• Accedi • Iscriviti gratis
  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, 142 posti di assistente tecnico

    Concorso pubblico, per esami, a centoquarantadue posti di assistente tecnico, II Area funzionale, fascia retributiva F2. (GU n.98 del 18-12-2020)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    142
    Scadenza: 
    18/01/2021
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 

    Categorie correlate

    Requisiti: 
    - Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
    - Abilitazione all'esercizio della professione nella specializzazione per cui si concorre
    Dove va spedita la domanda: 
    Online www.giustizia.it
    Contatta l'ente: 
    ASSISTENZA TECNICA
    E-mail: concorsipersonale.dap@giustizia.it
    ASSISTENZA AMMINISTRATIVA
    E-mail: concorsifunzionicentrali.dgpr.dap@giustizia.it
    Telefono: 0666591-194/195/196/197
    www.giustizia.it
    Prove d'esame: 
    Il concorso si svolgerà mediante esame e consisterà in due prove scritte e una prova orale che comprenderà anche l'accertamento della conoscenza della lingua straniera prescelta e delle capacità e attitudini all'uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.
    ---
    La prima prova scritta, comune a tutte le specializzazioni, consisterà in una serie di domande a risposta multipla vertenti sulle seguenti materie:
    a) elementi di ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell'Amministrazione penitenziaria;
    b) nozioni di legislazione sociale e norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e degli incendi;
    c) nozioni di diritto costituzionale e amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego.
    ---
    La seconda prova scritta, diversa per ogni specializzazione, consisterà in una elaborazione di disegni, con eventuali computi metrici ed estimativi e relazione illustrativa riguardanti un tema di progettazione, in ambito penitenziario, nei limiti della competenza professionale relativa alla specializzazione per cui si concorre.
    ---
    La prova orale per tutte le specializzazioni vertera', oltre che, sulle materie oggetto delle prove scritte, su: «Normative tecniche principali per la disciplina degli impianti»; «Nozioni sulle norme che regolano l'appalto di opere pubbliche, con particolare riguardo alla metodologia dei rilievi e misurazioni delle opere e alla compilazione degli atti di contabilita'», nonche' sulle ulteriori seguenti materie specifiche per ogni specializzazione: codice TE01:
    a) rilievi topografici e architettonici; metodi per rilievi di fabbricati e di terreni, rilievi planoaltimetrici per tracciamenti di campagna e formazione di piani quotati;
    b) tecnologia ed uso dei materiali da costruzione; codice TE02:
    a) progettazione, installazione, gestione e manutenzione di impianti tecnologici elettronici, con particolare riferimento a quelli di sicurezza e sorveglianza;
    b) tecnologia ed uso dei materiali da costruzione per impianti elettronici;
    codice TE03:
    a) progettazione, installazione, gestione e manutenzione di impianti tecnologici elettrici, con particolare riferimento a quelli di produzione, alimentazione e distribuzione forza motrice e illuminazione; b) tecnologia ed uso dei materiali da costruzione per impianti elettrici;
    codice TM04:
    a) progettazione, installazione, gestione e manutenzione di impianti tecnologici, con particolare riferimento a quelli termici, di condizionamento dell'aria, di scarico e di supervisione e controllo; b) tecnologia ed uso dei materiali da costruzione per impianti meccanici, idrici e termici;
    codice TA05:
    a) progettazione, installazione, gestione e manutenzione di impianti relativi alle produzioni animali e vegetali;
    b) trasformazione dei prodotti.
    ---
    Prova preselettiva
    In considerazione del numero delle domande pervenute l'Amministrazione si riserva la facolta' di far precedere le prove scritte da una prova preselettiva comune a tutte le specializzazioni. Tale prova, ove svolta, consistera' in un questionario a risposta multipla, composto da una serie di domande di carattere attitudinale finalizzate alla verifica della capacita' logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e una serie di domande vertenti sulle seguenti materie: «Elementi di ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell'Amministrazione penitenziaria» e «Nozioni di legislazione sociale e norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e degli incendi».