Comune di Taviano , 1 istruttore direttivo amministrativo
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo amministrativo, categoria D, a tempo indeterminato e pieno, per il settore affari generali. (GU n.3 del 12-1-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
11/02/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
• Diploma di laurea vecchio ordinamento (D.M. n. 509/1999) o laurea specialistica (D.M. n. 509/1999) o laurea magistrale (D.M. n. 270/2004) in giurisprudenza , in economia e commercio o equipollenti;
Dove va spedita la domanda:
1. consegnata direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune Taviano Piazza del Popolo - nel termine suddetto e nelle giornate dal Lunedì e Venerdì dalle ore 09,00 alle ore 12.30, il giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30.
2. trasmessa alla PEC istituzionale: protocollo.comune.taviano@pec.rupar.puglia.it solo dai candidati in possesso di casella personale di posta elettronica certificata, allegando alla Pec i documenti richiesti (solo in formato pdf), allegando copia di un documento in corso di validità.
2. trasmessa alla PEC istituzionale: protocollo.comune.taviano@pec.rupar.puglia.it solo dai candidati in possesso di casella personale di posta elettronica certificata, allegando alla Pec i documenti richiesti (solo in formato pdf), allegando copia di un documento in corso di validità.
Contatta l'ente:
Servizio Personale del Comune di Taviano, - telefono 0833 916207.
Prove d'esame:
L'elenco dei candidati ammessi a sostenere le prove (compresa l'eventuale preselezione), saranno pubblicati esclusivamente sul sito istituzionale www.comune.taviano.le.it - sezione “Amministrazione Trasparente” –e all'Albo Pretorio on-line. Le date, l'ora e la sede di svolgimento delle prove (compresa l'eventuale preselezione) saranno pubblicate esclusivamente sul sito istituzionale www.comune.taviano.le.it - sezione “Amministrazione Trasparente” –e all'Albo Pretorio on-line, almeno quindici giorni prima dell'effettuazione delle stesse. Detta pubblicazione ha valenza di notifica a tutti gli effetti.
L'amministrazione si riserva la facoltà di procedere o meno ad una eventuale preselezione dei candidati qualora il numero degli stessi ammessi, ai sensi dell'articolo 2, sia superiore a 50.
La Prova scritta consisterà nella stesura di un elaborato avente per oggetto il programma d'esame. La prova potrà consistere anche in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o predeterminata oppure in un elaborato a contenuto teorico-pratico e/o risoluzione di casi specifici, con riferimento alle seguenti materie di esame: - Testo Unico delle leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.); - Diritto Costituzionale e Amministrativo;- Procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti (L. 241/90 e ss.mm.ii.); - Normativa in materia di tutela della privacy (D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii., Regolamento (UE) 2016/679 e normativa nazionale di adeguamento); - Normativa in materia di anticorruzione (L.190/2012 e ss.mm.ii.) e trasparenza (D.Lgs. 33/2013); - Atti e procedimenti amministrativi; - Nozioni di contabilità pubblica, ragioneria generale ed applicata agli enti locali (T.U., D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.); - Legislazione in materia di Appalti (Forniture e Servizi); - Legge sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. n.81/2008); - Responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente; - Reati contro la pubblica amministrazione; - Informatica (Pacchetto Office); - Conoscenza dell’inglese .
La Prova orale si svolgerà in un'aula aperta sia al pubblico che ai candidati e consisterà in un colloquio individuale, vertente sulle materie d’esame e tenderà ad accertare il grado di conoscenze teoriche del candidato, le capacità espositive e di trattazione degli argomenti sollecitati. Il colloquio concorrerà altresì ad approfondire ed a valutare le sue attitudini e le sue competenze e la sua strumentazione concettuale e metodologica rispetto al profilo richiesto, le capacità e abilità progettuali, di problem solving, nonché le capacità tecniche del candidato. Vengono inoltre approfondite le tematiche trattate nella prova scritta,
L'amministrazione si riserva la facoltà di procedere o meno ad una eventuale preselezione dei candidati qualora il numero degli stessi ammessi, ai sensi dell'articolo 2, sia superiore a 50.
La Prova scritta consisterà nella stesura di un elaborato avente per oggetto il programma d'esame. La prova potrà consistere anche in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o predeterminata oppure in un elaborato a contenuto teorico-pratico e/o risoluzione di casi specifici, con riferimento alle seguenti materie di esame: - Testo Unico delle leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.); - Diritto Costituzionale e Amministrativo;- Procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti (L. 241/90 e ss.mm.ii.); - Normativa in materia di tutela della privacy (D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii., Regolamento (UE) 2016/679 e normativa nazionale di adeguamento); - Normativa in materia di anticorruzione (L.190/2012 e ss.mm.ii.) e trasparenza (D.Lgs. 33/2013); - Atti e procedimenti amministrativi; - Nozioni di contabilità pubblica, ragioneria generale ed applicata agli enti locali (T.U., D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.); - Legislazione in materia di Appalti (Forniture e Servizi); - Legge sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. n.81/2008); - Responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente; - Reati contro la pubblica amministrazione; - Informatica (Pacchetto Office); - Conoscenza dell’inglese .
La Prova orale si svolgerà in un'aula aperta sia al pubblico che ai candidati e consisterà in un colloquio individuale, vertente sulle materie d’esame e tenderà ad accertare il grado di conoscenze teoriche del candidato, le capacità espositive e di trattazione degli argomenti sollecitati. Il colloquio concorrerà altresì ad approfondire ed a valutare le sue attitudini e le sue competenze e la sua strumentazione concettuale e metodologica rispetto al profilo richiesto, le capacità e abilità progettuali, di problem solving, nonché le capacità tecniche del candidato. Vengono inoltre approfondite le tematiche trattate nella prova scritta,