COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO, 1 collaboratore servizi comunicazione ed informazione
Concorso pubblico per la copertura di un posto di collaboratore servizi comunicazione ed informazione, categoria B3, a tempo indeterminato e pieno, per il settore servizi al cittadino innovazione e valorizzazione del territorio, servizio rapporti con il cittadino gestione documentale e comunicazione pubblica. (GU n.98 del 18-12-2020). Rettifica scadenza del bando il giorno 15 febbraio 2020 (GU n.4 del 15-01-2021).
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
15/02/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo determinato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Diploma di scuola secondaria di primo grado unitamente ad almeno una qualifica triennale professionale rilasciata da un Istituto di Istruzione Secondaria di II grado (Pubblico o Paritario). Sono ammessi titoli di studio superiori.
- Patente di guida di Cat. B.
- Patente di guida di Cat. B.
Dove va spedita la domanda:
Ufficio Protocollo del Comune di San Benedetto del Tronto
PEC protocollo@cert-sbt.it
PEC protocollo@cert-sbt.it
Contatta l'ente:
Servizio gestione risorse umane (tel. 0735/794509 - 0735/794591).
www.comunesbt.it
www.comunesbt.it
Prove d'esame:
Preselezione eventuale.
---
1^ PROVA SCRITTA
La prova consisterà in un elaborato, anche a risposte sintetiche, su quesiti attinenti a più argomenti riferiti alle seguenti materie:
- nozioni di base e generali sull’ordinamento degli Enti Locali;
- elementi di base di diritto pubblico e costituzionale;
- elementi di base e generali sul pubblico impiego;
- elementi di base di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla L. 241/90 e ss.mm.ii.
(Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi).
---
2^ PROVA SCRITTA
La prova, avente più carattere teorico-pratico, consisterà nella verifica, da rendere in forma scritta, della capacità del candidato di gestire e risolvere concrete situazioni che possono verificarsi nel corso del servizio da svolgere. L’ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento, in ognuna delle due precedenti prove, di un punteggio pari o superiore a 21/30.
---
PROVA ORALE
La prova consisterà in un colloquio che verterà sulle materie indicate per le prove scritte integrate con cenni sulla sicurezza in materia di lavoro, sulla trasparenza amministrativa e sul trattamento dei dati personali. Durante la prova orale si procederà altresì all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e all’accertamento della capacità di utilizzo delle applicazioni informatiche maggiormente impiegate. Durante il colloquio la commissione verificherà infine gli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con la posizione da ricoprire.
---
1^ PROVA SCRITTA
La prova consisterà in un elaborato, anche a risposte sintetiche, su quesiti attinenti a più argomenti riferiti alle seguenti materie:
- nozioni di base e generali sull’ordinamento degli Enti Locali;
- elementi di base di diritto pubblico e costituzionale;
- elementi di base e generali sul pubblico impiego;
- elementi di base di diritto amministrativo, con particolare riferimento alla L. 241/90 e ss.mm.ii.
(Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi).
---
2^ PROVA SCRITTA
La prova, avente più carattere teorico-pratico, consisterà nella verifica, da rendere in forma scritta, della capacità del candidato di gestire e risolvere concrete situazioni che possono verificarsi nel corso del servizio da svolgere. L’ammissione alla prova orale è subordinata al conseguimento, in ognuna delle due precedenti prove, di un punteggio pari o superiore a 21/30.
---
PROVA ORALE
La prova consisterà in un colloquio che verterà sulle materie indicate per le prove scritte integrate con cenni sulla sicurezza in materia di lavoro, sulla trasparenza amministrativa e sul trattamento dei dati personali. Durante la prova orale si procederà altresì all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e all’accertamento della capacità di utilizzo delle applicazioni informatiche maggiormente impiegate. Durante il colloquio la commissione verificherà infine gli aspetti motivazionali e attitudinali connessi con la posizione da ricoprire.