CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VERONA, 1 assistente amministrativo
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di assistente servizi amministrativi, di supporto e di rete, categoria C, a tempo indeterminato e parziale orizzontale al 50%, con riserva in favore di un volontario delle Forze armate. (GU n.8 del 29-01-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
02/03/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
part time
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado conclusosi con esame di stato o di maturità
Dove va spedita la domanda:
Online all’indirizzo www.vr.camcom.it, nella sezione Amministrazione trasparente ─ Bandi di concorso
Contatta l'ente:
Ufficio gestione risorse umane/formazione/relazioni sindacali, e-mail personale@vr.camcom.it oppure cciaa.verona@vr.legalmail.camcom.it
www.vr.camcom.it
www.vr.camcom.it
Prove d'esame:
Preselezione
Qualora il numero delle domande di ammissione dovesse risultare superiore a 30, la Camera di Commercio si riserva di effettuare una prova preselettiva, consistente nella soluzione di quesiti a risposta multipla chiusa, di cui una sola esatta, da risolvere in un tempo predeterminato.
I quesiti riguarderanno:
a. test logici, matematici e psicoattitudinali;
b. elementi di diritto amministrativo;
c. elementi di diritto civile;
d. elementi di diritto commerciale;
e. legislazione, attività e organizzazione delle Camere di Commercio;
f. elementi di informatica.
---
La prima prova scritta consisterà nello svolgimento di quesiti a risposta aperta sulle seguenti materie:
elementi di diritto amministrativo, norme sul procedimento amministrativo, in materia di documentazione amministrativa e di trattamento dei dati personali;
elementi di diritto civile e commerciale;
legislazione e funzioni delle Camere di Commercio;
elementi di gestione patrimoniale economica e finanziaria della Camera di Commercio,
anche con riferimento all’attività contrattuale;
gestione e organizzazione dei rapporti di lavoro nella pubblica amministrazione.
---
La seconda prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato a contenuto teorico-pratico, diretto ad accertare la preparazione e la competenza, nonché l’attitudine dei concorrenti alla soluzione di questioni connesse con l’ordinamento, le attività ed i compiti delle Camere di commercio.
---
La prova orale verterà sulle materie previste per le prove scritte.
Durante l’espletamento della prova orale sarà inoltre accertata:
la conoscenza della lingua inglese,
la conoscenza informatica di base e l'utilizzo del personal computer, con particolare riferimento alle funzionalità dell'ambiente operativo Windows, alle applicazioni MS Office, ai browser per la navigazione web e ai fogli di calcolo.
Qualora il numero delle domande di ammissione dovesse risultare superiore a 30, la Camera di Commercio si riserva di effettuare una prova preselettiva, consistente nella soluzione di quesiti a risposta multipla chiusa, di cui una sola esatta, da risolvere in un tempo predeterminato.
I quesiti riguarderanno:
a. test logici, matematici e psicoattitudinali;
b. elementi di diritto amministrativo;
c. elementi di diritto civile;
d. elementi di diritto commerciale;
e. legislazione, attività e organizzazione delle Camere di Commercio;
f. elementi di informatica.
---
La prima prova scritta consisterà nello svolgimento di quesiti a risposta aperta sulle seguenti materie:
elementi di diritto amministrativo, norme sul procedimento amministrativo, in materia di documentazione amministrativa e di trattamento dei dati personali;
elementi di diritto civile e commerciale;
legislazione e funzioni delle Camere di Commercio;
elementi di gestione patrimoniale economica e finanziaria della Camera di Commercio,
anche con riferimento all’attività contrattuale;
gestione e organizzazione dei rapporti di lavoro nella pubblica amministrazione.
---
La seconda prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato a contenuto teorico-pratico, diretto ad accertare la preparazione e la competenza, nonché l’attitudine dei concorrenti alla soluzione di questioni connesse con l’ordinamento, le attività ed i compiti delle Camere di commercio.
---
La prova orale verterà sulle materie previste per le prove scritte.
Durante l’espletamento della prova orale sarà inoltre accertata:
la conoscenza della lingua inglese,
la conoscenza informatica di base e l'utilizzo del personal computer, con particolare riferimento alle funzionalità dell'ambiente operativo Windows, alle applicazioni MS Office, ai browser per la navigazione web e ai fogli di calcolo.