AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI BERGAMO OVEST DI TREVIGLIO, 1 terapista della neuro e psicomotricità dell'eta' evolutiva
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore professionale sanitario, terapista della neuro e psicomotricità dell'eta' evolutiva, categoria D, a tempo indeterminato. (GU n.93 del 27-11-2020)
Posti disponibili:
1
Scadenza:
27/12/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Laurea triennale in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (classe delle Lauree delle professioni sanitarie tecniche - SNT/2) ovvero corrispondente Diploma Universitario di Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, conseguito ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici
- Iscrizione ovvero presentazione di istanza di iscrizione
- Iscrizione ovvero presentazione di istanza di iscrizione
Dove va spedita la domanda:
ASST Bergamo Ovest - UOC Risorse Umane - P.le Ospedale n. 1 - 24047 Treviglio (BG)
PEC concorsi@pec.asst-bgovest.it
PEC concorsi@pec.asst-bgovest.it
Contatta l'ente:
Ufficio concorsi dell'Azienda ASST di Bergamo Ovest - p.le Ospedale n. 1 - 24047 Treviglio (BG) - orario apertura al pubblico: dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 15,00 dal lunedì al venerdì - telefono 0363/424533.
www.asst-bgovest.it
www.asst-bgovest.it
Prove d'esame:
a) PROVA SCRITTA: vertente su argomenti scelti dalla commissione esaminatrice attinenti alla materia oggetto del concorso e potrà consistere in un elaborato/tema o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica
b) PROVA PRATICA: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta; pianificazione applicata ad un caso concreto;
c) PROVA ORALE: consiste in un colloquio sulla materia oggetto del Concorso, integrato con la verifica della conoscenza almeno a livello iniziale di una lingua straniera a scelta del candidato fra la lingua inglese e la lingua francese; se il candidato non indicherà nessuna delle lingue straniere menzionate, la verifica verrà effettuata sulla conoscenza della lingua inglese. Inoltre sarà accertata la conoscenza sull’uso delle apparecchiature informatiche e delle applicazioni software più diffuse presso l’ASST.
b) PROVA PRATICA: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta; pianificazione applicata ad un caso concreto;
c) PROVA ORALE: consiste in un colloquio sulla materia oggetto del Concorso, integrato con la verifica della conoscenza almeno a livello iniziale di una lingua straniera a scelta del candidato fra la lingua inglese e la lingua francese; se il candidato non indicherà nessuna delle lingue straniere menzionate, la verifica verrà effettuata sulla conoscenza della lingua inglese. Inoltre sarà accertata la conoscenza sull’uso delle apparecchiature informatiche e delle applicazioni software più diffuse presso l’ASST.