• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI RAPOLLA, 12 posti vari profili

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di complessivi dodici posti di vari profili professionali e categorie, a tempo indeterminato e parziale diciotto ore settimanali. (GU n.96 del 11-12-2020)

    Requisiti: 
    OPERATORE TECNICO
    Diploma di Istruzione secondaria di Primo grado (diploma di Scuola Media)
    Attestato, in corso di validità, abilitante alla conduzione delle macchine movimento terra
    ISTRUTTORE TECNICO
    Diploma di geometra (previgente ordinamento) o diploma di istituto tecnico settore tecnologico indirizzo costruzioni ambiente e territorio (nuovo ordinamento) ovvero altri diplomi di maturità equipollenti;
    AGENTE DI POLIZIA
    Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) di durata quinquennale
    Possesso della patente di guida B
    Possesso del certificato/diploma di idoneità al maneggio delle armi in corso di validità e/o porto d’armi in corso di validità
    ISTRUTTORE CONTABILE
    Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale o altro titolo equipollente
    ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO
    Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) di durata quinquennale rilasciato da Istituti riconosciuti dall’ordinamento scolastico italiano
    ESEC. AMMIN.
    Diploma di Istruzione secondaria di Primo grado (diploma di Scuola Media)
    Dove va spedita la domanda: 
    a) Presentazione in busta chiusa direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Rapolla (PZ);
    b) Spedizione a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R. con avviso di ricevimento;
    c) Invio a mezzo posta elettronica certificate al seguente indirizzo:
    protocollo.comune.rapolla@pec.it
    Contatta l'ente: 
    Segreteria comunale del Comune di Rapolla (PZ) – Via Aldo Moro 27, 84027 Rapolla (PZ), 0972/647211 e/o Ufficio Segreteria 0972/647219.
    www.comune.rapolla.pz.it
    Prove d'esame: 
    Operatore tecnico
    La prova concorsuale consisterà in un'unica Prova a contenuto pratico attitudinale nella quale l’idoneità del candidato alle funzioni che risulta chiamato ad assolvere, sarà valutata tramite l’effettuazione di una unitaria ed apposita prova a contenuto pratico-attitudinale, articolata in due integrati, anche se distinti momenti di valutazione, costituiti da una prova di praticità e/o abilità, afferente all’assolvimento delle particolari funzioni relative alla posizione e da un colloquio su profili pratici dell’attività lavorativa da assolvere. La prova si intende superata qualora il candidato abbia riportato complessivamente una votazione di almeno 21/30. La prova è volta ad accertare il possesso di competenze tecnico- professionali consistenti nella manovrazione di un mezzo meccanico da lavoro, con durata 15/20 Minuti, il successivo colloquio orale consisterà in un colloquio interdisciplinare sulle seguenti materie: • Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000; D.Lgs. 165/01 e succ.modif. ed intergr.); • Sicurezza sui luoghi di lavoro (in particolare riferimento al D.Lgs.n.81/2208 e succ. modif. e integr.); • Codice della strada (in particolare riferimento al D.Lgs.n.285/1992 e succ. modif. e integr.); • Codice disciplinare e di comportamento ex D.P.R. 16 aprile 2013, nr.62;
    ---
    Geometra
    Le prove concorsuali saranno così articolate:
    1. Prova d’esame scritta a contenuto teorico;
    2. Prova d’esame scritta a contenuto teorico-pratico;
    3. Prova orale
    MATERIE D’ESAME
    • Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs.267/2000 e ss.mm.ii.) • Procedimento Amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi (L.241/90 e ss.mm.ii.) • Nozioni di contabilità generale dello Stato con particolare riferimento alle norme sulle modalità di funzionamento, approvazione, aggiudicazione di lavori e/o opere pubbliche . • Legislazione in materia di contratti pubblici, con particolare riferimento al D.Lgs.50/2016 e s.m.i.; • Legislazione statale e regionale in materia di urbanistica, edilizia, espropriazioni, pianificazione territoriale e tutela dell'ambiente; • Legislazione in materia di sicurezza sul lavoro; • Normativa sulla privacy, anticorruzione e trasparenza (L.190/2012 e D.Lgs.33/2013); • Disciplina del rapporto di pubblico impiego, con particolare riferimento al personale degli Enti Locali; • Nozioni fondamentali in materia di responsabilità civile, amministrativo-contabile e penale dei pubblici dipendenti; • Codice disciplinare e di comportamento ex D.P.R. 16 aprile 2013, nr.62; • Conoscenza della lingua inglese; • Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche-pacchetto Microsoft office, gestione posta elettronica e Internet.
