• Accedi • Iscriviti gratis
  • BANCA D'ITALIA, 15 tecnici ICT

    Concorso pubblico per la copertura di quindici posti di esperto, profilo tecnico, per l'information and communication technology (ICT), a tempo indeterminato. (GU n.96 del 11-12-2020)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    15
    Scadenza: 
    19/01/2021
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Requisiti: 
    1. Laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi:
    ingegneria delle telecomunicazioni (30S/LM-27); ingegneria elettronica (32S/LM-29); ingegneria informatica (35S/LM-32); ingegneria dell'automazione (29S/LM-25); informatica (23S/LM-18); sicurezza informatica (LM-66); matematica (45S/LM-40); fisica (20S/LM-17); altra laurea equiparata a uno dei suddetti titoli ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009
    ovvero
    diploma di laurea di «vecchio ordinamento», conseguito con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline:
    ingegneria delle telecomunicazioni; ingegneria elettronica; ingegneria informatica; informatica; scienze dell'informazione; matematica; fisica; altra laurea a esso equiparata o equipollente per legge.
    ---
    Per il solo concorso di cui alla lettera B e' inoltre richiesta un'esperienza lavorativa, documentabile e successiva alla laurea, della durata di almeno due anni, maturata in attivita' di lavoro dipendente o autonomo nel campo della cyber intelligence applicata alla difesa preventiva, proattiva e reattiva.
    Dove va spedita la domanda: 
    Online www.bancaditalia.it
    Contatta l'ente: 
    www.bancaditalia.it
    Prove d'esame: 
    Preselezione per titoli.
    - Le prove consistono in una prova scritta e in una prova orale sulle materie indicate nei programmi allegati e si svolgono a Roma.
    - La prova scritta prevede lo svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate nel programma e di un breve elaborato in lingua inglese su argomenti di attualita'.
    - I quesiti, che possono avere per oggetto l'esame di un caso pratico, devono essere scelti dal candidato tra quelli proposti dalla Commissione, secondo quanto specificamente indicato in ciascuno dei programmi allegati. La durata complessiva della prova scritta verra' stabilita dalla Commissione fino a un massimo di quattro ore.
    - La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate nel programma e in una conversazione in lingua inglese; possono formare oggetto di colloquio l'argomento della tesi di laurea e le esperienze professionali maturate.
    ---
    PROGRAMMA 12 Esperti - profilo tecnico con conoscenze nelle tecnologie dei sistemi informatici distribuiti e a registro distribuito e dell'intelligenza artificiale lettera A dell'art. 1 del bando
    PROVA SCRITTA
    Svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica (su tre delle quattro materie del programma), scelti tra gli otto proposti dalla Commissione (due per ogni materia del programma) su:
    1) Programmazione, algoritmi, strutture e modelli dati
    Programmazione imperativa
    Programmazione orientata agli oggetti
    Analisi e progettazione del software
    Complessita' di algoritmi e problemi
    Strutture di dati
    Database relazionali e NoSQL
    Tecniche per lo sviluppo di codice sicuro
    2) Architetture dei sistemi distribuiti
    Meccanismi di interazione tra processi
    Middleware e tecnologie per i sistemi distribuiti
    Gestione della consistenza e della tolleranza ai guasti
    Pattern architetturali per sistemi distribuiti
    Architettura a servizi e microservizi
    Ambienti di esecuzione e di gestione (DevOps, Continuous
    Integration, Continuous Delivery)
    Elementi di sicurezza dei sistemi informatici e delle reti
    Elementi di continuita' operativa
    3) Distributed Ledger Technology e cryptoasset
    Architetture di riferimento
    Tecniche crittografiche
    Algoritmi di consenso distribuito
    Principali cryptoasset (es. Bitcoin, Ethereum, ecc.):
    caratteristiche e tecnologie
    Smart contract
    4) Intelligenza artificiale
    Problemi di classificazione e predizione
    Elaborazione del linguaggio naturale
    Modelli supervisionati e non supervisionati
    Reti neurali e deep learning
    Ricerca non informata ed euristica
    Algoritmi approssimati
    Rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico
    Prova in lingua inglese
    PROVA ORALE
    Oltre a tutti gli argomenti previsti per la prova scritta e alla conversazione in lingua inglese, possono costituire oggetto della prova orale l'argomento della tesi di laurea e le eventuali esperienze professionali maturate.
    ---
    PROGRAMMA 3 Esperti - profilo tecnico con esperienza nel campo della cyber intelligence applicata alla difesa preventiva, proattiva e reattiva lettera B dell'art. 1 del bando
    PROVA SCRITTA
    Svolgimento di tre quesiti a risposta sintetica (su tre delle quattro materie del programma), scelti tra gli otto proposti dalla Commissione (due per ogni materia del programma) su:
    1) La sicurezza dei dati, dei sistemi e delle applicazioni
    La sicurezza sotto i profili di disponibilita', confidenzialita' e integrita'
    La sicurezza del software, delle reti e dei sistemi
    Gli algoritmi, i protocolli e le applicazioni della crittografia
    Le tipologie di attacchi cyber e le relative tattiche, tecniche e procedure
    La gestione degli incidenti di sicurezza e le attivita' di digital forensic e security assessment
    L'innovazione tecnologica applicata alla cyber security
    2) La gestione dei dati, delle informazioni e della conoscenza
    La raccolta, la correlazione e il ciclo di vita degli indicatori di compromissione
    Il triage delle informazioni e la prioritizzazione delle minacce
    Metodi, modelli e protocolli per lo scambio informativo
    I framework per il threat modeling e la gestione della conoscenza
    Metodi e tecniche per il trasferimento efficace della conoscenza ai diversi stakeholder
    3) La Cyber Threat Intelligence
    Il ciclo di intelligence e i livelli della threat intelligence
    Profilazione degli attori della minaccia e reverse targeting
    Metodologie di analisi strutturate
    Metodologie per la gestione dei bias cognitivi
    La Social media intelligence, l'Open source intelligence e ilDeep/Dark web monitoring
    L'analisi strategica: la minaccia ibrida e la cyber warfare
    4) Il contesto organizzativo e normativo
    Modelli di governance per la business continuity, la data protection e il cyber risk management
    I framework per le attivita' di red team testing
    La protezione cyber delle infrastrutture critiche informatizzate
    L'ordinamento dell'architettura nazionale cyber e i cybersecurity framework internazionali
    I modelli organizzativi per la difesa proattiva (ISAC, CERT, CSIRT)
    La protezione della supply chain: presidi organizzativi e normativi
    Prova in lingua inglese
    PROVA ORALE
    Oltre a tutti gli argomenti previsti per la prova scritta e alla conversazione in lingua inglese, possono costituire oggetto della prova orale l'argomento della tesi di laurea e le esperienze professionali maturate.