AZIENDA SANITARIA LOCALE «CITTà DI TORINO», 2 posti di assistente tecnico
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di complessivi due posti di assistente tecnico, vari profili professionali, categoria C. (GU n.14 del 19-02-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
22/03/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Geometra
Diploma di istruzione secondaria superiore di Geometra ovvero diploma di istruzione tecnica afferente al settore “Tecnologico” indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” di cui al DPR 88/2010 o altro titolo di studio equipollente ai sensi di legge o titolo di studio assorbente.
Iscrizione all’Albo Professionale.
---
Tecnico addetto alle Apparecchiature Biomediche
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di: Istituto tecnico per il settore tecnologico ad indirizzo “meccanica, meccatronica ed energia” o “elettronica ed elettrotecnica” o “informatica e Telecomunicazioni” del nuovo ordinamento o corrispondenti indirizzi del previgente ordinamento.
Diploma di istruzione secondaria superiore di Geometra ovvero diploma di istruzione tecnica afferente al settore “Tecnologico” indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” di cui al DPR 88/2010 o altro titolo di studio equipollente ai sensi di legge o titolo di studio assorbente.
Iscrizione all’Albo Professionale.
---
Tecnico addetto alle Apparecchiature Biomediche
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di: Istituto tecnico per il settore tecnologico ad indirizzo “meccanica, meccatronica ed energia” o “elettronica ed elettrotecnica” o “informatica e Telecomunicazioni” del nuovo ordinamento o corrispondenti indirizzi del previgente ordinamento.
Dove va spedita la domanda:
https://aslcittaditorino.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
Ufficio concorsi, sito in via San Secondo 29 - Torino - cap. 10128, telefono: 011/5662816-2273.
www.aslcittaditorino.it
www.aslcittaditorino.it
Prove d'esame:
EVENTUALE PRESELEZIONE
Ai sensi dell’art. 3, comma 4, del D.P.R. 220/2001, al fine di garantire una gestione rapida del concorso, in caso di ricezione di un numero di domande superiore a 200, l’Azienda si riserva la facoltà di effettuare una preselezione, predisposta anche con l’ausilio di aziende specializzate in selezione del personale.
---
Geometra
PROVA SCRITTA:
Svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla attinenti a:
- Appalti pubblici di lavori, servizi e forniture;
- Normative e legislazione per l’edilizia;
- Requisiti strutturali e di accreditamento delle Strutture sanitarie;
- Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri mobili;
- Sicurezza antincendio per Strutture sanitarie.
PROVA PRATICA:
Consistente nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta, anche mediante quesiti a risposta multipla o sintetica.
PROVA ORALE:
La prova orale verterà su argomenti connessi alla qualificazione professionale richiesta e sugli argomenti della prova scritta, nonché su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza almeno a livello iniziale della lingua inglese
---
Tecnico addetto alle Apparecchiature Biomediche
PROVA SCRITTA:
vertente sulle attività specifiche del profilo e in particolare su argomenti relativi a:
- principi di funzionamento delle apparecchiature sanitarie;
- sicurezza delle apparecchiature sanitarie: approcci alle verifiche, alla manutenzione;
- organizzazione della gestione del parco apparecchiature biomediche di una Azienda Sanitaria:
compito e ruoli dell’assistente tecnico;
- normativa tecnica e legislazione su tecnologie sanitarie.
La prova scritta potrà anche consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla.
PROVA PRATICA: vertente sugli argomenti della prova scritta e consisterà nell’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta, anche mediante quesiti a risposta multipla o sintetica.
PROVA ORALE: vertente sugli argomenti della prova scritta, oltre all’accertamento della conoscenza, almeno a livello iniziale della lingua inglese e della conoscenza di elementi di informatica.
Ai sensi dell’art. 3, comma 4, del D.P.R. 220/2001, al fine di garantire una gestione rapida del concorso, in caso di ricezione di un numero di domande superiore a 200, l’Azienda si riserva la facoltà di effettuare una preselezione, predisposta anche con l’ausilio di aziende specializzate in selezione del personale.
---
Geometra
PROVA SCRITTA:
Svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla attinenti a:
- Appalti pubblici di lavori, servizi e forniture;
- Normative e legislazione per l’edilizia;
- Requisiti strutturali e di accreditamento delle Strutture sanitarie;
- Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri mobili;
- Sicurezza antincendio per Strutture sanitarie.
PROVA PRATICA:
Consistente nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta, anche mediante quesiti a risposta multipla o sintetica.
PROVA ORALE:
La prova orale verterà su argomenti connessi alla qualificazione professionale richiesta e sugli argomenti della prova scritta, nonché su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza almeno a livello iniziale della lingua inglese
---
Tecnico addetto alle Apparecchiature Biomediche
PROVA SCRITTA:
vertente sulle attività specifiche del profilo e in particolare su argomenti relativi a:
- principi di funzionamento delle apparecchiature sanitarie;
- sicurezza delle apparecchiature sanitarie: approcci alle verifiche, alla manutenzione;
- organizzazione della gestione del parco apparecchiature biomediche di una Azienda Sanitaria:
compito e ruoli dell’assistente tecnico;
- normativa tecnica e legislazione su tecnologie sanitarie.
La prova scritta potrà anche consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla.
PROVA PRATICA: vertente sugli argomenti della prova scritta e consisterà nell’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta, anche mediante quesiti a risposta multipla o sintetica.
PROVA ORALE: vertente sugli argomenti della prova scritta, oltre all’accertamento della conoscenza, almeno a livello iniziale della lingua inglese e della conoscenza di elementi di informatica.