Unione Valnure Valchero di Carpaneto Piacentino, 1 istruttore direttivo tecnico
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo indeterminato e parziale diciotto ore settimanali, per il servizio lavori pubblici e urbanistica del Comune di Gropparello. (GU n.13 del 16-2-2021)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
18/03/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria civile o Architettura o Ingegneria per l’ambiente e il territorio o Urbanistica o Pianificazione territoriale e titoli di studio equipollenti ovvero i titoli di studio equiparati per la LM (Laurea Magistrale ex DM 270/04) o la LS ((Laurea Specialistica ex DM 509/99);
- Abilitazione all’esercizio della professione
- conoscenza della lingua inglese (art. 37, comma 1, D.Lgs. n. 165/2001);
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (secondo quanto previsto dall’art.37, comma 1, D.Lgs. n.65/2001);
- patente di guida di tipo B.
- Abilitazione all’esercizio della professione
- conoscenza della lingua inglese (art. 37, comma 1, D.Lgs. n. 165/2001);
- conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (secondo quanto previsto dall’art.37, comma 1, D.Lgs. n.65/2001);
- patente di guida di tipo B.
Dove va spedita la domanda:
1. a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento. Le domande devono essere indirizzate a “UNIONE VALNURE e VALCHERO, presso Comune di Podenzano, Via Monte Grappa n.100 – 29027 PODENZANO (PC)”. La busta contenente la domanda di ammissione al concorso ed i documenti allegati, deve riportare il nominativo del mittente e la dicitura “contiene domanda di partecipazione al concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione di n. 1 Istruttore direttivo tecnico, di categoria giuridica “D” – posizione economica “D1”, a tempo indeterminato e parziale per 18 ore settimanali, presso il comune di Gropparello (PC)”
2. consegna diretta “brevi manu”, all’Ufficio Protocollo dell’Unione Valnure e Valchero, presso la sede legale dell’Unione, ubicata nel Comune di Podenzano, Via Monte Grappa n.100 – 29027 Podenzano (PC), Piano Terra, nei giorni ed orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:15 alle ore 12:30 giovedì dalle ore 09:15 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 17:00 sabato dalle ore 09:15 alle ore 12:00
3. a mezzo Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) indirizzata alla casella di Posta Elettronica Certificata dell’Unione Valnure e Valchero: unionevalnure@legalmail.it La domanda di ammissione al concorso può essere inoltrata per via telematica unicamente dai candidati in possesso di indirizzo personale di posta elettronica certificata (P.E.C.).
2. consegna diretta “brevi manu”, all’Ufficio Protocollo dell’Unione Valnure e Valchero, presso la sede legale dell’Unione, ubicata nel Comune di Podenzano, Via Monte Grappa n.100 – 29027 Podenzano (PC), Piano Terra, nei giorni ed orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:15 alle ore 12:30 giovedì dalle ore 09:15 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 17:00 sabato dalle ore 09:15 alle ore 12:00
3. a mezzo Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) indirizzata alla casella di Posta Elettronica Certificata dell’Unione Valnure e Valchero: unionevalnure@legalmail.it La domanda di ammissione al concorso può essere inoltrata per via telematica unicamente dai candidati in possesso di indirizzo personale di posta elettronica certificata (P.E.C.).
Contatta l'ente:
tel. 0523 - 853725-08 o all'indirizzo e-mail: personale@unionevalnurevalchero.it
Prove d'esame:
Il calendario delle prove verrà comunicato mediante pubblicazione: - sul sito web istituzionale dell’Unione Valnure e Valchero, all’indirizzo: www.unionevalnurevalchero.it nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso. - sul sito web istituzionale del Comune di Gropparello, all’indirizzo: www.comune.gropparello.pc.it nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso. almeno 15 (quindici) giorni prima dell’inizio delle prove scritte e almeno 20 giorni prima della data della prova orale; la suddetta forma di pubblicazione vale a tutti gli effetti come notifica ai candidati ammessi.
Le prove d’esame si articoleranno, oltre che all’eventuale prova preselettiva, su tre prove, consistenti in: 1) UNA PROVA SCRITTA a contenuto teorico-dottrinale sui seguenti argomenti: - Ordinamento degli Enti Locali; - Normativa in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti amministrativi; - Normativa in materia di trasparenza; - Procedimento di affidamento dei contratti pubblici di servizio o di fornitura (inquadramento generale, principali forme e criteri di scelta del contraente); - Nozioni di diritto del lavoro nella Pubblica Amministrazione; - Normativa urbanistica ed edilizia di livello nazionale, regionale e locale - La disciplina dei procedimenti amministrativi in materia edilizia ed ambientale nell’ente locale; - Normativa in materia di pianificazione e tutela del paesaggio di livello nazionale, regionale e locale; - Normativa in materia di lavori pubblici; - Applicazione di metodi e tecniche di pianificazione urbanistica e territoriale; - Conoscenza dei sistemi informativi territoriali e dei relativi principali pacchetti software;
2) UNA PROVA SCRITTA a contenuto teorico-pratico La seconda prova scritta, a contenuto teorico-pratico, potrà consistere in un elaborato volto a verificare la capacità dei candidati ad affrontare casi, temi e problemi tipici del profilo messo a concorso, nelle materie della prima prova scritta, mediante l’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi e/o soluzioni di casi e/o stesura di schemi di atti.
3) UNA PROVA ORALE sui seguenti argomenti: Le stesse materie della prova scritta; Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013 e s.m.i.).
Le prove d’esame si articoleranno, oltre che all’eventuale prova preselettiva, su tre prove, consistenti in: 1) UNA PROVA SCRITTA a contenuto teorico-dottrinale sui seguenti argomenti: - Ordinamento degli Enti Locali; - Normativa in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti amministrativi; - Normativa in materia di trasparenza; - Procedimento di affidamento dei contratti pubblici di servizio o di fornitura (inquadramento generale, principali forme e criteri di scelta del contraente); - Nozioni di diritto del lavoro nella Pubblica Amministrazione; - Normativa urbanistica ed edilizia di livello nazionale, regionale e locale - La disciplina dei procedimenti amministrativi in materia edilizia ed ambientale nell’ente locale; - Normativa in materia di pianificazione e tutela del paesaggio di livello nazionale, regionale e locale; - Normativa in materia di lavori pubblici; - Applicazione di metodi e tecniche di pianificazione urbanistica e territoriale; - Conoscenza dei sistemi informativi territoriali e dei relativi principali pacchetti software;
2) UNA PROVA SCRITTA a contenuto teorico-pratico La seconda prova scritta, a contenuto teorico-pratico, potrà consistere in un elaborato volto a verificare la capacità dei candidati ad affrontare casi, temi e problemi tipici del profilo messo a concorso, nelle materie della prima prova scritta, mediante l’individuazione di iter procedurali o percorsi operativi e/o soluzioni di casi e/o stesura di schemi di atti.
3) UNA PROVA ORALE sui seguenti argomenti: Le stesse materie della prova scritta; Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013 e s.m.i.).