Università di Genova , un posto di categoria C,
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto di categoria C, a tempo pieno e determinato della durata di un anno area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per il Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi. (GU n.3 del 12-1-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
11/02/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di istruzione secondaria di II grado;
Dove va spedita la domanda:
all’indirizzo https://concorsi.unige.it,
Contatta l'ente:
Per domande relative alle procedure, scrivere a reclutamento.personale@unige.it o contattare gli uffici ai telefoni (+39) 010 2099245 - (+39) 010 20951896 - (+39) 010 2099482 Orari: dal Lunedì al Giovedì dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 15.00, il Venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00
Prove d'esame:
Si ricorda che i candidati dovranno dimostrare la conoscenza della lingua francese ed inglese nonchè della lingua indicata nella domanda di partecipazione tra quelle consentite dal bando (tedesco o spagnolo castigliano).
Il giorno, la sede e l'ora della prova scritta saranno comunicati ai candidati, con almeno quindici giorni di preavviso, mediante pubblicazione alla presente pagina (https://concorsi.unige.it/home/procedure/2661 )il giorno 23 febbraio 2021.
Prova scritta: consisterà in un elaborato sugli argomenti del programma d’esame da effettuarsi tramite mezzo informatico
Prova orale: verterà sugli argomenti del programma d’esame. Comprenderà altresì accertamento della conoscenza della lingua francese ed inglese, e di almeno una delle seguenti altre lingue europee a scelta del candidato: tedesco o spagnolo (castigliano).
Il giorno, la sede e l'ora della prova scritta saranno comunicati ai candidati, con almeno quindici giorni di preavviso, mediante pubblicazione alla presente pagina (https://concorsi.unige.it/home/procedure/2661 )il giorno 23 febbraio 2021.
Prova scritta: consisterà in un elaborato sugli argomenti del programma d’esame da effettuarsi tramite mezzo informatico
Prova orale: verterà sugli argomenti del programma d’esame. Comprenderà altresì accertamento della conoscenza della lingua francese ed inglese, e di almeno una delle seguenti altre lingue europee a scelta del candidato: tedesco o spagnolo (castigliano).