Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, 27 funzionario per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra
Concorso, per titoli ed esami, per la copertura di ventisette posti di funzionario per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra, terza area F1. (GU n.99 del 22-12-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
27
Scadenza:
05/02/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
L-08 Ingegneria dell'Informazione
L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche
L-35 Scienze Matematiche
L-41 Statistica
LM-18 Informatica
LM-26 Ingegneria della sicurezza
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
LM-29 Ingegneria elettronica
LM-31 Ingegneria gestionale
LM-32 Ingegneria informatica
LM-40 Matematica
LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
LM-66 Sicurezza informatica
LM-82 Scienze statistiche
LM-83 Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie
LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione
L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche
L-35 Scienze Matematiche
L-41 Statistica
LM-18 Informatica
LM-26 Ingegneria della sicurezza
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
LM-29 Ingegneria elettronica
LM-31 Ingegneria gestionale
LM-32 Ingegneria informatica
LM-40 Matematica
LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
LM-44 Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
LM-66 Sicurezza informatica
LM-82 Scienze statistiche
LM-83 Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie
LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione
Dove va spedita la domanda:
per via telematica, compilando il modulo on-line all’indirizzo internet https://portaleconcorsi.esteri.it/.
Prove d'esame:
Qualora il numero delle domande lo renda necessario, è facoltà dell’Amministrazione effettuare una prova preselettiva della durata di sessanta (60) minuti, consistente in sessanta (60) quesiti a risposta multipla e a correzione automatizzata, vertenti sulle seguenti materie: a) Informatica, Telecomunicazioni e Cifra; b) Elementi di diritto amministrativo e contabilità di Stato; c) Elementi normativi sull'informatica nella Pubblica Amministrazione e ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; d) Conoscenza ed uso della lingua inglese; e) Quesiti di ragionamento logico.
La procedura di concorso prevede due prove scritte: a) nel corso della prima prova verranno sottoposti ai candidati tre quesiti volti ad accertare il possesso delle conoscenze teoriche e la capacità di applicarle alla predisposizione di un progetto specifico o alla risoluzione di un caso concreto, con attinenza alle materie di Informatica, Telecomunicazioni e Cifra di cui al programma allegato; b) nel corso della seconda prova i candidati dovranno tradurre un breve testo dalla lingua inglese alla lingua italiana, senza l’ausilio del dizionario, e dovranno sintetizzare il contenuto del medesimo testo in lingua inglese.
La prova orale verte sulle materie oggetto delle prove scritte di cui al precedente articolo 9 (Informatica, Telecomunicazioni e Cifra; lingua inglese) nonché su: a) Elementi normativi sull'informatica nella Pubblica Amministrazione e ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; b) Elementi di diritto amministrativo e contabilità di Stato; c) Elementi di geografia politica ed economica; d) Altra lingua straniera veicolare da scegliersi tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese di cui al precedente articolo 3, comma 2, lettera l); e) Prova pratica di informatica per accertare la conoscenza e la capacità di uso dei principali programmi di scrittura, calcolo, comunicazione, presentazione.
La procedura di concorso prevede due prove scritte: a) nel corso della prima prova verranno sottoposti ai candidati tre quesiti volti ad accertare il possesso delle conoscenze teoriche e la capacità di applicarle alla predisposizione di un progetto specifico o alla risoluzione di un caso concreto, con attinenza alle materie di Informatica, Telecomunicazioni e Cifra di cui al programma allegato; b) nel corso della seconda prova i candidati dovranno tradurre un breve testo dalla lingua inglese alla lingua italiana, senza l’ausilio del dizionario, e dovranno sintetizzare il contenuto del medesimo testo in lingua inglese.
La prova orale verte sulle materie oggetto delle prove scritte di cui al precedente articolo 9 (Informatica, Telecomunicazioni e Cifra; lingua inglese) nonché su: a) Elementi normativi sull'informatica nella Pubblica Amministrazione e ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; b) Elementi di diritto amministrativo e contabilità di Stato; c) Elementi di geografia politica ed economica; d) Altra lingua straniera veicolare da scegliersi tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese di cui al precedente articolo 3, comma 2, lettera l); e) Prova pratica di informatica per accertare la conoscenza e la capacità di uso dei principali programmi di scrittura, calcolo, comunicazione, presentazione.