    ---
    AGENTE DI POLIZIA
    Le prove concorsuali saranno così articolate:
    1. Prova scritta a contenuto teorico;
    2. Prova d’esame a contenuto teorico-pratico
    3. Prova orale.
    MATERIE D’ESAME
    • Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992) • Legislazione concernente il sistema sanzionatorio nelle violazioni amministrative (Legge n. 689/81) • Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) • Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Locale (Legge n. 65/1986 e succ. mod.) • Normativa per il commercio su aree private e su aree pubbliche e somministrazione alimenti e bevande • Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000) • Norme in materia di procedimento amministrativo e trasparenza (Legge 241/1990) • Testo Unico documentazione amministrativa (DPR 445/2001) • Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle P.A. (D.Lgs. 165/2001) • Codice disciplinare e di comportamento ex D.P.R. 16 aprile 2013, nr.62; • Lingua inglese ed informatica
    ---
    ISTRUTTORE CONTABILE
    Le prove concorsuali saranno così articolate:
    1. Prova d’esame scritta a contenuto teorico
    2. Prova scritta a contenuto teorico-pratico
    3. Prova orale
    MATERIE D’ESAME
    • Ordinamento degli enti locali D.Lgs. 267/2000 e D.Lgs 118/2011; • Contabilità degli Enti Locali con particolare riferimento ai principi contabili generali, ai principi applicati della programmazione, della contabilità finanziaria, della contabilità economicopatrimoniale e del bilancio consolidato e ai principali adempimenti /rendicontazioni ai quali sono sottoposti gli Enti Locali; • Normativa e principi inerenti la gestione e la riscossione, compreso l’attività di controllo, dei tributi e delle entrate degli Enti Locali; • Normativa in materia di fiscalità passiva degli Enti Locali; • Nozioni relative ala gestione retributiva, fiscale e previdenziale del personale degli Enti Locali; • Nozioni di diritto Amministrativo ed in materia di Procedimento Amministrativo, semplificazione – Trasparenza – Accesso- Trattamento dei dati personali- anticorruzione (con particolare riferimento alla L.n.241/1990 – al D.Lgs. nr.33/2013, alla Legge 190/2012 al D.P.R. 445/2000, ed al D.Lgs. nr.196/2000 e s.m.i.) • Nozioni di normativa sul pubblico impiego con particolare riferimento al D.Lgs. 165/2001 ed al lavoro alle dipendenze degli Enti Locali, al Contratto del 21.05.2018, • Codice disciplinare e di comportamento ex D.P.R. 16 aprile 2013, nr.62; • Nozioni fondamentali in materia di responsabilità civile, amministrativo-contabile e penale dei pubblici dipendenti. • Nozioni generali in materia di contratti di lavori pubblici, forniture e servizi (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) • Conoscenza della lingua inglese. • Conoscenza di base dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche: pacchetto Microsoft office, gestione posta elettronica e Internet.
    ---
    ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO
    Le prove concorsuali saranno così articolate:
    1. Prova d’esame scritta a contenuto teorico
    2. Prova scritta a contenuto teorico-pratico
    3. Prova orale
    MATERIE D’ESAME
    • Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000); • Nozioni di diritto Amministrativo ed in materia di Procedimento Amministrativo, semplificazione – Trasparenza – Accesso- Trattamento dei dati personali- anticorruzione (con particolare riferimento alla L.n.241/1990 – al D.Lgs. nr.33/2013, alla Legge 190/2012 al D.P.R. 445/2000, ed al D.Lgs. nr.196/2000 e s.m.i.) • Norme in materia di servizi demografici (Anagrafe, Stato Civile, elettorale, leva); • Nozioni di normativa sul pubblico impiego con particolare riferimento al D.Lgs. 165/2001 ed al lavoro alle dipendenze degli Enti Locali, al Contratto del 21.05.2018, • Codice disciplinare e di comportamento ex D.P.R. 16 aprile 2013, nr.62; • Nozioni fondamentali in materia di responsabilità civile, amministrativo-contabile e penale dei pubblici dipendenti. • Nozioni generali in materia di contratti di lavori pubblici, forniture e servizi (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) • Conoscenza della lingua inglese. • Conoscenza di base dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche: pacchetto Microsoft office, gestione posta elettronica e Internet.
    ---
    ESEC. AMMIN.
    Prova preselettiva
    Nel caso in cui i candidati ammessi siano in numero superiore a 30 sarà effettuata una preselezione.
    Saranno ammessi alla prova teorico-pratico-attitudinale i candidati classificatisi, in base al punteggio, tra i primi 30 nonché i candidati che abbiano riportato lo stesso punteggio del concorrente classificatosi all’ultimo posto utile.