• Accedi • Iscriviti gratis
  • UNIONE TRESINARO SECCHIA DI SCANDIANO, posti di istruttore educativo nido d'infanzia

    Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria per la copertura di posti di insegnante scuola dell'infanzia, categoria C, a tempo determinato, per le scuole dell'infanzia dei comuni dell'Unione Tresinaro Secchia. (GU n.36 del 07-05-2021)

    Requisiti: 
    Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio oppure Diploma di Maturità Magistrale, se conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002 ovvero Diploma di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo Scuola Materna oppure Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria (LM – 85 bis) a ciclo unico, abilitante all'insegnamento nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://portale-tresinarosecchia.entranext.it/
    Contatta l'ente: 
    concorsi@tresinarosecchia.it
    www.tresinarosecchia.it
    Prove d'esame: 
    La prova d’esame consisterà in una prova orale sulle materie di seguito indicate.
    Programma d’esame
    • Elementi normativi della legislazione nazionale inerenti i servizi per la scuola d’infanzia, delle norme e delle regole entro cui si svolge l’attività professionale di insegnante ("Le nuove Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione", Legge n° 107/2015, D.Lgs. N° 65/2017, Linee pedagogiche per il sistema integrato 0/6)
    • Elementi fondamentali di pedagogia, psicologia e didattica nei servizi della prima infanzia
    • Ruolo dell’insegnante: funzioni e responsabilità; ruolo nella progettazione educativa e pedagogica e nel lavoro di gruppo, dinamiche relazionali e comunicative nel gruppo di lavoro
    • La quotidianità del bambino a scuola: contesti educativi (ambienti interni ed esterni), i tempi, il gioco nella costruzione dell’identità e delle autonomie
    • Famiglie e partecipazione: finalità, strategie organizzative, modalità comunicative e relazionali.
    • La costruzione degli apprendimenti: approccio progettuale, strumenti a sostegno della progettazione, strategie di interventi e di rielaborazione dell'adulto e del bambino.
    • Il valore delle differenze nella costruzione di una comunità educante: continuità verticale e orizzontale, rete territoriale.