Regione Abruzzo , 1 agronomo
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di specialista agronomo, categoria D, a tempo indeterminato e pieno. (GU n.13 del 16-2-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
02/04/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
titolo di studio : LM69 Scienze e tecnologie agrarie;
- LM70 Scienze e tecnologie alimentari;
- LM73 Laurea magistrale in Scienze e tecnologie forestali ed ambientali;
- LM 86 Scienze zootecniche e tecnologie animali;
- 74/S Laurea specialistica in Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali,
- 77/S Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie;
- 78/S Scienze e tecnologie agroalimentari;
- 79/S Scienze e tecnologie agrozootecniche;
o altri titoli equipollenti ed equiparati
- LM70 Scienze e tecnologie alimentari;
- LM73 Laurea magistrale in Scienze e tecnologie forestali ed ambientali;
- LM 86 Scienze zootecniche e tecnologie animali;
- 74/S Laurea specialistica in Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali,
- 77/S Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Agrarie;
- 78/S Scienze e tecnologie agroalimentari;
- 79/S Scienze e tecnologie agrozootecniche;
o altri titoli equipollenti ed equiparati
Dove va spedita la domanda:
per via telematica, attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l'apposito modulo elettronico sul sistema informatico regionale denominato “Sportello Digitale Regione Abruzzo” e utilizzando il seguente indirizzo: https://sportello.regione.abruzzo.it.
Contatta l'ente:
Eventuali richieste di chiarimenti sul bando sono prese in considerazione unicamente se pervenute alla seguente mail dedicata: concorsi@regione.abruzzo.it
Prove d'esame:
Nel caso in cui le domande di partecipazione risultassero in numero superiore a 50 (cinquanta), la Commissione può disporre che sia espletata una prova preselettiva,
Il concorso consiste: a. in due prove scritte; b. in una prova orale; c. nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese al livello B1 (QCER) e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Le prove vertono sulle seguenti materie: x diritto amministrativo e diritto costituzionale; x normativa in materia di trattamento dei dati personali; x nozioni di diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti; x nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione. x elementi di diritto agrario concernenti la definizione di “agricoltura”, la figura dell’imprenditore agricolo, i titoli di conduzione delle superfici (proprietà, affitto ecc.), di associazione finalizzata alla produzione agricola e agroalimentare (cooperative, associazioni dei produttori e loro unioni, contratti di soccida) e delle concessioni in uso civico; x zootecnia e agricoltura montane; x geologia e geopedologia; x principi di tecnica agroforestale (agroforestry) e di vivaistica; x normativa nazionale e regionale in materia di gestione e tutela del verde pubblico; x normativa nazionale e regionale in materia di paesaggio; x normativa in materia di difesa del suolo e di dissesto idrologico; x normativa in materia ambientale con particolare riferimento alla disciplina delle aree protette
Il concorso consiste: a. in due prove scritte; b. in una prova orale; c. nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese al livello B1 (QCER) e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Le prove vertono sulle seguenti materie: x diritto amministrativo e diritto costituzionale; x normativa in materia di trattamento dei dati personali; x nozioni di diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti; x nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione. x elementi di diritto agrario concernenti la definizione di “agricoltura”, la figura dell’imprenditore agricolo, i titoli di conduzione delle superfici (proprietà, affitto ecc.), di associazione finalizzata alla produzione agricola e agroalimentare (cooperative, associazioni dei produttori e loro unioni, contratti di soccida) e delle concessioni in uso civico; x zootecnia e agricoltura montane; x geologia e geopedologia; x principi di tecnica agroforestale (agroforestry) e di vivaistica; x normativa nazionale e regionale in materia di gestione e tutela del verde pubblico; x normativa nazionale e regionale in materia di paesaggio; x normativa in materia di difesa del suolo e di dissesto idrologico; x normativa in materia ambientale con particolare riferimento alla disciplina delle aree protette