Regione Abruzzo , 2 specialista informatico
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di specialista informatico, categoria D, a tempo indeterminato e pieno. (GU n.13 del 16-2-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
02/04/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
titolo di studio: LM 18 - Informatica,
LM 27 - Ingegneria delle Telecomunicazioni;
LM 29 - Ingegneria Elettronica;
LM 32 - Ingegneria informatica;
LM 40 – Matematica;
LM 66 - Sicurezza Informatica;
LM 91 - Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione;
o titoli equipollenti o equiparati
LM 27 - Ingegneria delle Telecomunicazioni;
LM 29 - Ingegneria Elettronica;
LM 32 - Ingegneria informatica;
LM 40 – Matematica;
LM 66 - Sicurezza Informatica;
LM 91 - Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione;
o titoli equipollenti o equiparati
Dove va spedita la domanda:
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l'apposito modulo elettronico sul sistema informatico regionale denominato “Sportello Digitale Regione Abruzzo” e utilizzando il seguente indirizzo: https://sportello.regione.abruzzo.it.
Contatta l'ente:
Servizio organizzazione - Ufficio selezione e formazione.
E-mail: concorsi@regione.abruzzo.it
E-mail: concorsi@regione.abruzzo.it
Prove d'esame:
Nel caso in cui le domande di partecipazione risultassero in numero superiore a 50 (cinquanta), la Commissione di cui all’articolo 10 del presente bando può disporre che sia espletata una prova preselettiva, con il supporto di un soggetto esterno specializzato.
Il concorso consiste: a. in due prove scritte; b. in una prova orale; c. nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese al livello B1 (QCER).
Le prove vertono sulle seguenti materie: x diritto amministrativo e diritto costituzionale; x normativa in materia di trattamento dei dati personali; x nozioni di diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti; x nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; x studi di fattibilità per la realizzazione di sistemi informatici; x utilizzo di tecniche di Ingegneria del software nella progettazione di applicazioni informatiche, UML; x analisi dei processi tramite gli standard più utilizzati; x progettazione e Gestione di infrastrutture tecnologiche complesse; x tecniche di collaudo dei sistemi informatici; x gestione e monitoraggio dei Progetti Software; x analisi, progettazione, gestione di policy di sicurezza informatica in ambienti applicativi; x linee guida e strumenti operativi di AGID e Codice Amministrazione Digitale. x paradigmi di programmazione Object Oriented e conoscenza linguaggi specifici x sistemi di cooperazione applicativa, microservizi, container x concetti di orchestrazione di containerized applications x Ambienti cloud.
Sul sito istituzionale della Regione - sezione Concorsi, è pubblicato, almeno venti giorni prima del loro svolgimento, il calendario delle prove scritte. Il calendario reca l’indicazione della sede, del giorno e dell’ora in cui si svolgeranno le prove, le informazioni utili ed eventuali protocolli da seguire contro la diffusione del Covid 19. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Il concorso consiste: a. in due prove scritte; b. in una prova orale; c. nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese al livello B1 (QCER).
Le prove vertono sulle seguenti materie: x diritto amministrativo e diritto costituzionale; x normativa in materia di trattamento dei dati personali; x nozioni di diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti; x nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; x studi di fattibilità per la realizzazione di sistemi informatici; x utilizzo di tecniche di Ingegneria del software nella progettazione di applicazioni informatiche, UML; x analisi dei processi tramite gli standard più utilizzati; x progettazione e Gestione di infrastrutture tecnologiche complesse; x tecniche di collaudo dei sistemi informatici; x gestione e monitoraggio dei Progetti Software; x analisi, progettazione, gestione di policy di sicurezza informatica in ambienti applicativi; x linee guida e strumenti operativi di AGID e Codice Amministrazione Digitale. x paradigmi di programmazione Object Oriented e conoscenza linguaggi specifici x sistemi di cooperazione applicativa, microservizi, container x concetti di orchestrazione di containerized applications x Ambienti cloud.
Sul sito istituzionale della Regione - sezione Concorsi, è pubblicato, almeno venti giorni prima del loro svolgimento, il calendario delle prove scritte. Il calendario reca l’indicazione della sede, del giorno e dell’ora in cui si svolgeranno le prove, le informazioni utili ed eventuali protocolli da seguire contro la diffusione del Covid 19. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.