Ministero della Salute , 4 dirigente sanitario medico
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti di dirigente sanitario medico ex dirigente delle professionalita' sanitarie, disciplina di medicina legale, a tempo pieno ed indeterminato, per gli uffici centrali. (GU n.7 del 26-1-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
4
Scadenza:
26/02/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia (LM-41)
b) diploma di specializzazione in Medicina legale ovvero in discipline equipollenti
c) abilitazione all'esercizio della professione di medico ed iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici – Chirurghi.
b) diploma di specializzazione in Medicina legale ovvero in discipline equipollenti
c) abilitazione all'esercizio della professione di medico ed iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici – Chirurghi.
Dove va spedita la domanda:
all’indirizzo www.concorsi.sanita.it e seguendo le indicazioni ivi specificate. Per l’accesso alla procedura informatica è richiesto ai candidati il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale attivo.
Contatta l'ente:
Per chiarimenti in ordine alla procedura si invita a consultare la sezione FAQ disponibile sul medesimo sito istituzionale del Ministero della salute all'indirizzo www.salute.gov.it sezione “Concorsi”.
Prove d'esame:
a) prova scritta: svolgimento di un tema su argomenti inerenti alla disciplina a concorso (medicina legale) o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: soluzione di un caso pratico nella disciplina messa a concorso (medicina legale) inerente alle competenze del Ministero della salute, con relazione scritta sul procedimento seguito;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso (medicina legale), sui compiti connessi alla funzione da conferire, nonché sulle competenze e l’organizzazione del Ministero della salute. Nel corso della prova orale sarà accertata la conoscenza delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza della lingua inglese.
b) prova pratica: soluzione di un caso pratico nella disciplina messa a concorso (medicina legale) inerente alle competenze del Ministero della salute, con relazione scritta sul procedimento seguito;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso (medicina legale), sui compiti connessi alla funzione da conferire, nonché sulle competenze e l’organizzazione del Ministero della salute. Nel corso della prova orale sarà accertata la conoscenza delle apparecchiature ed applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza della lingua inglese.