UNIONE DI COMUNI MONTANA COLLINE METALLIFERE DI MASSA MARITTIMA, 2 posti di istruttore direttivo amministrativo/contabile
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di istruttore direttivo amministrativo/contabile, categoria D1, a tempo indeterminato e pieno, con riserva di un posto a favore del personale interno. (GU n.44 del 04-06-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
05/07/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento universitario ante decreto ministeriale n. 509/99 in giurisprudenza, economia e commercio, scienze politiche o equipollenti oppure corrispondenti laurea specialistica o laurea magistrale equiparate, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, ai sensi del decreto ministeriale 9 luglio 2009;
- oppure laurea triennale ex decreto ministeriale n. 270/04 nelle seguenti classi: L-14 - Scienze dei servizi giuridici, L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-31 - Scienze dei servizi giuridici, L-33 - Scienze economiche, L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali o laurea triennale ex decreto ministeriale n. 509/99 nelle seguenti classi: 2 Scienze dei servizi giuridici, 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, 19 Scienze dell'amministrazione, 28 Scienze economiche; o diploma universitario (di durata triennale) ex legge n. 341/90, equiparato, ex D.I. 11 novembre 2011, ad una delle classi di laurea summenzionate;
- patente cat. B
- oppure laurea triennale ex decreto ministeriale n. 270/04 nelle seguenti classi: L-14 - Scienze dei servizi giuridici, L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-31 - Scienze dei servizi giuridici, L-33 - Scienze economiche, L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali o laurea triennale ex decreto ministeriale n. 509/99 nelle seguenti classi: 2 Scienze dei servizi giuridici, 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale, 19 Scienze dell'amministrazione, 28 Scienze economiche; o diploma universitario (di durata triennale) ex legge n. 341/90, equiparato, ex D.I. 11 novembre 2011, ad una delle classi di laurea summenzionate;
- patente cat. B
Dove va spedita la domanda:
Servizio Gestione Associata Risorse Umane (GARU) dell’Unione di Comuni montana Colline Metallifere, P.zza Dante Alighieri, 4 – 58024 Massa Marittima
PEC unionecomuni.collinemetallifere@postacert.toscana.it
PEC unionecomuni.collinemetallifere@postacert.toscana.it
Contatta l'ente:
Servizio gestione associata risorse umane della Unione di Comuni montana Colline Metallifere, in piazza Dante Alighieri n. 4 - 58024 Massa Marittima (centralino tel. 0566/906111).
www.unionecomunicollinemetallifere.it
www.unionecomunicollinemetallifere.it
Prove d'esame:
l concorso consisterà in una prova scritta, in una prova orale e nella valutazione dei titoli dei candidati che hanno superato la prova scritta.
---
La prova scritta e la prova orale verteranno sulle seguenti materie:
● Diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990 e s.m.i.; (D.P.R. 445/2000 e s.m.i.);
● Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000);
● Ordinamento contabile, finanziario e tributario degli enti locali: principi contabili generali ed applicati;
● Adempimenti fiscali e previdenziali degli Enti Locali;
● Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. e CCNL Comparto “Enti locali” e “Funzioni Locali”);
● Normativa in materia di IVA ed IRAP riferita agli Enti locali;
● Contabilità armonizzata e bilancio degli Enti locali;
● Normativa in materia di società a partecipazione pubblica;
● Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi (D.Lgs. 118/2011 e s.m.i.);
● Gestione ed amministrazione del patrimonio degli enti locali: inventario, alienazioni ed acquisizione di beni mobili ed immobili, utenze, locazioni, contratti;
● Nozioni in materia di amministrazione digitale (D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i.);
● Nozioni in materia di appalti: Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)
● Normativa in materia di trasparenza (D.lgs. 33/2013 e s.m.i.) e anticorruzione (L. 190/2012 s.m.i);
● Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.;
● Elementi in materia di tutela e protezione dei dati personali (D.Lgs n. 196/2003 e Regolamento (UE) 2016/679;
---
La prova scritta potrà essere a contenuto teorico (stesura di un tema o risposte sintetiche su quesiti attinenti a più argomenti delle materie di esame) oppure potrà essere a contenuto teorico/pratico (redazione di schemi di atti giuridico/amministrativo o individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, o esame e discussione di una questione pratico-applicativa ).
---
La prova orale, ai sensi dell’art. 10, comma 1, lett. b) del D.L. 01/04/2021, n. 44, potrà essere svolta in modalità videoconferenza.
---
La prova scritta e la prova orale verteranno sulle seguenti materie:
● Diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990 e s.m.i.; (D.P.R. 445/2000 e s.m.i.);
● Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000);
● Ordinamento contabile, finanziario e tributario degli enti locali: principi contabili generali ed applicati;
● Adempimenti fiscali e previdenziali degli Enti Locali;
● Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. e CCNL Comparto “Enti locali” e “Funzioni Locali”);
● Normativa in materia di IVA ed IRAP riferita agli Enti locali;
● Contabilità armonizzata e bilancio degli Enti locali;
● Normativa in materia di società a partecipazione pubblica;
● Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi (D.Lgs. 118/2011 e s.m.i.);
● Gestione ed amministrazione del patrimonio degli enti locali: inventario, alienazioni ed acquisizione di beni mobili ed immobili, utenze, locazioni, contratti;
● Nozioni in materia di amministrazione digitale (D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i.);
● Nozioni in materia di appalti: Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)
● Normativa in materia di trasparenza (D.lgs. 33/2013 e s.m.i.) e anticorruzione (L. 190/2012 s.m.i);
● Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.;
● Elementi in materia di tutela e protezione dei dati personali (D.Lgs n. 196/2003 e Regolamento (UE) 2016/679;
---
La prova scritta potrà essere a contenuto teorico (stesura di un tema o risposte sintetiche su quesiti attinenti a più argomenti delle materie di esame) oppure potrà essere a contenuto teorico/pratico (redazione di schemi di atti giuridico/amministrativo o individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, o esame e discussione di una questione pratico-applicativa ).
---
La prova orale, ai sensi dell’art. 10, comma 1, lett. b) del D.L. 01/04/2021, n. 44, potrà essere svolta in modalità videoconferenza.