COMUNE DI MONSUMMANO TERME, 2 posti di istruttore direttivo tecnico
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di istruttore direttivo tecnico, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, con riserva di un posto a favore dei volontari delle Forze armate. (GU n.8 del 29-01-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
01/03/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
valutazione comparativa
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Lauree specialisticdhe della classe (DM 509/99) Lauree magistrali della classe (DM 270/04)
4/S Architettura e ingegneria edile LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
28/S Ingegneria civile LM-23 Ingegneria civile
LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
LM-26 Ingegneria della sicurezza
38/S Ingegneria per l'ambiente e il territorio LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
LM-26 Ingegneria della sicurezza
54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
LM-48 Pianificazione territoriale
urbanistica e ambientale
---
Abilitazione all'esercizio della professione relativa alla laurea posseduta e iscrizione al relativo Albo professionale.
4/S Architettura e ingegneria edile LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
28/S Ingegneria civile LM-23 Ingegneria civile
LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
LM-26 Ingegneria della sicurezza
38/S Ingegneria per l'ambiente e il territorio LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
LM-26 Ingegneria della sicurezza
54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
LM-48 Pianificazione territoriale
urbanistica e ambientale
---
Abilitazione all'esercizio della professione relativa alla laurea posseduta e iscrizione al relativo Albo professionale.
Dove va spedita la domanda:
Al Dirigente
Settore Back-Office
Piazza IV Novembre 75/H
51015 Monsummano Terme (PT
PEC comune.monsummano@postacert.toscana.it
Settore Back-Office
Piazza IV Novembre 75/H
51015 Monsummano Terme (PT
PEC comune.monsummano@postacert.toscana.it
Contatta l'ente:
Ufficio personale del Comune di Monsummano Terme, tel. 0572/959230 - 0572/959229 oppure all'U.R.P. tel. 0572/959265.
www.comune.monsummano-terme.pt.it
www.comune.monsummano-terme.pt.it
Prove d'esame:
PRESELEZIONE
Qualora il numero delle domande presentate sia superiore a n. 300 (trecento) l’Amministrazione Comunale si riserva di procedere preliminarmente allo svolgimento di una prova preselettiva che verterà sulle materie delle prove di concorso, che consisterà in una prova a contenuto tecnicoprofessionale inerente le materie oggetto del “programma di esame” e/o attitudinale e/o psicoattitudinale, che potrà essere espletata anche tramite questionario a risposta multipla.
---
La prima prova scritta sarà caratterizzata dallo svolgimento di un elaborato o questionario a risposta multipla e/o aperta che consentano al candidato di esprimere la preparazione ed il livello di conoscenza e di approfondimento degli aspetti teorici e dottrinali delle materie d’esame – max 30,00 punti.
La seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico sarà caratterizzata dall'applicazione pratica delle materie previste per la prova scritta mediante la stesura di elaborato – max 30,00 punti.
La prova orale verterà sulle materie di cui al programma d’esame. Nel corso della prova orale si procederà altresì all’accertamento della conoscenza della lingua inglese nonché alla verifica della capacità di utilizzo delle applicazioni informatiche (programmi di videoscrittura con utilizzo di strumenti “Open Source – Open Office, Libre Office etc.” navigazione internet, utilizzo programmi di posta elettronica, etc.). – max 30,00 punti.
---
PROGRAMMA DI ESAME
Ordinamento giuridico, amministrativo e contabile delle Autonomie Locali (D.Lgs. n. 267/2000);
Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche;
Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche e integrazioni e relativo regolamento di attuazione;
Diritto amministrativo, con particolare riferimento al diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990 e s.m.i., D.P.R. 445/2000);
Nozioni in materia di trasparenza, accesso civico e obblighi di pubblicità (D.Lgs. 33/2013);
Nozioni in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs n. 196/2003) e nuovo Regolamento Europeo in materia di privacy (GDPR 679/2016);
Normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) e sulla protezione civile;
Normativa statale e regionale in materia di beni culturali e paesaggistici (D.Lgs. 42/2004 e norme regionali concorrenti);
Normativa in materia di espropriazione per pubblica utilità (D.P.R. 327/2001 e L.R. 47/2016);
Norme tecniche per le costruzioni di cui al DM 17/01/2018;
Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade di cui al DM 05/11/2001;
Codice della strada e relativo regolamento di attuazione;
Pianificazione territoriale e valutazione di impatto ambientale;
Edilizia pubblica e produttiva, edilizia e privata;
Conoscenze tecniche disegno digitale (CAD) e programmi informatici di gestione dati territoriali e di pianificazione;
Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione e normativa anticorruzione.
Qualora il numero delle domande presentate sia superiore a n. 300 (trecento) l’Amministrazione Comunale si riserva di procedere preliminarmente allo svolgimento di una prova preselettiva che verterà sulle materie delle prove di concorso, che consisterà in una prova a contenuto tecnicoprofessionale inerente le materie oggetto del “programma di esame” e/o attitudinale e/o psicoattitudinale, che potrà essere espletata anche tramite questionario a risposta multipla.
---
La prima prova scritta sarà caratterizzata dallo svolgimento di un elaborato o questionario a risposta multipla e/o aperta che consentano al candidato di esprimere la preparazione ed il livello di conoscenza e di approfondimento degli aspetti teorici e dottrinali delle materie d’esame – max 30,00 punti.
La seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico sarà caratterizzata dall'applicazione pratica delle materie previste per la prova scritta mediante la stesura di elaborato – max 30,00 punti.
La prova orale verterà sulle materie di cui al programma d’esame. Nel corso della prova orale si procederà altresì all’accertamento della conoscenza della lingua inglese nonché alla verifica della capacità di utilizzo delle applicazioni informatiche (programmi di videoscrittura con utilizzo di strumenti “Open Source – Open Office, Libre Office etc.” navigazione internet, utilizzo programmi di posta elettronica, etc.). – max 30,00 punti.
---
PROGRAMMA DI ESAME
Ordinamento giuridico, amministrativo e contabile delle Autonomie Locali (D.Lgs. n. 267/2000);
Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche;
Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. 50/2016 e successive modifiche e integrazioni e relativo regolamento di attuazione;
Diritto amministrativo, con particolare riferimento al diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990 e s.m.i., D.P.R. 445/2000);
Nozioni in materia di trasparenza, accesso civico e obblighi di pubblicità (D.Lgs. 33/2013);
Nozioni in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs n. 196/2003) e nuovo Regolamento Europeo in materia di privacy (GDPR 679/2016);
Normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) e sulla protezione civile;
Normativa statale e regionale in materia di beni culturali e paesaggistici (D.Lgs. 42/2004 e norme regionali concorrenti);
Normativa in materia di espropriazione per pubblica utilità (D.P.R. 327/2001 e L.R. 47/2016);
Norme tecniche per le costruzioni di cui al DM 17/01/2018;
Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade di cui al DM 05/11/2001;
Codice della strada e relativo regolamento di attuazione;
Pianificazione territoriale e valutazione di impatto ambientale;
Edilizia pubblica e produttiva, edilizia e privata;
Conoscenze tecniche disegno digitale (CAD) e programmi informatici di gestione dati territoriali e di pianificazione;
Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione e normativa anticorruzione.