COMUNE DI PONTE IN VALTELLINA, 1 istruttore tecnico
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico, categoria C, a tempo indeterminato e parziale venti ore settimanali, per l'area edilizia, urbanistica e commercio. (GU n.22 del 19-03-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
19/04/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
part time
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
a) Titolo di studio: diploma di maturità di Geometra o Perito edile (previgente ordinamento) o equipollente (è obbligatorio dichiarare la norma che decreta l’equipollenza nella domanda di partecipazione). Può essere ammesso alla selezione il candidato non in possesso del diploma di Geometra (previgente ordinamento) o equipollente, purché sia in possesso di un titolo assorbente tra quelli seguito elencati: - Diploma di Laurea in Architettura o in Ingegneria civile o Ingegneria edile o Ingegneria edilearchitettura o Ingegneria per l’ambiente e il territorio o Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (vecchio ordinamento); oppure - Laurea triennale DM 509/1999 classe 4 (scienze dell’architettura e ingegneria edile), classe 7 (urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale) e classe 8 (ingegneria civile e ambientale); oppure - Laurea triennale DM 270/2004 classe L-17 (scienze dell’architettura) classe L-23 (scienze e tecniche dell’edilizia) classe L-21 (scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale) e classe L-7 (ingegneria civile e ambientale); oppure - Laurea Specialistica DM 509/1999 classe 3/S (architettura del paesaggio), classe 4/S (architettura e Ingegneria civile), classe 28/S (ingegneria civile), classe 38/S (ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe 54/S (pianificazione territoriale urbanistica e ambientale) - oppure Laurea magistrale DM 270/2004 classe LM-3 (architettura del paesaggio), classe LM-4 (architettura e ingegneria edile-architettura), classe LM-23 (ingegneria civile) classe LM-24 (ingegneria dei sistemi edilizi) classe LM-26 (ingegneria della sicurezza) classe LM-35 (ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale).
---
Patente di guida di categoria “B” in corso di validità;
---
Patente di guida di categoria “B” in corso di validità;
Dove va spedita la domanda:
Comune di Ponte in Valtellina (SO) – Area amministrativo-contabile, del personale e dei servizi ausiliari – Via Roma, 12 - 23026 Ponte in Valtellina (SO)
PEC protocollo.ponteinvaltellina@cert.provincia.so.it
PEC protocollo.ponteinvaltellina@cert.provincia.so.it
Contatta l'ente:
Ufficio personale: tel. 0342/482222.
Ufficio Ragioneria - Personale del Comune di Ponte in Valtellina – Via Roma, 12 – 23026 Ponte in Valtellina (SO) e ai seguenti indirizzi mail: ragioneria@comune.ponteinvaltellina.so.it.
www.comune.ponteinvaltellina.so.it
Ufficio Ragioneria - Personale del Comune di Ponte in Valtellina – Via Roma, 12 – 23026 Ponte in Valtellina (SO) e ai seguenti indirizzi mail: ragioneria@comune.ponteinvaltellina.so.it.
www.comune.ponteinvaltellina.so.it
Prove d'esame:
1^ Prova scritta:
La prova potrà consistere in domande a risposta sintetica o stesura di un elaborato riguardante le seguenti materie:
✓ Ordinamento degli enti locali di cui al D.Lgs. 267/2000;
✓ Elementi di diritto costituzionale e diritto amministrativo con particolare riferimento alla legge 241/1990 e alla normativa sulla Privacy;
✓ Normativa in materia di trasparenza (D.Lgs. 33/2013 e D.Lgs. 97/2016);
✓ Normativa nazionale e regionale in materia urbanistica, pianificazione del territorio, Ambiente, Sportello Unico Attività Produttive, espropri, edilizia civile e scolastica, edilizia residenziale pubblica, lavori pubblici;
✓ Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri; (D.lgs. 81/2008)
✓Disciplina del rapporto di pubblico impiego, diritti e doveri dei dipendenti pubblici.
---
2^ Prova teorico-pratica: Prova pratica sulle materie d’esame tendente a verificare il possesso delle competenze afferenti allo specifico ruolo del posto messo a concorso e la professionalità dei candidati con riferimento alla attività che i medesimi saranno chiamati a svolgere. La prova consiste nella stesura di un elaborato di natura tecnica.
---
3^ Prova orale Il colloquio sarà volto ad accertare le competenze teorico-pratiche sulle materie previste dal bando. Nell’ambito della prova orale è altresì accertata la conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e la traduzione di testi o un colloquio da tenere nella lingua stessa;
---
PRESELEZIONE Nel caso in cui le domande pervenute siano maggiori di 20, l’Ente si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva. Detta prova preselettiva consisterà nell’effettuazione di un questionario a risposta multipla su materie oggetto del presente concorso, di logica e in ordine alla lingua inglese.
La prova potrà consistere in domande a risposta sintetica o stesura di un elaborato riguardante le seguenti materie:
✓ Ordinamento degli enti locali di cui al D.Lgs. 267/2000;
✓ Elementi di diritto costituzionale e diritto amministrativo con particolare riferimento alla legge 241/1990 e alla normativa sulla Privacy;
✓ Normativa in materia di trasparenza (D.Lgs. 33/2013 e D.Lgs. 97/2016);
✓ Normativa nazionale e regionale in materia urbanistica, pianificazione del territorio, Ambiente, Sportello Unico Attività Produttive, espropri, edilizia civile e scolastica, edilizia residenziale pubblica, lavori pubblici;
✓ Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri; (D.lgs. 81/2008)
✓Disciplina del rapporto di pubblico impiego, diritti e doveri dei dipendenti pubblici.
---
2^ Prova teorico-pratica: Prova pratica sulle materie d’esame tendente a verificare il possesso delle competenze afferenti allo specifico ruolo del posto messo a concorso e la professionalità dei candidati con riferimento alla attività che i medesimi saranno chiamati a svolgere. La prova consiste nella stesura di un elaborato di natura tecnica.
---
3^ Prova orale Il colloquio sarà volto ad accertare le competenze teorico-pratiche sulle materie previste dal bando. Nell’ambito della prova orale è altresì accertata la conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e la traduzione di testi o un colloquio da tenere nella lingua stessa;
---
PRESELEZIONE Nel caso in cui le domande pervenute siano maggiori di 20, l’Ente si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva. Detta prova preselettiva consisterà nell’effettuazione di un questionario a risposta multipla su materie oggetto del presente concorso, di logica e in ordine alla lingua inglese.