Polizia di Stato , 130 commissario della carriera dei funzionari della Polizia di Stato
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di centotrenta posti di commissario della carriera dei funzionari della Polizia di Stato. (GU n.25 del 30-3-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
130
Scadenza:
29/04/2021
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
essere in possesso di una laurea magistrale o specialistica a contenuto giuridico conseguita presso un'universita' della Repubblica italiana o un istituto di istruzione universitario equiparato.
Dove va spedita la domanda:
utilizzando esclusivamente la procedura informatica disponibile all'indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (dove si dovra' cliccare sull'icona «Concorso Pubblico»).
Contatta l'ente:
--
Prove d'esame:
prova preselettiva, qualora sia disposta, ai sensi dell'art. 7;
accertamenti psico-fisici;
accertamento attitudinale;
prove scritte;
valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti;
prova orale.
Le due prove scritte, della durata massima di otto ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:
a) diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
b) diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.
La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verte su:
a) diritto civile;
b) diritto del lavoro;
c) diritto della navigazione;
d) ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza;
e) nozioni di medicina legale;
f) nozioni di diritto dell'Unione europea e di diritto internazionale;
g) lingua inglese;
h) informatica.
accertamenti psico-fisici;
accertamento attitudinale;
prove scritte;
valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti;
prova orale.
Le due prove scritte, della durata massima di otto ore ciascuna, vertono sulle seguenti materie:
a) diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
b) diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale.
La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verte su:
a) diritto civile;
b) diritto del lavoro;
c) diritto della navigazione;
d) ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza;
e) nozioni di medicina legale;
f) nozioni di diritto dell'Unione europea e di diritto internazionale;
g) lingua inglese;
h) informatica.