AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI SANT'ORSOLA DI BOLOGNA, 1 biologo
Procedura di stabilizzazione, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente biologo, disciplina di microbiologia e virologia. (GU n.96 del 11-12-2020)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
11/01/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) Essere stato titolare di un contratto di lavoro flessibile (contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, collaborazioni coordinate e continuative, contratti di lavoro autonomo), successivamente alla data del 28/8/2015 (data di entrata in vigore della legge 124/2015) ed entro il termine della presentazione delle domande al presente avviso, presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico di Sant’Orsola. Il rapporto di lavoro si intende relativo ad attività svolte o riconducibili alla medesima area o categoria professionale del profilo oggetto della stabilizzazione.
b) Aver maturato nel periodo dal 1.1.2013 al 31.12.2020, presso Aziende o Enti del SSN, almeno tre anni di servizio anche non continuativi, e anche con diverse tipologie di contratti flessibili (contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, collaborazioni coordinate e continuative, contratti di lavoro autonomo) Il rapporto di lavoro si intende relativo ad attività svolte o riconducibili alla medesima area o categoria professionale del profilo oggetto della stabilizzazione; a questo fine si tiene conto degli elementi desumibili dall'oggetto del contratto e della professionalità del collaboratore.
---
a) DIPLOMA DI LAUREA DEL VECCHIO ORDINAMENTO IN SCIENZE BIOLOGICHE ED EQUIPOLLENTI. SARANNO RITENUTE VALIDE ANCHE LE CORRISPONDENTI LAUREE SPECIALISTICHE O MAGISTRALI DEL NUOVO ORDINAMENTO
b) SPECIALIZZAZIONE NELLA DISCIPLINA OGGETTO DEL CONCORSO (MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA).
c) ISCRIZIONE ALL'ALBO DELL’ORDINE PROFESSIONALE – attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi, rispetto a quella di scadenza del bando.
b) Aver maturato nel periodo dal 1.1.2013 al 31.12.2020, presso Aziende o Enti del SSN, almeno tre anni di servizio anche non continuativi, e anche con diverse tipologie di contratti flessibili (contratti di lavoro subordinato a tempo determinato, collaborazioni coordinate e continuative, contratti di lavoro autonomo) Il rapporto di lavoro si intende relativo ad attività svolte o riconducibili alla medesima area o categoria professionale del profilo oggetto della stabilizzazione; a questo fine si tiene conto degli elementi desumibili dall'oggetto del contratto e della professionalità del collaboratore.
---
a) DIPLOMA DI LAUREA DEL VECCHIO ORDINAMENTO IN SCIENZE BIOLOGICHE ED EQUIPOLLENTI. SARANNO RITENUTE VALIDE ANCHE LE CORRISPONDENTI LAUREE SPECIALISTICHE O MAGISTRALI DEL NUOVO ORDINAMENTO
b) SPECIALIZZAZIONE NELLA DISCIPLINA OGGETTO DEL CONCORSO (MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA).
c) ISCRIZIONE ALL'ALBO DELL’ORDINE PROFESSIONALE – attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi, rispetto a quella di scadenza del bando.
Dove va spedita la domanda:
Servizio Unico Metropolitano Amministrazione Giuridica del Personale (SUMAGP) – UFFICIO CONCORSI - via Gramsci n. 12 - 40121 BOLOGNA
PEC concorsi@pec.aosp.bo.it
PEC concorsi@pec.aosp.bo.it
Contatta l'ente:
info-concorsibo@ausl.bologna.it
www.aosp.bo.it
www.aosp.bo.it
Prove d'esame:
Prova scritta: svolgimento di un tema su argomenti inerenti alla disciplina a concorso e impostazione di un piano di lavoro o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: esecuzione di misure strumentali o di prove di laboratorio o soluzione di un test su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso, con relazione scritta sul procedimento seguito.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Prova pratica: esecuzione di misure strumentali o di prove di laboratorio o soluzione di un test su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso, con relazione scritta sul procedimento seguito.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.