Comune di Civitanova Marche, 2 istruttore tecnico - geometra
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di istruttore tecnico - geometra, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.13 del 16-2-2021). Rettifica scadenza del bando il giorno 19/04/2021 (GU n.22 del 19-03-2021).
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
19/04/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
diploma di geometra; il titolo di studio superiore non e' considerato assorbente il titolo richiesto;
conoscenza di una lingua straniera comunitaria scelta dal candidato;
conoscenza delle applicazioni informatiche di carattere amministrativo piu' diffuse (es. pacchetto Microsoft Office, posata elettronica, PEC) e di carattere progettuale (es. AUTOCAD e GIS).
conoscenza di una lingua straniera comunitaria scelta dal candidato;
conoscenza delle applicazioni informatiche di carattere amministrativo piu' diffuse (es. pacchetto Microsoft Office, posata elettronica, PEC) e di carattere progettuale (es. AUTOCAD e GIS).
Dove va spedita la domanda:
Le domande dovranno essere redatte sull’apposito modello allegato al presente avviso, reso disponibile in versione integrale all’Albo Pretorio comunale, sul sito web istituzionale dell’ente www.comune.civitanova.mc.it, sul sito web del Sistema Informativo Provinciale www.sinp.net e dovranno pervenire, pena la mancata ammissione, entro e non oltre 30 (trenta) giorni decorrenti dalla data di pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale 4^ serie speciale – concorsi ed esami, al servizio protocollo comunale all’indirizzo Comune di Civitanova Marche - P.zza XX Settembre n. 93 - 62012 Civitanova Marche (MC), a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento ovvero presentate a mano presso il servizio indicato entro l'orario di sportello del medesimo giorno. Qualora il termine di scadenza coincida con giorno festivo o non lavorativo verrà considerato il primo giorno utile feriale e lavorativo successivo. Nel caso di spedizione a mezzo raccomandata A.R., saranno ritenute valide le sole domande pervenute entro il predetto termine. Le domande potranno pervenire anche mediante posta elettronica certificata in conformità e per quanto stabilito dall'art.38 del D.P.R. n. 445/2000 e dall'art.75 del D.Lgs.. n. 82/2005 “Codice dell'amministrazione digitale” al seguente indirizzo PEC comunale: comune.civitanovamarche@pec.it. In tal caso la documentazione, pena la mancata ammissione, dovrà essere presente presso la casella PEC comunale entro la data di scadenza.
Contatta l'ente:
tel.0733/822-231-277.
Prove d'esame:
Le prove d’esame tenderanno ad accertare il possesso delle competenze richieste per le mansioni proprie della posizione da ricoprire e consisteranno in una prova scritta, in una prova pratico-attitudinale, ed in una prova orale: PRIMA PROVA SCRITTA La prima prova scritta, consisterà in una prova finalizzata alla verifica della conoscenza teorica e di base degli argomenti del programma d’esame. Potrà svolgersi mediante lo svolgimento di un elaborato tematico e/ o di uno o più quesiti a risposta sintetica.
SECONDA PROVA SCRITTA/PRATICO-ATTITUDINALE La seconda prova scritta consisterà in una prova a carattere teorico-pratico, finalizzata alla verifica delle capacità di applicazione delle competenze in casi concreti.
PROVA ORALE Consisterà in un colloquio e verterà principalmente sulle stesse materie delle prove scritte. Il colloquio è finalizzato a verificare le conoscenze specifiche relative al profilo professionale richiesto, nonché l’attitudine dei candidati allo svolgimento delle attività previste per i posti messi a concorso, comprese le attitudini relazionali, gestionali e motivazionali. Contestualmente i concorrenti saranno sottoposti ad una verifica delle conoscenze della lingua comunitaria scelta e delle conoscenze informatiche.
SECONDA PROVA SCRITTA/PRATICO-ATTITUDINALE La seconda prova scritta consisterà in una prova a carattere teorico-pratico, finalizzata alla verifica delle capacità di applicazione delle competenze in casi concreti.
PROVA ORALE Consisterà in un colloquio e verterà principalmente sulle stesse materie delle prove scritte. Il colloquio è finalizzato a verificare le conoscenze specifiche relative al profilo professionale richiesto, nonché l’attitudine dei candidati allo svolgimento delle attività previste per i posti messi a concorso, comprese le attitudini relazionali, gestionali e motivazionali. Contestualmente i concorrenti saranno sottoposti ad una verifica delle conoscenze della lingua comunitaria scelta e delle conoscenze informatiche.