennaio 1998 e successive modifiche e integrazioni;
    c) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici – Chirurghi.
    f) conoscenza della lingua inglese;
    g) conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://candidatureconcorsi.it/
    Contatta l'ente: 
    -
    Prove d'esame: 
    Ai sensi del D.P.C.M. 16 aprile 2018, n. 78 costituiscono categorie di titoli valutabili:
    - titoli di studio universitari e altri titoli;
    - abilitazioni professionali;
    - titoli di carriera e di servizio;
    - pubblicazioni scientifiche.
    La commissione esaminatrice di cui all’articolo 7 dispone, complessivamente, di 320 punti così ripartiti:
    - 120 punti per i titoli;
    - 200 punti per l’esame orale.