COMUNE DI VICENZA, 2 posti di dirigente amministrativo
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di dirigente amministrativo, a tempo indeterminato. (GU n.93 del 27-11-2020) Riapertura dei termini del concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di dirigente amministrativo, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.7 del 26-1-2021)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
10/02/2021
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
Titolo di studio:
1. diploma di laurea compreso tra i seguenti e rilasciato secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999: Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche;
2. laurea specialistica (D.M. 509/1999) equiparata, ai sensi del D.M. 9 luglio 2009, ad uno dei titoli di studio indicati al punto 1);
3. laurea magistrale (D.M. 270/2004) equiparata, ai sensi del D.M. 9 luglio 2009, ad uno dei titoli di studio indicati al punto 1);
4. diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento universitario previgente al D.M. 509/1999, che, con apposito provvedimento, sia stato dichiarato come equipollente a uno dei diplomi di laurea indicati al punto 1).
---
Esperienza di servizio:
a) essere dipendenti di ruolo di pubbliche amministrazioni in possesso dei titoli di studio indicati, con almeno cinque anni di servizio svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea. Per coloro che sono in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, il periodo di servizio è ridotto a un minimo di tre anni di servizio svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti di amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso presso la scuola superiore della Pubblica Amministrazione, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
oppure
b) essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, in possesso dei titoli di studio indicati e avere svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
oppure
c) aver ricoperto incarichi dirigenziali od equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché in possesso dei titoli di studio indicati; oppure d) essere cittadini italiani, muniti dei titoli di studio indicati ed aver maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
1. diploma di laurea compreso tra i seguenti e rilasciato secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999: Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche;
2. laurea specialistica (D.M. 509/1999) equiparata, ai sensi del D.M. 9 luglio 2009, ad uno dei titoli di studio indicati al punto 1);
3. laurea magistrale (D.M. 270/2004) equiparata, ai sensi del D.M. 9 luglio 2009, ad uno dei titoli di studio indicati al punto 1);
4. diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento universitario previgente al D.M. 509/1999, che, con apposito provvedimento, sia stato dichiarato come equipollente a uno dei diplomi di laurea indicati al punto 1).
---
Esperienza di servizio:
a) essere dipendenti di ruolo di pubbliche amministrazioni in possesso dei titoli di studio indicati, con almeno cinque anni di servizio svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea. Per coloro che sono in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, il periodo di servizio è ridotto a un minimo di tre anni di servizio svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti di amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso presso la scuola superiore della Pubblica Amministrazione, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
oppure
b) essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, in possesso dei titoli di studio indicati e avere svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
oppure
c) aver ricoperto incarichi dirigenziali od equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché in possesso dei titoli di studio indicati; oppure d) essere cittadini italiani, muniti dei titoli di studio indicati ed aver maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
Dove va spedita la domanda:
https://www.comune.vicenza.it/servizi/concorsi/diramm2020/
Contatta l'ente:
Settore risorse umane, organizzazione, formazione, corso Palladio 98, tel. 0444/221300-221339.
www.comune.vicenza.it
www.comune.vicenza.it
Prove d'esame:
PRESELEZIONE
In presenza di un numero di domande, superiore a 50 l’Amministrazione comunale si riserva la possibilità di procedere ad una preselezione, che potrà anche essere affidata ad una Società specializzata e gestita con l'ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati, alla quale hanno diritto di partecipare tutti coloro che avranno presentato la domanda di ammissione entro il termine previsto. La preselezione consisterà in un test con domande a risposta multipla sulle materie del programma d’esame e/o prove psico–attitudinali, finalizzate all’accertamento delle conoscenze e delle attitudini dei candidati.
---
Il presente concorso è per soli esami e si articolerà in:
- eventuale preselezione,
- due prove scritte (di cui una a contenuto teorico/pratico);
- prova orale.
---
Le prove d’esame avranno ad oggetto le seguenti materie:
Diritto amministrativo;
Diritto civile;
Ordinamento degli enti locali;
Nozioni fondamentali di diritto penale, con riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione;
Elementi di contabilità ed ordinamento finanziario degli enti locali;
Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione e responsabilità del dirigente pubblico;
Sistemi di controllo, misurazione e valutazione della performance;
Documentazione amministrativa;
Codice dell'Amministrazione digitale e processo di innovazione digitale nella P.A.;
I contratti pubblici, con particolare riferimento all'acquisizione di forniture e servizi
Trasparenza e prevenzione della corruzione
Trattamento dei dati personali;
Ordinamento anagrafico – elettorale – Stato civile degli enti locali.
In presenza di un numero di domande, superiore a 50 l’Amministrazione comunale si riserva la possibilità di procedere ad una preselezione, che potrà anche essere affidata ad una Società specializzata e gestita con l'ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati, alla quale hanno diritto di partecipare tutti coloro che avranno presentato la domanda di ammissione entro il termine previsto. La preselezione consisterà in un test con domande a risposta multipla sulle materie del programma d’esame e/o prove psico–attitudinali, finalizzate all’accertamento delle conoscenze e delle attitudini dei candidati.
---
Il presente concorso è per soli esami e si articolerà in:
- eventuale preselezione,
- due prove scritte (di cui una a contenuto teorico/pratico);
- prova orale.
---
Le prove d’esame avranno ad oggetto le seguenti materie:
Diritto amministrativo;
Diritto civile;
Ordinamento degli enti locali;
Nozioni fondamentali di diritto penale, con riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione;
Elementi di contabilità ed ordinamento finanziario degli enti locali;
Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione e responsabilità del dirigente pubblico;
Sistemi di controllo, misurazione e valutazione della performance;
Documentazione amministrativa;
Codice dell'Amministrazione digitale e processo di innovazione digitale nella P.A.;
I contratti pubblici, con particolare riferimento all'acquisizione di forniture e servizi
Trasparenza e prevenzione della corruzione
Trattamento dei dati personali;
Ordinamento anagrafico – elettorale – Stato civile degli enti locali.