COMUNE DI ALBA, 1 dirigente per la ripartizione urbanistica e territorio
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente, a tempo pieno ed indeterminato, per la ripartizione urbanistica e territorio. (GU n.48 del 18-06-2021)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
19/07/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Architettura;
- Ingegneria Civile;
- Ingegneria Edile;
- Ingegneria Edile-Architettura;
- Ingegneria per l’ambiente ed il territorio;
- Pianificazione territoriale e urbanistica;
- Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale;
- Politica del territorio
oppure
laurea di secondo livello, magistrale (LM) o specialistica (LS) in una classe tra quelle equipollenti
---
abilitazione all’esercizio della professione di architetto o ingegnere conseguita mediante esame di Stato
iscrizione al relativo albo da almeno cinque anni
---
essere dipendente di ruolo, da almeno 5 anni, presso pubbliche amministrazioni in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il diploma di laurea; per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a 4 anni. Tale periodo è ridotto ulteriormente a 3 anni qualora il candidato sia in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole individuate con apposito d.p.c.m. del 29 settembre 2004 n.295 e s.m.i.. Per i servizi suddetti prestati in qualifica non dirigenziale, è altresì richiesto al candidato di essere stato incaricato di posizione organizzativa, per i summenzionati periodi temporali. oppure aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati per almeno 5 anni in pubbliche amministrazioni; oppure aver ricoperto incarichi dirigenziali presso enti e strutture pubbliche non previste nell’art.1, comma 2. D.L.gs. 30 marzo 2001 n.165, per almeno 2 anni; oppure aver maturato con servizio continuativo di almeno 4 anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea
---
aver eseguito o collaborato o istruito atti di pianificazione urbanistica generale ed esecutiva (strumenti urbanistici esecutivi) anche in qualità di responsabile del procedimento
- Ingegneria Civile;
- Ingegneria Edile;
- Ingegneria Edile-Architettura;
- Ingegneria per l’ambiente ed il territorio;
- Pianificazione territoriale e urbanistica;
- Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale;
- Politica del territorio
oppure
laurea di secondo livello, magistrale (LM) o specialistica (LS) in una classe tra quelle equipollenti
---
abilitazione all’esercizio della professione di architetto o ingegnere conseguita mediante esame di Stato
iscrizione al relativo albo da almeno cinque anni
---
essere dipendente di ruolo, da almeno 5 anni, presso pubbliche amministrazioni in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il diploma di laurea; per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a 4 anni. Tale periodo è ridotto ulteriormente a 3 anni qualora il candidato sia in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole individuate con apposito d.p.c.m. del 29 settembre 2004 n.295 e s.m.i.. Per i servizi suddetti prestati in qualifica non dirigenziale, è altresì richiesto al candidato di essere stato incaricato di posizione organizzativa, per i summenzionati periodi temporali. oppure aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati per almeno 5 anni in pubbliche amministrazioni; oppure aver ricoperto incarichi dirigenziali presso enti e strutture pubbliche non previste nell’art.1, comma 2. D.L.gs. 30 marzo 2001 n.165, per almeno 2 anni; oppure aver maturato con servizio continuativo di almeno 4 anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea
---
aver eseguito o collaborato o istruito atti di pianificazione urbanistica generale ed esecutiva (strumenti urbanistici esecutivi) anche in qualità di responsabile del procedimento
Dove va spedita la domanda:
Comune di Alba – Ufficio Personale – Piazza Risorgimento n.1 – 12051 ALBA
comune.alba@cert.legalmail.it
comune.alba@cert.legalmail.it
Contatta l'ente:
Ufficio personale
Tel. 0173/292213-428-429
www.comune.alba.cn.it
Tel. 0173/292213-428-429
www.comune.alba.cn.it
Prove d'esame:
Le prove verteranno sulle seguenti materie:
- Nozioni di Diritto Costituzionale;
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina dei contratti della Pubblica Amministrazione;
- Diritto civile con particolare riferimento alla disciplina dei beni, della proprietà, dei diritti reali e delle obbligazioni
- Diritto Penale (con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione) - Diritto degli Enti locali;
- Normativa nazionale e regionale in materia di urbanistica ed edilizia privata, edilizia residenziale pubblica, tutela dell’ambiente e del paesaggio e del patrimonio storicoarchitettonico;
- Ordinamento degli Enti Locali (ordinamento istituzionale e ordinamento finanziario e contabile) e ruolo della dirigenza, organizzazione degli uffici e dei servizi, gestione delle risorse umane e gestione delle risorse economiche e strumentali dell’Ente Locale;
- Disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità;
- Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità e la promozione della trasparenza nella Pubblica Amministrazione;
- Normativa sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi;
- Normativa in materia di protezione dei dati personali;
- Normativa in materia di diritto del lavoro, con particolare riferimento alla disciplina di valutazione della performance ed a quella in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro;
---
Prima prova scritta: Redazione di un tema o di una relazione o di uno o più pareri o di uno o più quesiti a risposta sintetica sulle materie oggetto di esame.
Seconda prova scritta: A contenuto pratico, è diretta ad accertare , mediante l’esame e la risoluzione di un caso pratico, l’attitudine del candidato all’analisi delle problematiche tecnico-amministrative tipiche del Settore Tecnico di un ente locale e la capacità di proporre soluzioni coerenti, attendibili ed in linea con l’ordinamento.
Prova orale: la prova consisterà in un colloquio sulle materie previste per le prove scritte. Verrà anche accertata la conoscenza delle più diffuse apparecchiature e applicazioni informatiche e la conoscenza della lingua inglese.
- Nozioni di Diritto Costituzionale;
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina dei contratti della Pubblica Amministrazione;
- Diritto civile con particolare riferimento alla disciplina dei beni, della proprietà, dei diritti reali e delle obbligazioni
- Diritto Penale (con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione) - Diritto degli Enti locali;
- Normativa nazionale e regionale in materia di urbanistica ed edilizia privata, edilizia residenziale pubblica, tutela dell’ambiente e del paesaggio e del patrimonio storicoarchitettonico;
- Ordinamento degli Enti Locali (ordinamento istituzionale e ordinamento finanziario e contabile) e ruolo della dirigenza, organizzazione degli uffici e dei servizi, gestione delle risorse umane e gestione delle risorse economiche e strumentali dell’Ente Locale;
- Disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità;
- Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità e la promozione della trasparenza nella Pubblica Amministrazione;
- Normativa sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi;
- Normativa in materia di protezione dei dati personali;
- Normativa in materia di diritto del lavoro, con particolare riferimento alla disciplina di valutazione della performance ed a quella in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro;
---
Prima prova scritta: Redazione di un tema o di una relazione o di uno o più pareri o di uno o più quesiti a risposta sintetica sulle materie oggetto di esame.
Seconda prova scritta: A contenuto pratico, è diretta ad accertare , mediante l’esame e la risoluzione di un caso pratico, l’attitudine del candidato all’analisi delle problematiche tecnico-amministrative tipiche del Settore Tecnico di un ente locale e la capacità di proporre soluzioni coerenti, attendibili ed in linea con l’ordinamento.
Prova orale: la prova consisterà in un colloquio sulle materie previste per le prove scritte. Verrà anche accertata la conoscenza delle più diffuse apparecchiature e applicazioni informatiche e la conoscenza della lingua inglese.