MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, 2700 posti di cancelliere esperto
Concorso pubblico, per titoli ed esame orale, su base distrettuale, per il reclutamento di complessive duemilasettecento unita' di personale non dirigenziale a tempo indeterminato per il profilo di cancelliere esperto, da inquadrare nell'Area funzionale seconda, fascia economica F3, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia - Amministrazione giudiziaria, ad eccezione della Regione Valle d'Aosta. (GU n.96 del 11-12-2020). Rettifica art. 4 e 5 del bando concorso pubblico (GU n.14 del 19-02-2021).
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
2 700
Scadenza:
10/01/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
i. avere prestato servizio nell'amministrazione giudiziaria per almeno tre anni, senza demerito;
ii. avere svolto le funzioni di magistrato onorario, per almeno un anno, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
iii. essere stato iscritto all'albo professionale degli avvocati, per almeno due anni consecutivi, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
iv. avere svolto, per almeno cinque anni scolastici interi (ivi compresi i periodi di docenza svolti in attività di supplenza annuale), attività di docente di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di II grado;
v. avere prestato servizio nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori, per almeno cinque anni.
---
Possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità, oppure titolo di studio superiore, riconosciuto ai sensi della normativa vigente;
ii. avere svolto le funzioni di magistrato onorario, per almeno un anno, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
iii. essere stato iscritto all'albo professionale degli avvocati, per almeno due anni consecutivi, senza essere incorso in sanzioni disciplinari;
iv. avere svolto, per almeno cinque anni scolastici interi (ivi compresi i periodi di docenza svolti in attività di supplenza annuale), attività di docente di materie giuridiche nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche (ex 19/A) presso scuole secondarie di II grado;
v. avere prestato servizio nelle forze di polizia ad ordinamento civile o militare, nel ruolo degli ispettori, o nei ruoli superiori, per almeno cinque anni.
---
Possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità, oppure titolo di studio superiore, riconosciuto ai sensi della normativa vigente;
Dove va spedita la domanda:
https://concorsipersonaledog.giustizia.it/concorso-dog/login.jsf
Contatta l'ente:
ASSISTENZA AMMINISTRATIVA CANCELLIERI
E-mail: concorsocancellieri2020.dgpersonale.dog@giustizia.it
Telefono: 06 68852332-2861-2052-2240-3011-3038
Orari di apertura: Lu.-Ve. dalle 11:00 alle 13:00
ASSISTENZA TECNICA
E-mail: concorsipersonale.dog@giustizia.it
www.giustizia.it
E-mail: concorsocancellieri2020.dgpersonale.dog@giustizia.it
Telefono: 06 68852332-2861-2052-2240-3011-3038
Orari di apertura: Lu.-Ve. dalle 11:00 alle 13:00
ASSISTENZA TECNICA
E-mail: concorsipersonale.dog@giustizia.it
www.giustizia.it
Prove d'esame:
La selezione si svolge per titoli e colloquio.
L'esame orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle seguenti materie:
a) elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al pubblico impiego e alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici);
b) elementi di ordinamento giudiziario;
c) elementi di diritto processuale civile;
d) elementi di diritto processuale penale;
e) elementi di ordinamento giudiziario;
f) nozioni sui servizi di cancelleria;
g) conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il possesso di competenze linguistiche almeno al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue;
h) conoscenza delle tecnologie informatiche, nonché delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione, attraverso una verifica attitudinale di tipo pratico.
L'esame orale consisterà in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati sulle seguenti materie:
a) elementi di diritto amministrativo (con particolare riferimento al procedimento amministrativo, al pubblico impiego e alle diverse responsabilità dei dipendenti pubblici);
b) elementi di ordinamento giudiziario;
c) elementi di diritto processuale civile;
d) elementi di diritto processuale penale;
e) elementi di ordinamento giudiziario;
f) nozioni sui servizi di cancelleria;
g) conoscenza della lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il possesso di competenze linguistiche almeno al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue;
h) conoscenza delle tecnologie informatiche, nonché delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della pubblica amministrazione, attraverso una verifica attitudinale di tipo pratico.