Comune di Sassuolo, 5 posti di poliziotto municipale
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di cinque posti di istruttore di vigilanza, categoria C1, a tempo pieno ed indeterminato, per il corpo di polizia locale del Comune di Sassuolo, di cui due posti riservati prioritariamente a favore dei volontari delle Forze armate. (GU n.98 del 18-12-2020)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
5
Scadenza:
29/01/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Titolo di studio richiesto per la partecipazione al concorso: diploma di maturità.
Possesso della patente di guida di categoria A e B.
Possesso della patente di guida di categoria A e B.
Dove va spedita la domanda:
Unione dei Comuni del Distretto Ceramico- ufficio personale c/o ufficio protocollo, via Fenuzzi n. 5, 41049 Sassuolo (MO)
PEC unione@cert.distrettoceramico.mo.it
PEC unione@cert.distrettoceramico.mo.it
Contatta l'ente:
giuridico@distrettoceramico.mo.it
www.distrettoceramico.mo.it
www.distrettoceramico.mo.it
Prove d'esame:
Pre-selezione
Qualora il numero dei candidati ammessi alla selezione risulti superiore a 30, le prove d’esame potrebbero essere precedute da una prova pre-selettiva consistente in quesiti a risposta multipla (test) psicoattitudinali (volti a valutare la capacità ed il grado di conoscenza del candidato nel campo della logica numerica, matematica, della comprensione verbale e della linguistica in generale) e/o in quesiti a risposta multipla (test) sulle materie oggetto della prova orale da risolvere in un tempo predeterminato.
---
Prove scritte (due) consistenti in una serie di quesiti a risposta articolata, multipla e/o sintetica nonché eventuale soluzione di casi teorico pratici sulle materie oggetto della prova orale. (Si precisa che accederanno alla seconda prova scritta esclusivamente i candidati che nella prima prova scritta abbiano riportato il punteggio minimo di 21/30)
---
Prova orale sui seguenti argomenti:
Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale n. 65/1986 e L.R. n. 24/2003;
Elementi di diritto penale, procedura penale, Legge di depenalizzazione n. 689/1981;
Codice della strada e relativo regolamento di esecuzione;
Nozioni inerenti l’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.)
Principi in materia di rapporti di lavoro nel pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
Nozioni in materia di diritto amministrativo;
Legislazione in materia di commercio, somministrazione alimenti e bevande e pubblici esercizi in genere
D.Lgs 14 marzo 2013, n. 33 (pubblicato in GU n. 80 del 05.04.2013), Codice della Trasparenza
L. 190/2012 (cd legge anticorruzione)
Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013 e ss.mm.ii.)
Qualora il numero dei candidati ammessi alla selezione risulti superiore a 30, le prove d’esame potrebbero essere precedute da una prova pre-selettiva consistente in quesiti a risposta multipla (test) psicoattitudinali (volti a valutare la capacità ed il grado di conoscenza del candidato nel campo della logica numerica, matematica, della comprensione verbale e della linguistica in generale) e/o in quesiti a risposta multipla (test) sulle materie oggetto della prova orale da risolvere in un tempo predeterminato.
---
Prove scritte (due) consistenti in una serie di quesiti a risposta articolata, multipla e/o sintetica nonché eventuale soluzione di casi teorico pratici sulle materie oggetto della prova orale. (Si precisa che accederanno alla seconda prova scritta esclusivamente i candidati che nella prima prova scritta abbiano riportato il punteggio minimo di 21/30)
---
Prova orale sui seguenti argomenti:
Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale n. 65/1986 e L.R. n. 24/2003;
Elementi di diritto penale, procedura penale, Legge di depenalizzazione n. 689/1981;
Codice della strada e relativo regolamento di esecuzione;
Nozioni inerenti l’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.)
Principi in materia di rapporti di lavoro nel pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
Nozioni in materia di diritto amministrativo;
Legislazione in materia di commercio, somministrazione alimenti e bevande e pubblici esercizi in genere
D.Lgs 14 marzo 2013, n. 33 (pubblicato in GU n. 80 del 05.04.2013), Codice della Trasparenza
L. 190/2012 (cd legge anticorruzione)
Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013 e ss.mm.ii.)