Comune di Fidenza, 1 istruttore amministrativo contabile
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo contabile, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, per il Comune di Fidenza. (GU n.2 del 08-01-2021)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
08/02/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale
- Patente di guida cat. B in corso di validità
- Patente di guida cat. B in corso di validità
Dove va spedita la domanda:
Comune di Fidenza, P.zza Garibaldi n° 1 – 43036 Fidenza (PR)
PEC protocollo@postacert.comune.fidenza.pr.it.
PEC protocollo@postacert.comune.fidenza.pr.it.
Contatta l'ente:
Ufficio Personale e Organizzazione – via Malpeli 49/51– 43036 Fidenza (PR) – tel 0524/517399 (rif. Fedeli Silvia) e tel 0524/517226 (rif. Francesca Iasoni)
Prove d'esame:
1. Preselezione: Sulla base del numero delle domande di partecipazione pervenute, nel caso in cui la Commissione esaminatrice lo ritenga opportuno, può essere effettuata una preselezione e solo i candidati che la supereranno con esito positivo saranno convocati per la prima prova scritta. La preselezione consisterà in una prova scritta sotto forma di quiz a risposta multipla sulle materie d'esame. La prova si intende superata per i candidati che ottengono una valutazione non inferiore a 21/30 e comunque in un numero di candidati non superiori a 30, salvo pari meriti. La preselezione non concorre alla formazione del voto finale di merito.
2. Prova scritta: La prova potrà consistere nello svolgimento di un elaborato e/o soluzione di quesiti a risposta articolata o sintetica sulle materie di esame e/o nell'individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, analisi e/o soluzioni di casi, risoluzione di una o più problematiche con individuazione di iter procedurali e/o percorsi operativi di fattibilità e/o simulazioni di interventi con riferimento alle materie di esame, redazione di provvedimenti giuridico-amministrativi o tecnici, simulazioni di interventi sulle materie di esami.
3. Prova orale: la prova consisterà in un colloquio individuale di approfondimento delle tematiche previste dal programma di esame, nonché di verifica degli aspetti motivazionali e delle caratteristiche attitudinali del candidato;
---
CONOSCENZE SPECIALISTICHE RICHIESTE:
• Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs 267/2000);
• Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, contabilità pubblica, Armonizzazione dei sistemi contabili;
• Norme generale sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001);
• Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo;
• Principali disposizioni relativamente al CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale - D.Lgs 82/2005), Riservatezza dei dati personali (D.Lgs 101/2018), Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa,;
• Principi in materia di accesso agli atti, accesso civico e generalizzato;
• Normativa in materia di appalti e contratti (D.Lgs 50/2016);
• Redazione atti amministrativi;
• Codice comportamento, diritti e doveri dei pubblici dipendenti;
• Conoscenze di base della lingua inglese;
• Buona conoscenza del personale computer e dei principali strumenti informatici, in particolare programma per la videoscrittura e fogli elettronici (pacchetto Office);
2. Prova scritta: La prova potrà consistere nello svolgimento di un elaborato e/o soluzione di quesiti a risposta articolata o sintetica sulle materie di esame e/o nell'individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, analisi e/o soluzioni di casi, risoluzione di una o più problematiche con individuazione di iter procedurali e/o percorsi operativi di fattibilità e/o simulazioni di interventi con riferimento alle materie di esame, redazione di provvedimenti giuridico-amministrativi o tecnici, simulazioni di interventi sulle materie di esami.
3. Prova orale: la prova consisterà in un colloquio individuale di approfondimento delle tematiche previste dal programma di esame, nonché di verifica degli aspetti motivazionali e delle caratteristiche attitudinali del candidato;
---
CONOSCENZE SPECIALISTICHE RICHIESTE:
• Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs 267/2000);
• Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, contabilità pubblica, Armonizzazione dei sistemi contabili;
• Norme generale sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001);
• Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo;
• Principali disposizioni relativamente al CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale - D.Lgs 82/2005), Riservatezza dei dati personali (D.Lgs 101/2018), Normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa,;
• Principi in materia di accesso agli atti, accesso civico e generalizzato;
• Normativa in materia di appalti e contratti (D.Lgs 50/2016);
• Redazione atti amministrativi;
• Codice comportamento, diritti e doveri dei pubblici dipendenti;
• Conoscenze di base della lingua inglese;
• Buona conoscenza del personale computer e dei principali strumenti informatici, in particolare programma per la videoscrittura e fogli elettronici (pacchetto Office);