Regione Lombardia , 10 posti di specialista area economica
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di dieci posti di specialista, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per l'area economica. (GU n.21 del 16-3-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
10
Scadenza:
19/04/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
• Lauree triennali (lauree di primo livello) - (L): L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione L-18 Scienze dell’economia
• Lauree specialistiche (LS): 19/S Finanza 64/S Scienze dell’economia 83/S Scienze economiche per l’ambiente e la cultura 84/S Scienze economico-aziendali
• Lauree magistrali (LM): LM-16 Finanza LM-56 Scienze dell’economia LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura LM-77 Scienze economico-aziendali
• Lauree secondo il vecchio ordinamento equiparate alle nuove classi di lauree sopra citate ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009 e successive modifiche ed integrazioni.
• Lauree specialistiche (LS): 19/S Finanza 64/S Scienze dell’economia 83/S Scienze economiche per l’ambiente e la cultura 84/S Scienze economico-aziendali
• Lauree magistrali (LM): LM-16 Finanza LM-56 Scienze dell’economia LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura LM-77 Scienze economico-aziendali
• Lauree secondo il vecchio ordinamento equiparate alle nuove classi di lauree sopra citate ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009 e successive modifiche ed integrazioni.
Dove va spedita la domanda:
esclusivamente online, attraverso il portale di Regione Lombardia dedicato ai bandi www.bandi.regione.lombardia.it, per accedere al quale occorre registrarsi e autenticarsi:
1. con il PIN della tessera sanitaria CRS/TS-CNS (in tal caso sarà necessario quindi aver richiesto il PIN presso uno degli sportelli abilitati presenti nella Regione di appartenenza, portando con sé la tessera sanitaria e un documento d’identità valido e di essersi dotati di un lettore di smartcard e di aver caricato sul proprio computer il software per il suo utilizzo);
2. con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale https://www.spid.gov.it/). Le modalità di attribuzione dello SPID per ciascun Identity Provider sono comunque immediatamente visibili sul sito: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid e, con specifico riferimento agli italiani all’estero, si consiglia di visitare il link https://www.spid.gov.it/domande-frequenti (“Può avere SPID anche un cittadino italiano residente all’estero?”).
1. con il PIN della tessera sanitaria CRS/TS-CNS (in tal caso sarà necessario quindi aver richiesto il PIN presso uno degli sportelli abilitati presenti nella Regione di appartenenza, portando con sé la tessera sanitaria e un documento d’identità valido e di essersi dotati di un lettore di smartcard e di aver caricato sul proprio computer il software per il suo utilizzo);
2. con lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale https://www.spid.gov.it/). Le modalità di attribuzione dello SPID per ciascun Identity Provider sono comunque immediatamente visibili sul sito: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid e, con specifico riferimento agli italiani all’estero, si consiglia di visitare il link https://www.spid.gov.it/domande-frequenti (“Può avere SPID anche un cittadino italiano residente all’estero?”).
Contatta l'ente:
Per le richieste di assistenza alla compilazione online e per i quesiti di ordine tecnico sulle procedure informatizzate è possibile contattare il Call Center di ARIA S.p.A. al numero verde 800.131.151 operativo da lunedì al sabato, escluso i festivi: • dalle ore 8.00 alle ore 20.00 per i quesiti di ordine tecnico • dalle ore 8.30 alle ore 17.00 per richieste di assistenza tecnica.
Prove d'esame:
a) un'eventuale prova preselettiva che la Giunta Regionale si riserva di svolgere qualora il numero dei candidati che abbiano presentato domanda di partecipazione al concorso sia superiore a 200;
b) una prova selettiva scritta, alla quale accederanno i candidati che avranno superato l'eventuale prova preselettiva di cui alla precedente lettera a);
c) una prova selettiva orale, che dovrà essere sostenuta da tutti coloro che avranno superato la prova di cui alla precedente lettera b).
b) una prova selettiva scritta, alla quale accederanno i candidati che avranno superato l'eventuale prova preselettiva di cui alla precedente lettera a);
c) una prova selettiva orale, che dovrà essere sostenuta da tutti coloro che avranno superato la prova di cui alla precedente lettera b).