• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI LIPOMO, 1 poliziotto municipale cat. D

    Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo di vigilanza - polizia locale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.14 del 19-02-2021)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    22/03/2021
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Requisiti: 
    - Titolo di Studio: Laurea appartenente ad una delle seguenti classi o ad esse equiparate: classe L-14 Scienze dei servizi giuridici; classe L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; classe L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; classe L-33 Scienze economiche; classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; - Ordinamento previgente al D.M. 509/99: Diploma di laurea in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche o altro titolo equipollente
    - Patente di Guida: Categoria B, in corso di validità
    - Possesso dei requisiti per il conferimento della qualità di Agente di pubblica sicurezza
    - Disponibilità incondizionata al porto d’armi e all’uso dell’arma
    - Non essere stati ammessi a prestare servizio civile in quanto obiettore di coscienza
    - Presentazione del certificato medico-legale
    Dove va spedita la domanda: 
    Comune di Lipomo, Via Cantaluppi 294 – 22030 Lipomo (Co)
    PEC comune.lipomo@pec.provincia.como.it
    Contatta l'ente: 
    Segretario generale dott.ssa Laura Cairoli – tel 031558211 – segretario@comune.lipomo.co.it
    Prove d'esame: 
    MATERIE D’ESAME
    - Codice della strada (D.Lgs. 30.04.1992 n. 285 e successive modifiche ed integrazioni con particolare riferimento al titolo V “Norme di comportamento”). - Legge 07.03.1986 n. 65 “Legge-quadro sull'ordinamento della polizia municipale” e successive modifiche ed integrazioni. - L.R. 6/2015 “Disciplina regionale dei servizi di polizia locale e promozione di politiche integrate di sicurezza urbana” e successive modifiche ed integrazioni. - Codice Penale con particolare riferimento a “Delitti” e “Contravvenzioni”. - Codice di Procedura penale con particolare riferimento a “Attività di Polizia Giudiziaria” - Cenni R.D. 773/1931 e R.D. 635/1940 e successive modifiche ed integrazioni. - Elementi di Diritto Amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento degli enti locali, ed in particolare: D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 ”Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali”; Legge 07 agosto 1990 n.241 – “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”. - Diritto Costituzionale. - D.P.R. 380/2001 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” e successive modifiche ed integrazioni. - D.Lgs. 152/2006 “Norme in materia ambientale” e successive modifiche ed integrazioni - D.Lgs.. 112/98 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della L. 15 marzo 1997, n. 59.” e successive modifiche ed integrazioni con riferimento al commercio. - L. 689/1981 “Modifiche al sistema penale” e successive modifiche ed integrazioni. - D.Lgs. 274/2000 “Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell'articolo 14 della L. 24 novembre 1999, n. 468” e successive modifiche ed integrazioni. - L. 94/2009 “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica”, e successive modifiche ed integrazioni. - Elementi di diritto pubblico e costituzionale. - Legge 41/2016 “Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonche' disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274”. - D.M. 145 del 04/03/1987 “Norme concernenti l'armamento degli appartenenti alla polizia municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza”. - Nozioni di legislazione commerciale su aree pubbliche e private - Nozioni di legislazione pubblici esercizi; - Nozioni di lingua inglese; Nozioni di informatica.
    ---
    PRESELEZIONE (eventuale) Nel caso in cui risultino ammessi più di trenta candidati, si svolgerà una prova preselettiva consistente in quiz a riposta multipla sulle materie oggetto del concorso. Verranno ammessi alle successive prove di esame i primi venti (20) candidati seguendo l’ordine di graduatoria formata sulla base del punteggio conseguito in detta prova, nonché quelli eventualmente classificati ex aequo all’ultima posizione utile.
    PRIMA PROVA SCRITTA: due domande a risposta sintetica sulle materie oggetto del concorso.
    SECONDA PROVA SCRITTA: elaborazione di un atto a contenuto teorico-pratico sulle materie oggetto del concorso.
    PROVA ORALE: tre domande sugli argomenti oggetto del concorso; la prova orale comprenderà l’accertamento di nozioni di lingua inglese e di informatica. Inoltre la Commissione esaminatrice, supportata da un esperto, predisporrà una prova di assessment psicoattitudinale. La prova consiste nella gestione di un problema tecnico specifico volto a verificare le competenze relazionali ed emozionali. Una valutazione di non idoneità nelle prove psico attitudinali comporta il non superamento del concorso.