• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI PORTO SANT'ELPIDIO, 2 posti di funzionario tecnico

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di funzionario area tecnica, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, di cui un posto riservato al personale interno. (GU n.50 del 25-06-2021)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    2
    Scadenza: 
    25/07/2021
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Requisiti: 
    Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
    Diploma di laurea in:
     Architettura
     Ingegneria Civile
     Ingegneria Edile
     Ingegneria Edile
     Architettura
     Ingegneria per l’Ambiente e Territorio.
    Nuovo ordinamento:
    LM 3 Architettura del paesaggio
    LM 4 Architettura e Ingegneria edile ‟ architettura
    LM23 Ingegneria civile
    LM24 Ingegneria dei sistemi edilizi
    LM26 Ingegneria della sicurezza
    LM35 Ingegneria per l’Ambiente e il territorio
    Dove va spedita la domanda: 
    L’unica modalità di presentazione della domanda di partecipazione al concorso è la candidatura on-line sul sito del Comune di Porto Sant’Elpidio, www.elpinet.it al link: https://moduli.elpinet.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=UFFICIOTECNICO_CONCORSO_2021 L’accesso alla piattaforma è consentito solo tramite autenticazione forte attraverso l’uso di SPID, CNS o CIE.
    Contatta l'ente: 
    www.elpinet.it
    Prove d'esame: 
    Materie d’esame
     Legislazione nazionale e regionale in materia di urbanistica ed edilizia privata
     Codice dei beni culturali e del paesaggio, legislazione in materia ambientale e relativa normativa regionale;
     Codice dei contratti pubblici e legislazione regionale in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
     Progettazione, direzione lavori, contabilità e collaudo dei lavori di opere pubbliche
     Legislazione in materia di espropriazione per pubblica utilità
     Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri (D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii.)
     Normativa in materia ambientale
     Nozioni in materia di beni demaniali e patrimoniali
     Nozioni di topografia ed estimo, procedimenti in materia di operazioni catastali e tavolari;
     Normativa sulle costruzioni e manutenzioni di infrastrutture stradali;
     Normativa sull’edilizia scolastica;
     Elementi di contabilità pubblica;
     Diritto amministrativo (con particolare riferimento ad atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e il procedimento amministrativo, anticorruzione, trasparenza, accesso agli atti, tutela della privacy ed attività contrattuale della pubblica amministrazione
     Elementi di informatica e conoscenza dei principali applicativi informatici (pacchetto office, posta elettronica, navigazione internet, CAD, GIS, programmi di contabilità lavori e programmi di calcolo strutturale).
     Lingua Inglese livello B1
     Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000)
     Normativa sui procedimenti amministrativi e accesso agli atti L. 241/1990 e ss.mm.ii
     Testo Unico sul Pubblico Impiego (D.Lgs. 165/2001), in particolare i Diritti e doveri dei dipendenti pubblici
     Normativa in tema di privacy (GDPR Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo) e ss.mm.ii.
    ---
    Prova preselettiva
    L’Ente si riserva la facoltà di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva, qualora il numero delle candidature pervenute sia superiore a 30. A tale scopo, la Commissione si avvale della consulenza e dell’apporto operativo di una società specializzata in selezione del personale ed in procedure automatizzate.
    ---
     Prima prova scritta, costituita da una serie di quesiti a risposta articolata e/o sintetica o chiusa o test a risposta multipla, sulle materie d’esame.
     Seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico, consistente in una serie di quesiti a risposta aperta o nella redazione di uno o più elaborati a contenuto teorico-pratico sulle funzioni e mansioni specifiche o nella simulazione di interventi e/o procedimenti tipici.
     Prova orale, consistente in un colloquio tecnico, attitudinale, motivazionale, sulle materie d’esame e/o sugli elaborati delle prime due prove. Nella prova orale verrà accertata anche la conoscenza della Lingua Inglese, degli elementi di informatica e conoscenza dei principali applicativi informatici (pacchetto office, posta elettronica, navigazione internet, CAD, GIS, programmi di contabilità lavori e programmi di calcolo strutturale).