COMUNE DI ACQUAPENDENTE, 1 istruttore direttivo contabile
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo contabile, categoria D1, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.98 del 18-12-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
17/01/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea vecchio ordinamento in: Economia Aziendale, Economia e Commercio, Economia e Finanza, Economia e gestione dei servizi, Scienze economiche, statistiche e sociali o titolo equipollente ai sensi delle norme di legge o regolamentari con espressa indicazione da parte del candidato della norma che stabilisce l’equipollenza; ovvero lauree specialistiche o magistrali equiparate ai sensi del DM 509/99 e successivo DM 270/04;
Dove va spedita la domanda:
Ufficio Protocollo generale dell’Ente sito in Piazza G. Fabrizio, 17
PEC: comuneacquapendente@legalmail.it
PEC: comuneacquapendente@legalmail.it
Contatta l'ente:
Comune di Acquapendente, piazza G. Fabrizio n. 17 - Acquapendente - tel. 076373091.
www.comuneacquapendente.it
www.comuneacquapendente.it
Prove d'esame:
MATERIE DI ESAME
‐ Ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000), con particolare riferimento alla Parte II “Ordinamento Finanziario e Contabile” ;
‐ Elementi di Diritto penale (con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione) e elementi di diritto costituzionale;
‐ Elementi di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento alla norme sul procedimento amministrativo (Legge 241/90);
‐ Nozioni in materia di accesso agli atti (documentale – civico – generalizzato);
‐ Codice dei contratti pubblici;
‐ Disciplina dei tributi comunali;
‐ Legislazione in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche Amministrazioni (D.Lgs. n. 165/2001) ed in tema di limiti per le assunzioni di personale presso gli Enti Locali;
‐ Diritti e doveri del pubblico dipendente (D.P.R. del 16/04/2013 n. 62);
‐ Nozioni in materia di anticorruzione e trasparenza amministrativa;
‐ Nozioni in materia di protezione dei dati personali;
‐ Nozioni in materia di Codice dell’amministrazione digitale;
---
La PRIMA PROVA SCRITTA avrà contenuto teorico dottrinale e consisterà nella stesura di un elaborato o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica nel quale il candidato è chiamato ad esprimere cognizioni di ordine dottrinale, valutazioni astratte e costruzioni di concetti attinenti e materie di esame;
---
La SECONDA PROVA SCRITTA avrà contenuto teorico‐pratico e consisterà in una prova pratica riferita alle attività proprie della professionalità oggetto di selezione e consisterà nella redazione di un atto amministrativo e/o di un elaborato amministrativo/contabile.
---
La PROVA ORALE consisterà in un colloquio individuale, vertente sulle materie d’esame e tenderà ad accertare il grado di conoscenze teoriche del candidato, le capacità espositive e di trattazione degli argomenti sollecitati. Ai sensi degli artt. 3 – comma 5 – e 43 – comma 2 – del DPR 220/2001 nel corso della prova orale verrà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese. Tale accertamento potrà essere effettuato attraverso un colloquio e/o mediante lettura e traduzione a vista di un testo scritto fornito dalla Commissione. È altresì previsto, in sede di prova orale, l’accertamento della conoscenza di base dell’uso delle seguenti applicazioni informatiche: pacchetto Microsoft Office Professional (Word, Excel, Access), ovvero programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati, gestione posta elettronica e Internet. All’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle applicazioni informatiche non verrà assegnato nessun voto, sarà dichiarata solo l’idoneità del candidato. Saranno dichiarati idonei i candidati che abbiano conseguito una votazione di almeno 21/30 nella prova orale.
---
Eventuale Preselezione
Qualora il numero di candidati ammessi alla selezione sia superiore a 50 le prove di esame potranno essere precedute da una preselezione, che consisterà in un questionario a risposta multipla sulle materie d’esame la cui correzione potrà essere affidata ad una Società specializzata in selezione del personale e gestita con l'ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati. Ai sensi dell’art. 25 – comma 9 del D.L. 24.06.2014, n. 90, convertito in Legge 11.08.2014 n. 114, non sono tenuti a sostenere l’eventuale prova preselettiva i candidati di cui all’art. 20 comma 2‐bis della Legge 104/1992 (persona affetta da invalidità uguale o superiore all’80%). Tale circostanza dovrà risultare da apposita dichiarazione.
‐ Ordinamento degli Enti locali (D.lgs. 267/2000), con particolare riferimento alla Parte II “Ordinamento Finanziario e Contabile” ;
‐ Elementi di Diritto penale (con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione) e elementi di diritto costituzionale;
‐ Elementi di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento alla norme sul procedimento amministrativo (Legge 241/90);
‐ Nozioni in materia di accesso agli atti (documentale – civico – generalizzato);
‐ Codice dei contratti pubblici;
‐ Disciplina dei tributi comunali;
‐ Legislazione in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche Amministrazioni (D.Lgs. n. 165/2001) ed in tema di limiti per le assunzioni di personale presso gli Enti Locali;
‐ Diritti e doveri del pubblico dipendente (D.P.R. del 16/04/2013 n. 62);
‐ Nozioni in materia di anticorruzione e trasparenza amministrativa;
‐ Nozioni in materia di protezione dei dati personali;
‐ Nozioni in materia di Codice dell’amministrazione digitale;
---
La PRIMA PROVA SCRITTA avrà contenuto teorico dottrinale e consisterà nella stesura di un elaborato o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica nel quale il candidato è chiamato ad esprimere cognizioni di ordine dottrinale, valutazioni astratte e costruzioni di concetti attinenti e materie di esame;
---
La SECONDA PROVA SCRITTA avrà contenuto teorico‐pratico e consisterà in una prova pratica riferita alle attività proprie della professionalità oggetto di selezione e consisterà nella redazione di un atto amministrativo e/o di un elaborato amministrativo/contabile.
---
La PROVA ORALE consisterà in un colloquio individuale, vertente sulle materie d’esame e tenderà ad accertare il grado di conoscenze teoriche del candidato, le capacità espositive e di trattazione degli argomenti sollecitati. Ai sensi degli artt. 3 – comma 5 – e 43 – comma 2 – del DPR 220/2001 nel corso della prova orale verrà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese. Tale accertamento potrà essere effettuato attraverso un colloquio e/o mediante lettura e traduzione a vista di un testo scritto fornito dalla Commissione. È altresì previsto, in sede di prova orale, l’accertamento della conoscenza di base dell’uso delle seguenti applicazioni informatiche: pacchetto Microsoft Office Professional (Word, Excel, Access), ovvero programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati, gestione posta elettronica e Internet. All’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle applicazioni informatiche non verrà assegnato nessun voto, sarà dichiarata solo l’idoneità del candidato. Saranno dichiarati idonei i candidati che abbiano conseguito una votazione di almeno 21/30 nella prova orale.
---
Eventuale Preselezione
Qualora il numero di candidati ammessi alla selezione sia superiore a 50 le prove di esame potranno essere precedute da una preselezione, che consisterà in un questionario a risposta multipla sulle materie d’esame la cui correzione potrà essere affidata ad una Società specializzata in selezione del personale e gestita con l'ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati. Ai sensi dell’art. 25 – comma 9 del D.L. 24.06.2014, n. 90, convertito in Legge 11.08.2014 n. 114, non sono tenuti a sostenere l’eventuale prova preselettiva i candidati di cui all’art. 20 comma 2‐bis della Legge 104/1992 (persona affetta da invalidità uguale o superiore all’80%). Tale circostanza dovrà risultare da apposita dichiarazione.