COMUNE DI PARMA, 1 dirigente per il settore pianificazione e sviluppo del territorio
Conferimento di un incarico dirigenziale a tempo determinato, per il settore pianificazione e sviluppo del territorio. (GU n.24 del 26-03-2021)
Occupazione:
Ente:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
25/04/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- DIPLOMA DI LAUREA in Architettura o Pianificazione territoriale e urbanistica o Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale o Urbanistica o Ingegneria Civile o Ingegneria Edile o Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio o equipollenti; Ordinamento previgente al D.M. 509/1999;
- LAUREA SPECIALISTICA appartenente alle classi DM 509/99: 3/S Architettura del paesaggio, 4/S Architettura e Ingegneria Edile, 54/S Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale, 28/S Ingegneria Civile, 38/S Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio o equipollenti; Ordinamento successivo al D.M. 509/99;
- LAUREA MAGISTRALE appartenente alle classi D.M. 270/04: LM-3 Architettura del Paesaggio; LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura; LM-48 Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale; LM-23 Ingegneria Civile; LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi; LM-26 Ingegneria della Sicurezza; LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio o equipollenti.
---
Essere in possesso di almeno uno dei requisiti professionali previsti dall’art 19, comma 6, del D.Lgs. 165/2001 e più precisamente:
- Aver svolto attività in organismi ed Enti Pubblici o privati ovvero Aziende pubbliche o private con esperienza acquisita per almeno un quinquennio in posizioni dirigenziali o equiparabili nella seguente area di attività: pianificazione territoriale;
- Aver conseguito una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica inerente l’area della pianificazione territoriale, desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate per almeno un quinquennio nelle pubbliche amministrazioni in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il diploma di laurea;
- Provenire dai settori della ricerca o della docenza universitaria, anche a contratto, dalle magistrature e dai ruoli degli Avvocati e Procuratori dello Stato;
---
Abilitazione all’esercizio di almeno una delle professioni di cui ai titoli di studio sopraindicati.
- LAUREA SPECIALISTICA appartenente alle classi DM 509/99: 3/S Architettura del paesaggio, 4/S Architettura e Ingegneria Edile, 54/S Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale, 28/S Ingegneria Civile, 38/S Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio o equipollenti; Ordinamento successivo al D.M. 509/99;
- LAUREA MAGISTRALE appartenente alle classi D.M. 270/04: LM-3 Architettura del Paesaggio; LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura; LM-48 Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale; LM-23 Ingegneria Civile; LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi; LM-26 Ingegneria della Sicurezza; LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio o equipollenti.
---
Essere in possesso di almeno uno dei requisiti professionali previsti dall’art 19, comma 6, del D.Lgs. 165/2001 e più precisamente:
- Aver svolto attività in organismi ed Enti Pubblici o privati ovvero Aziende pubbliche o private con esperienza acquisita per almeno un quinquennio in posizioni dirigenziali o equiparabili nella seguente area di attività: pianificazione territoriale;
- Aver conseguito una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica inerente l’area della pianificazione territoriale, desumibile dalla formazione universitaria e postuniversitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate per almeno un quinquennio nelle pubbliche amministrazioni in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il diploma di laurea;
- Provenire dai settori della ricerca o della docenza universitaria, anche a contratto, dalle magistrature e dai ruoli degli Avvocati e Procuratori dello Stato;
---
Abilitazione all’esercizio di almeno una delle professioni di cui ai titoli di studio sopraindicati.
Dove va spedita la domanda:
La domanda di partecipazione alla procedura dovrà essere redatta unicamente in via telematica compilando l’apposito modulo on linedisponibile nel sito istituzionale www.comune.parma.it, sezione Atti e Bandi/Bandi di concorso/Bandi di Concorso attivi e entrando nella specifica sezione denominata “Selezione ex art. 110 D.Lgs. 267/00 Dirigente Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio” e secondo le istruzioni riportate nelle apposite note per la compilazione.
Contatta l'ente:
Ufficio contact center tel. 052140521.
www.comune.parma.it
www.comune.parma.it
Prove d'esame:
Il colloquio tenderà a verificare inoltre l'attitudine all'espletamento delle funzioni dirigenziali, le competenze gestionali, la capacità ad operare per obiettivi e le competenze trasversali.